[G] _ He-162 Salamander -- {1/72 Dragon}
Inviato: 10 maggio 2011, 19:13
Bene Amici,
Ecco una foto di un mio modello.
Si tratta dello Heinkel He162A Salamander,che si potrebbe considerare il primo jet da combattimento leggero. Come tutti i modelli della Dragon il kit richiede una buona perizia in fase di assemblaggio.
La colorazione è quella standard, Dunkelgrun e Lichtgrau.
Interni colorati in RLM Grau 02, come anche le gambe e i leveraggi dei carrelli, oltre alle molle di rinvio per l'estrazione degli stessi.
Il dettaglio del motore è stato ottenuto partendo da una serie di foto provenienti da diverse fonti, tuttavia ho cercato di non esagerare nel dettaglio conscio di un fattore che ai miei tempi veniva indicato come minimalismo accademico in cui si prediligeva un'opera le cui parti visibili fossero quelle indispensabili e riproducibili in scala, onde evitare che il tutto diventasse una semplice caricatura per l'eccesso di parti fuori misura.
La finitura è stata ottenuta per verniciatura ad aerografo con successivi lavaggi con colori ad olio dati a pennello.
Ho anche utilizzato parti di sprue tirato a caldo per rendere gli interni un poco più realistici anche se nell'immagine devo ammettere che non si vede nulla.
Comunque le scarse fotoincisioni contenute nella scatola hanno fatto una parte del loro dovere, il resto viene da sé......
Il tempo impiegato per la realizzazione si aggira intorno alle 90 orette effettive, comunque io sono un tipo lento e tranquillo....
Ecco una foto di un mio modello.
Si tratta dello Heinkel He162A Salamander,che si potrebbe considerare il primo jet da combattimento leggero. Come tutti i modelli della Dragon il kit richiede una buona perizia in fase di assemblaggio.
La colorazione è quella standard, Dunkelgrun e Lichtgrau.
Interni colorati in RLM Grau 02, come anche le gambe e i leveraggi dei carrelli, oltre alle molle di rinvio per l'estrazione degli stessi.
Il dettaglio del motore è stato ottenuto partendo da una serie di foto provenienti da diverse fonti, tuttavia ho cercato di non esagerare nel dettaglio conscio di un fattore che ai miei tempi veniva indicato come minimalismo accademico in cui si prediligeva un'opera le cui parti visibili fossero quelle indispensabili e riproducibili in scala, onde evitare che il tutto diventasse una semplice caricatura per l'eccesso di parti fuori misura.
La finitura è stata ottenuta per verniciatura ad aerografo con successivi lavaggi con colori ad olio dati a pennello.
Ho anche utilizzato parti di sprue tirato a caldo per rendere gli interni un poco più realistici anche se nell'immagine devo ammettere che non si vede nulla.
Comunque le scarse fotoincisioni contenute nella scatola hanno fatto una parte del loro dovere, il resto viene da sé......
Il tempo impiegato per la realizzazione si aggira intorno alle 90 orette effettive, comunque io sono un tipo lento e tranquillo....