Pagina 1 di 2
Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 17 settembre 2013, 19:53
da miki68
Con scarsa qualità delle immagini vi mostro questo Mirage F1 CR - E.C. 3/33 “Lorraine” in scala 1/48 della Italeri, operativo durante la guerra del golfo.
Il modello è una riedizione del kit ESCI (anno di nascita 1978) con l'aggiunta di una stampata "made in calderara" per le parti relative alla versione CR. Il kit a dispetto dell'anzianità è in fine negativo con grande precisione degli incastri. Decals da scatola + cockpit Pavla + scarico e prese d'aria AML (tutto sommato bastava il cockpit in resina, mentre le altre parti creano un sacco di problemi nella costruzione). Colori Model Master Enamel - aerografo Badger Crescendo.
CIMG0144.JPG
CIMG0140.JPG
Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 17 settembre 2013, 21:08
da Tornado66
Bellissimo e bel soggetto.
Lo stavo giusto guardando sul sito della Italerei.....

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 17 settembre 2013, 21:34
da miki68
Lorenzo, il kit è molto buono e la Italeri oggi lo ripropone in versione C. Ho visto che la confezione comunque contiene la stampata aggiuntiva per le versioni tarde CR/CT che non erano state sviluppate dalla ESCI. Il kit richiede un set d'interni in resina (Pavla costa poco e da molto bene). Per quanto riguarda le prese d'aria, le stampate hanno quelle della versione C senza i fari. Se vuoi rappresentare le versioni tarde o le modifichi o prendi il set della Pavla. Lo scarico va bene quello del kit. Io ho voluto installare il set in resina della AML tanto per provare.
Tieni presente che i set in resina di AML e Pavla (cockpit) sono sovradimensionati e richiedono molte prove a secco e limature per farle combaciare, altrimenti l'assemblaggio diventa una penitenza (come mi è successo). Se vai il più possibile da scatola il kit è veramente perfetto.
Secondo me in qualità/prezzo è migliore della Kittyhawk perchè risulta molto facile da assemblare ed incastri perfetti. Tieni presente inoltre che a terra il velivolo ha gran parte dei portelli, flap, aerofreni, portelli carrello chiusi, quindi il kit cinese (con la sua scomposizione cervellotica) ti crea solo problemi.
Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 18 settembre 2013, 7:55
da pitchup
Ciao Michele
Bravissimo ottimo Miraggio!!! L'F1 ha un eleganza tutta sua rispetto ai delta della Dassault.
Bella anche la scelta mimetica. Che FS hai usato per fare la colorazione?
saluti e complimenti

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 18 settembre 2013, 9:08
da miki68
Ciao Max, non mi ricordogli FS, ma sono i colori che riportano le istruzioni Italeri. Tieni presente che dalle foto i colori hanno tonalità molto diverse tra velivoli e velivoli e da alcune immagini scattate nel golfo sembra che la mimetica fosse una specie di tempera colorata o vernice spruzzata "in velocità". Poi le foto con il sole molto forte del golfo persico da tonalità molto più chiare dei colori FS. Alla fine mi sono arreso e ho seguito le indicazioni delle istruzioni Italeri.
Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 18 settembre 2013, 17:11
da rob_zone
Pulito..ma bello!QUesto è un velivolo che mi affascina..complimenti!!

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 18 settembre 2013, 17:15
da PanteraNera
Bello! Uno dei miei Mirage preferiti in assoluto assieme al IV
Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 18 settembre 2013, 20:05
da sidewinder89
Bello, molto molto raffinato e curato!

Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 18 settembre 2013, 20:24
da microciccio
Ciao Michele,
complimenti per il buon lavoro.
Lo hai lasciato pulito per sottolineare l'aspetto di velivolo nuovo pronto per decollare per la sua prima missione?
microciccio
Re: Mirage F1 CR - 1/48 Italeri
Inviato: 19 settembre 2013, 3:57
da SPILLONEFOREVER
Un buon lavoro Michele. Complimenti.
Avrei soltanto evidenziato con un lavaggio molto leggero le belle pannellature (ma si tratta di gusti personali) e poi mi sembra di vedere qualche problema nella zona pitot (la punta del radome non mi sembra raccordata con il resto dello stesso),
Ho anche questo kit (una vecchia scatola Esci senza le aggiunte Italeri) e concordo con le tue valutazioni sul modello K.H. .
