Buongiorno a tutti gli amici del forum,
oggi convidivo con voi la gallery (senza wip) del mio primo AMX Ghibli prodotto da Italeri in 1/72 e di recente uscita. E' un modello su commissione (fatto in parallelo ad altri progetti quali F-35A e F4U-1A Corsair) al quale ho cercato di raffinare diversi elementi, in particolare diverse antenne posizionate sopra le prese d'aria e sotto il cockpit, la sonda RIV sostituita con una sonda in metallo prodotta dalla Master, la sonda AOA realizzata con un ago tornito e le luci di navigazione riprodotte in sprue trasparente.
Ho trovato il modello molto facile da assemblare e secondo me è una buona base di partenza per fare un bel lavoro di superdettaglio. In questo AMX ho ripreso le pannellature dei pannelli sul dorso e sui raccordi ala fusoliera ove possibile, non ho aperto lo scarico dell'APU e sostanzialmente non ho messo mano alle pannellature in termini di assottigliamento e alleggerimento, è un lavoro che dedicherò al mio AMX personale. L'unico punto che non ho trattato è stato il punto di attacco ventrale sotto la fusoliera e il carrello posteriore che mi sembra leggermente troppo esteso e un pò semplificato.
Il modello è verniciato il grigio FS36280 e ho utilizzato il Mr.Paint MRP-95 dedicato agli aerei monogrigio dell'Aeronautica Militare. I lavaggi sono realizzati con il grigio "Starship filth" della Abteilung 502 tagliato al 50% con il bianco, dal vivo l'effetto è gradevole ma secondo me ancora tanto marcato per la tipologia di aereo, ergo in futuro agirò su tutte le pannellature.
Ho utilizzato le decal del kit e ho spostato l'occhio dello squalo più distanziato dai numeri di carrozzella. Il lanciere mi sembra un pò troppo chiaro rispetto a quello che ho osservato nelle foto dell'esemplare in questione, M.M. 7196.
Completano il modello le RBF in fotoincisione della Eduard.
Questo kit mi dà l'impressione di essere un giocattolo... dettagli poco definiti, pannellature larghe e profonde (a cui siamo oramai abituati con la Italeri)... insomma, uno stampo basico per chi si accontenta. Tra l'altro la geometria dei carrelli mi lascia perplesso... mi sembra che il modello sia troppo "alto" su tutte le gambe.
I pannelli sul muso dove le incisioni si interrompono per simulare le cerniere d'apertura... boh!
Ciao Mattia, bello curato come ti è tipico, peccato specialmente per il carrello che lo fa sembrare un mock-up in legno, meglio un diedro alare non corretto che un carrello "scaricato" che falsa il realismo.
A te complimenti !
Prendo in prestito un'immagine elaborata dallo stesso Mattia e pubblicata nel nostro gruppo Facebook.... questa è la situazione (disperata) dei carrelli..
Immagine inserita a scopo di discussione - fonte Facebook.com
Da notare l'estensione assurda degli ammortizzatori nel kit...
Del kit abbiamo già parlato e ci sono già dei modelli su MT che sono lo specchio della voglia di AMX che serpeggiava tra i modellisti nostrani.
Come hai scritto l'effetto dei lavaggi è marcato e sto carrello che, analizzando le foto, è realizzato con degli angoli sbagliati e richiede un bel lavoro per essere riportato nella giusta configurazione, forse va bene solo per un velivolo che ha le ruote staccate dal suolo, ed anche in quel caso, a occhio ci sarebbe da lavorarci su (un paio di immagini le trovate sul sito Leonardo), ma ... quanti modellisti lo realizzeranno così?
microciccio
Nota: mentre scrivevo il post non ho visto che era già intervenuto Valerio.
Per un modello su commissione va più che bene Mattia, non vedo l'ora di vedere quando farai il tuo però
In ogni caso, in base a quanto si è visto finora, se lo si vuole affrontare i lavori sarebbero:
Correggere l'assetto dei carrelli, stuccare e rifare in positivo i rivetti sul troncone di coda, rifare tutte le antenne, trattare le pannelllature e ripassare quelle perse, sistemare l'imbottitura dietro al seggiolino, assottigliare tutti i bordi d'uscita e le alette dei serbatoi, rifare in scratch slats e flaps per metterli in posizione abbassata...e si potrebbe continuare
Fosse uscito nel 2008 andrebbe anche bene...ma per un new tool 2023 è abbastanza imbarazzante
Buon pomeriggio Mattia
Quotando quanto espresso sopra dagli altri amici, potrebbe valere la pena fare i lavaggi con un grigio più chiaro, meno invasivo, che evidenzierebbe meno le pannellature?
