Pagina 1 di 3

Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 19:00
da Jacopo
Immagine
Durante i bui anni della guerra fredda l'aviazione Russa non disponeva di Portaerei e visto l'importanza guadagnata dalla 2° guerra mondiale il governo russo iniziò a dare il via al progetto, ma qual'è il fattore più importante per una portaeri? Gli aerei! Ovviamente!
Ai tempi andava per la maggiore l'idea degli aerei a decollo verticale, quindi iniziarono i progetti dello Yak-36 Freehand che poi divenne dopo notevoli migliorie lo Yak-38 Forger.
Un aereo riuscitissimo come caccia leggero di zanzare e moscerini, capace di fare dei decolli a razzo, spesso seguidi da stalli e caduta ineviabile dell'apparecchio. I piloti preferivano dimenticarsi della possibilità del decollo verticale fino alla miglioria del progetto. Lo Yak-38M al contrario era l'evoluzione massima del Forger garantendo una notevole sicurezza e un adeguato motore! ma i problemi restavano la velocità (troppo bassa) e il caro utile (scarso), insomma era molto meglio il pesante Mil Mi-24 Hind. L'ultimo aereo a decollo verticale russo era lo Yak-41 Freestyle ma il progetto venne abbandonato dopo la distruzione dei due prototipi(apro una parentesi tessendo le lodi di questo apparecchio che era davvero un ottimo aereo ma i russi provarono gli atterraggi verticali con un vento fortissimo e purtroppo si perse un prototipo, il 2° cadde poco tempo dopo, insomma poteva esser un ottimo aereo ma purtroppo l'hanno sperimentato nel modo sbagliato).

I tentativi della marina russa per cercare un caccia continuarono e intanto si servivano di Bear e altri pattugliatori. Mancava sempre di un aereo da caccia!.

Così pensarono di fare delle prove convertendo gli aerie disponibili in una apposita versione in grado di avere una corsa al decollo di 200-400 metri tramite Skyjump
vennero testati il Mig-27, il Su-27, il Su-25 e il Mig-29 per tutti la versione si chiamava K.
Dopo diversi test si decise per il Su-25, ma mancava un caccia da superiorità aerea allora 2 piloti uno ai comandi del Su-27K e l'altro con il Mig-29k testarono degli appontaggi, il primo a atterrare sulla portaerei fu il Su-27k , ma il Mig-29 fu il primo a decollare.
Dopo vari test si è preferito il Su-27K da quel giorno chiamato Su-33 per via della minore corsa al decollo completamente armato, motori più potenti, manutenzione e stivaggio più semplici e sopratutto più affidabilità e robustezza della cellula. Da quel giorno il mig-29k fu abbandonato fincè l'india non dimostrò interesse!.


Il Modello è finalmente finito dopo aver usato per la prima volta degli After Aires, il Bellissimo Radorme della Quik e le fotoincisioni Eduard! ora veniamo alle note finali sul kit. il modello si monta davvero benetranne che nelle ali, insomma vi farà penare??? un po si!!! è un Must Have??? Ovviamente si!!! insomma è raccomandato inquanto a ora l'unico kit per il Su-33 esistente in tutte le scale! :-oook per gli after i necessari sono Pit e Motori! inquanto non troppo curati dall'Hase per il resto va bene così! per chi vuole rischiare di prendere il set delle ali ripiegate Wolf posso dire subito che è sottodimensionato quindi sconsigliato!!! mentre evitate come la pesta il set per i Flap inquanto non vanno bene nemmeno come stecchetti per il gelato!.



prima delle foto una piccola precisazione le foto le ho fatte ieri sera ma dato che sono stato fino a poco tempo fa in uni non sono riuscito a caricarle!.
Unica cosa nella pancia prima si vedeva una piccola buccia d'arancia! ma a parte che me ne sono accorto ora ho ricontrollato mettendolo anche contro luce ma nulla, non c'è piu! quindi credo che dovesse ancora asciugare! insomma basta parlare e a voi i comenti :-oook
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine


Buon Riposo Sea Flanker
Immagine
DSCF2337 di lysander90, su Flickr

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 19:25
da The..Game
è un onore essere il primo a commentare,hai tirato fuori un bel modello,ora che sei passato al lato oscuro del modellismo non potrai più tornare indietro.... :-D
unico appunto,non hai curato molto gli armamenti,avresti dovuto dare un tocco di colore a quei missili.
per il resto bravo! :-oook

