Buongiorno a tutti,
è trascorso un anno dall'inizio dei lavori , dal cantiere al ponte di volo della Nimitz, ecco a voi il mio F/A-18F del VFA-41 "Black Aces", del Capitano O.B. Woods, commander Carrier Air Wing Nine.
Il kit è stato integrato con i seguenti aftermarket:
Aires 4856 F/A-18E/F Super Hornet exhaust nozzles - closed
Eduard 648775 F/A-18F ejection seats
Eduard FE1254 F/A-18F seatbelts STEEL
Eduard 648776 F/A-18F wheels
Anche a me piace un sacco, secondo me il valore aggiunto sono gli armamenti che hai colorato e rifinito in maniera impeccabile. Peccato per quelle tank attaccate storte .
Saluti cari
enrico
Bene Massimiliano, mi piace e lo trovo realisticamente usurato e sporco.
Purtroppo oltre ai serbatoi divergenti salta agli occhi la differenza abissale tra la stella inferiore rispetto alle altre
Ciao
Pur essendo un fan del VERO Hornet la sua versione steroidata mi piace molto in configurazione biposto. Un bel modello, verniciato molto bene e usurato il giusto.
Pensi di metterlo su una basettina al volo?
In ogni caso un ottimo Superhornet il tuo!
saluti
Carbo178 ha scritto: ↑29 giugno 2025, 20:26
Bene Massimiliano, mi piace e lo trovo realisticamente usurato e sporco.
Purtroppo oltre ai serbatoi divergenti salta agli occhi la differenza abissale tra la stella inferiore rispetto alle altre
Grazie Marco, allora, per i serbatoi divergenti ho intenzione di legarli tra loro con un elastico, e confidare che col tempo le punte si avvicinino all'asse centrale dell'aereo, riprendendo, tra l'altro, l'idea proposta dall'ingegnere della Boeing che aveva sbagliato la progettazione dei piloni subalari. Purtroppo la sua idea non fu presa in considerazione, diede le dimissioni, e da allora lavora in pianta stabile alla progettazione delle Ferrari di F1, con i risultati che vediamo tutti.
Per quanto riguarda la stella, rimarrà per sempre un segno di infamia nella mia, pur breve, carriera modellistica.
microciccio ha scritto: ↑30 giugno 2025, 0:11
Ciao Massimiliano,
un bel lavoro nel complesso.
Di alcuni punti da sistemare abbiamo scritto nel WIP. Qui, vista l'ora, ti segnalo soltanto un paio di cose che si notano nella penultima foto:
la linea di congiunzione dello stampo sul lanciatore dello Slammer;
l'ogiva trasparente arancione della GBU che, sinceramente, non mi pare di aver mai visto in foto.
microciccio
Ahimè Paolo, le linee di giunzione sono su tutti i lanciatori. Quando li ho realizzati, mosso dalla mia proverbiale pigrizia, li ho lasciati così "perché tanto poi verranno coperti dagli armamenti". E' stata amara la sorpresa quando ho montato missili e bombe scoprire che coprivano solo il 50% del lanciatore e che il resto rimaneva a vista. Di sicuro non mi succederà mai più.
Per quanto riguarda l'ogiva arancione della GBU, mi sono rifatto a queste foto e alle istruzioni degli aftermarket Eduard che di solito sono molto attendibili come riferimenti per le colorazioni.
Grazie di tutto, per tutto il supporto durante il wip.
pitchup ha scritto: ↑30 giugno 2025, 7:19
Ciao
Pur essendo un fan del VERO Hornet la sua versione steroidata mi piace molto in configurazione biposto. Un bel modello, verniciato molto bene e usurato il giusto.
Pensi di metterlo su una basettina al volo?
In ogni caso un ottimo Superhornet il tuo!
saluti
Grazie mille Max! Si, il Superhornet verrà fissato su una basetta della Coastalkit, fissata su una base in legno.
Si nota la tua proverbiale cura nella realizzazione dei carichi esterni e, comunque, una pulizia generale nella realizzazione del modello.
Non mi piace molto il fitting del canopy e il silvering di alcuni stencil (a dire il vero, si notano solo avvicinando parecchio la visuale). Il contrasto tra i toni del TPS si è attenuato con l'opaco finale ma sotto le derive si nota ancora parecchio.
In ogni caso vedo che hai fatto ulteriori passi in avanti, quindi bene così Massimiliano!