E un piccolissimo dettaglio: può essere utile rastremare il bordo d'uscita dei piani di coda?
Comunque, come al solito, ci offri delle chicche
Ciao
Domiziano
Ciao Mattia
Sono contento di questa tua opera da scatola perchè mi piace la filosofia del prendiamo un kit qualsiasi , datelo ad un ottimo modellista e vediamo da scatola cosa ne esce!
Quindi giusto montaggio e colorazione allo stato dell'arte.
Penso che sia il miglior modo per valutare un kit.
Quello che ne esce dal tuo lavoro è che, alla fin fine, l'AMX Italeri non mi dispiace a livello modellistico (il velivolo reale è un altra faccenda e non mi ha mai esaltato, al contrario del G91Y ad esempio...Italeri se ci sei batti un colpo!).
Valerio parla di "giocattolo": secondo me il problema è che è proprio il velivolo vero a sembrare un giocattolone e di conseguenza il modello!!!
Sempre parlando del kit poi ovviamente tutto sarebbe migliorabile.. poteva essere gestito meglio..non è a livello di un kit Tamiya o altro... in conclusione penso che sarà l'unico kit di AMX in 1/72 che verrà mai prodotto quindi, gioco forza, questo è.
In effetti i carrelli sembrano un po' altini e generano un effetto trampoliere. Non credo però sia un problema invalicabile, sicuramente antipatico, ma non irreparabile..io a suo tempo ho avuto il problema inverso con un Mig zvezda nel senso che invece i carrelli mi sembravano troppo schiacciati. Allora ho tagliato gli ammortizzatori e li ho rifatti con tubetti evergreen. Quindi se l'ho fatto io penso tutti potranno cimentarsi.
Su MT vedo gente autocostruire lambrette.... trasformare blocchi di plastica in strutture di alta ingegneria... modificare profili alari.. carlinghe intere.... e poi si spaventa a tagliare due ammortizzatori e riposizionarli se serve ?!!?
Detto questo un ottimo modello il tuo e che invoglia sicuramente all'acquisto!!!
Solo il colore mi sembra troppo scuretto. Da anni affermo che il grigio AMI, ufficialmente FS36280, in realtà non esista, e se esiste, lo è solo diventato FS36280, giusto per tranquillizzare noi modellisti sempre in cerca di riferimenti!!!
E' un grigio tipicamente italiota generato, secondo me, a casaccio mischiando quello che rimaneva nei magazzini della Macchi/FIAT/SIAE ecc di vecchie partite di "grigio azzurro chiaro Regia Aeronautica II GM" e di Bianco...celeste... qualcuno pensava pure agli anelli di fumo probabilmente richiamando come stagisti gente in pensione ! Non si butta via niente in pratica.
Ora, a meno di non avere i riferimenti di fabbrica "RGB", l'unico modo di avere questo colore è andare ad occhio e non fidarsi delle marche.
Quando toccherà a me sicuramente partirò da un grigio Tamiya Xf 80 applicando i correttivi necessari.
Detto ciò apprezzo tantissimo questo tuo modello e mi piace davvero molto!
saluti
microciccio ha scritto: ↑20 ottobre 2023, 19:18, è realizzato con degli angoli sbagliati e richiede un bel lavoro per essere riportato nella giusta configurazione, forse va bene solo per un velivolo che ha le ruote staccate dal suolo,
Buon pomeriggio a tutti.
Dal punto vista modellistico non apro bocca perché ho esperienza zero e quel pochino che sto imparando lo devo solo a voi.
vorrei però fare un osservazione in merito agli angoli dei carrelli…..
dire che un angolo è sbagliato non è proprio corretto, è la configuarazione / assetto del velivolo che ne determina l inclinazione (o l angolo) . Il landing gear strut viene caricato/scaricato ad azoto dagli specialisti in base ad una serie di fattori.
Nelle foto del modellino, come detto da voi , con un inclinazione maggiore avrebbe dato un effetto più realistico in quanto un velivolo pronto al decollo ha un peso maggiore ed ha carichi esterni,