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 19:38
da Psycho
Bravissimo, hai fatto un flanker molto bello, complimenti! :-oook

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 19:46
da SPILLONEFOREVER
Bravo Jacopo, hai compiuto dei notevoli passi avanti con questo kit.
L'effetto buccia d'arancia in parte si è attenuato con il trasparente opaco (si vede ancora un po' sui fianchi nella foto del cockpit dall'alto.
Sul prossimo modello cerca di deluire i più il trasparente lucidom anche per evitare che un colore troppo denso di chiuda le pannellature,
Il risultato finale è davvero molto gradevole e bilanciato.
:-oook

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 19:52
da Jacopo
Rispondo al volo ragazzi perchè mi sono dimenticato di dire che i missili sono gli ultimi usciti di fabbrica e.... completamente bianchi
Immagine
Immagine
immagine postata a solo scopo di discussione wikipedia e tinypic.com
The..Game ha scritto:è un onore essere il primo a commentare,hai tirato fuori un bel modello,ora che sei passato al lato oscuro del modellismo non potrai più tornare indietro.... :-D
unico appunto,non hai curato molto gli armamenti,avresti dovuto dare un tocco di colore a quei missili.
per il resto bravo! :-oook
Psycho ha scritto:Bravissimo, hai fatto un flanker molto bello, complimenti! :-oook
SPILLONEFOREVER ha scritto:Bravo Jacopo, hai compiuto dei notevoli passi avanti con questo kit.
L'effetto buccia d'arancia in parte si è attenuato con il trasparente opaco (si vede ancora un po' sui fianchi nella foto del cockpit dall'alto.
Sul prossimo modello cerca di deluire i più il trasparente lucidom anche per evitare che un colore troppo denso di chiuda le pannellature,
Il risultato finale è davvero molto gradevole e bilanciato.
:-oook
Grazie mille ragazzi! per gli alfter li uso solo se strettamente necessario! :-oook e in questo caso lo era! per il prossimo diluisco ancora purtroppo è la prima volta che uso trasparente ad aerografo! :,-( :,-(

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 20:20
da comanche
I lavaggi mi aggradano molto! Bravo, complimenti per il lavoro, è il tuo primo modello che seguo!

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 20:40
da thunderjet
bene bene,mi piace molto!! noto un bel miglioramento :-oook

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 20:54
da Maver76
Mi piace molto come ti è venuto questo su-33, finalmente con l'opaco si vede molto bene la profondita del colore guadagnato col lavaggio pur essendo un aereo uscito da poco dalla fabbrica!
Complimenti e continua con i lavaggi!

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 20:59
da pitchup
Ciao Jacopo
Cavolo è talmente carico che la sua massa curva lo spazio (lo ammetto stavo vedendo FOCUS channell :-D )!!!!
Ottimo lavoro.... però a questo punto ti vorrei far notare una cosa. Se vedi la prima immagine che hai postato (quella con il titolo SU27 Family) guarda il velivolo a destra e osserva la finitura. Con un bel lavoro di postshading si può arrivare al quell'effetto di "fading" che attenua i colori e da tridimesionalità.
Ripeto: hai fatto un ottimo lavoro.... ma si può fare ancora di più :-oook
saluti

Re: Progetto Sukhoi: 1/72 Su-33 Red 80 Hasegawa

Inviato: 9 aprile 2013, 21:04
da microciccio
Ciao CBJA,

Falcon e Flogger :-oook . Non capisco che aereo sia quello in mezzo! :-prrrr :-sbraco

dai che hai fatto un bel lavoro, soprattutto secondo me lo hai opacizzato il giusto.

Sui carichi di caduta difficilmente andremo d'accordo perché come ti ho già detto quelle razziere non le posso vedere. I missili bianchi :-000 :-bleaa li avevo già notati in qualche foto. Sono reali o simulacri da esposizione?

Sugli Adder avresti potuto sbizzarrirti maggiormente; soprattutto sui piani di coda che sono un vero incubo da riprodurre in qualsiasi scala. Forse in 1/72 la sostituzione con la costosa coppia della Armory in resina e fotoincisioni, per dare a quell'insolito particolare un maggior realismo, potrebbe anche starci.

microciccio