Pagina 1 di 4

GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 17:15
da Bonovox
Buonasera ragazzuoli e ben trovati, ecco fatte alcune foto al modellozzo. Il modello nei dettagli avete avuto modo di conoscerlo nel W.I.P. ed è inutile dire che i vari effetti usati per la mimetica hanno fatto e fanno storcere il naso a qualcuno ma se devo essere sincero, ad un modellone come questo con una mimetica a tre toni e per non farlo sembrare il giocattolo della mia infanzia dovevo scegliere tra il classico preshading (che trovo non adatto ormai per i jet) ed il postshading per cercare di desaturare le tinte ma invece ho preferito usare la tecnica del "marble" utilizzando gli stencil della Uschi con toni scuri e chiari e tra sporcature, lavaggi e lucidi il tutto si è amalgamato perfettamente. Sulle ali ho accentuato un po l'effetto "sporco" con i lavaggi...vuoi che i manutentori non siano mai saliti con quei bei scarponi in gomma a farsi na passeggiatina tra un'ala e l'altra? :-000 :-sbraco
Scherzi a parte, se devo fare degli appunti il kit per la sua ultra scomposizione non è adatto a chi vuole un modello da "non officina"; è pieno di pezzi e pezzettini, esageratamente di rivetti e pannellature varie abbastanza profonde da far sembrare i lavaggi scuri ma ho notato anche diversi punti dove i lavaggi direttamente sulla plastica non attecchivano completamente per via invece della scarsa profondità o per chissà cosa. Le decals sono leggermente spesse, bisogna scontornarle il più possibile ma si sono comportate bene al mr. mark softer copiando le pannellature sottostanti. Se tornassi indietro non avrei comprato il set Aires dei vani carrelli in quanto l'inserimento dei due alari ha comportato un'assottigliamento oltre che delle resine anche della plastica delle ali che in un punto dell'ala sx mi si è pure sfondata per cercare di ripristinare la pannellatura. Alla fine dei giochi, noi modellisti siamo i primi critici dei nostri modelli e se devo dire la verità questo modello mi piace assai forse perchè lo immaginavo così o perchè è anche in una configurazione non usuale coi due missilotti ma naturalmente è un mio apprezzamento che non ha nessun valore quindi do spazio ai vostri commenti sperando di far ricredere qualcuno circa il risultato finale.
Grazie come sempre per avermi sopportato e supportato durante il wip e adesso basta chiacchiere e via con le immagini (qualcuna un po scuretta). :-oook




















Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 17:16
da Bonovox
continua..





















Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 17:22
da Bonovox
provo a caricarne ancora...





















Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 17:25
da Bonovox

Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 18:19
da gabriele65
Bell'effetto d'insieme.
Secondo me tutto quello sozzo ci sta, fa molto Vietnam.

Come gusto personale l'avrei fatto più opaco.

Ciao

Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 18:30
da Dioramik
Molto bello, molto vissuto, a me piace moltissimo anche così usurato, sporco.
Complimenti. :clap: :clap: :clap:

Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 20:38
da pitchup
Ciao Francesco
Ammetto di provare sempre un senso di invidia verso tutti i modellisti (tanti già anche su MT) che riescono a portare a termine il Thud! E' affascinante ma non è modellisticamente semplice per via delle forme tormentate. Lo accosto al Buccaneer in questo senso.
Considerazioni filosofiche a parte circa l'insostenibile leggerezza modellistica del Thud ti faccio solo un unico appunto sul quale che concordo con Gabriele: forse una botta di opaco in più non avrebbe guastato perchè noto alcuni riflessi che stonano un po' su tale guerriero.
Quanto al modello io col tempo sono diventato un grande fan del marbling al posto del preshading classico anche se preferisco nettamente darlo come postshading. Ben dosato dona quell'effetto di variazioni microcromatiche che regala una tridimensionalità avvolgente senza lasciare quell'effetto troppo lineare e geometrico tipico del presh. classico dato sulle linee strutturali ed al centro dei pannelli. Sono sicuro che l'effetto si noterà meglio con foto alla luce solare.
Alla fine, secondo me, l'hai davvero centrato in pieno! Hai colto davvero l'aspetto di un veterano AFRES oramai al termine di una lunga carriera operativa.
Sarà uno dei '105 di riferimento ed ispirazione quando avrò il coraggio di affrontare il Thud "G" che rimando di continuo. :-vergo
Purtroppo il pupazzetto in effetti non è un granché ma proprio per lo scarso livello di scultura del viso..non mi piace l'espressione :-incert
saluti

Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 20:59
da lillino
Molto bello complimenti Francesco mi piace l'invecchiamento e la sporcatura gli danno un bel senso di vissuto :clap: :clap:

Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 21:16
da brunofer
Complimenti davvero! È spettacolare :-oook
Mi hai fatto venire la voglia di farne uno e prima o poi lo farò.
Anche la scelta di fare un'esemplare dell'AFRES mi piace
molto, ha un suo fascino speciale.
Ora però devo fare una domanda imbarazzante :
cos'è il marble? :-vergo

Re: GB VIET 2.0 - Bonovox - F-105D Thunderchief - 1/48 HB

Inviato: 14 giugno 2022, 22:58
da Bonovox
gabriele65 ha scritto: 14 giugno 2022, 18:19 Bell'effetto d'insieme.
Secondo me tutto quello sozzo ci sta, fa molto Vietnam.

Come gusto personale l'avrei fatto più opaco.

Ciao
A dire la verità ho dato diverse passate leggere di opaco gunze ma vista un’esperienza passata dove il modello mi diventó a macchie bianche non ho voluto esagerare. Grazie :-D
Dioramik ha scritto: 14 giugno 2022, 18:30 Molto bello, molto vissuto, a me piace moltissimo anche così usurato, sporco.
Complimenti. :clap: :clap: :clap:
:-oook
pitchup ha scritto: 14 giugno 2022, 20:38 Ciao Francesco
Ammetto di provare sempre un senso di invidia verso tutti i modellisti (tanti già anche su MT) che riescono a portare a termine il Thud! E' affascinante ma non è modellisticamente semplice per via delle forme tormentate. Lo accosto al Buccaneer in questo senso.
Considerazioni filosofiche a parte circa l'insostenibile leggerezza modellistica del Thud ti faccio solo un unico appunto sul quale che concordo con Gabriele: forse una botta di opaco in più non avrebbe guastato perchè noto alcuni riflessi che stonano un po' su tale guerriero.
Quanto al modello io col tempo sono diventato un grande fan del marbling al posto del preshading classico anche se preferisco nettamente darlo come postshading. Ben dosato dona quell'effetto di variazioni microcromatiche che regala una tridimensionalità avvolgente senza lasciare quell'effetto troppo lineare e geometrico tipico del presh. classico dato sulle linee strutturali ed al centro dei pannelli. Sono sicuro che l'effetto si noterà meglio con foto alla luce solare.
Alla fine, secondo me, l'hai davvero centrato in pieno! Hai colto davvero l'aspetto di un veterano AFRES oramai al termine di una lunga carriera operativa.
Sarà uno dei '105 di riferimento ed ispirazione quando avrò il coraggio di affrontare il Thud "G" che rimando di continuo. :-vergo
Purtroppo il pupazzetto in effetti non è un granché ma proprio per lo scarso livello di scultura del viso..non mi piace l'espressione :-incert
saluti
Grazie Max. Si, il pilotino lo potevano fare meglio in effetti e vabbè fa la sua scena :-)
lillino ha scritto: 14 giugno 2022, 20:59 Molto bello complimenti Francesco mi piace l'invecchiamento e la sporcatura gli danno un bel senso di vissuto :clap: :clap:
Thankss :-D
brunofer ha scritto: 14 giugno 2022, 21:16 Complimenti davvero! È spettacolare :-oook
Mi hai fatto venire la voglia di farne uno e prima o poi lo farò.
Anche la scelta di fare un'esemplare dell'AFRES mi piace
molto, ha un suo fascino speciale.
Ora però devo fare una domanda imbarazzante :
cos'è il marble? :-vergo
Il marble è una tecnica usata per dare in trasparenza alla vernice di base un effetto maculato come a simulare macchie dovute ad intemperie, sporco in generale alle mimetiche. Una volta steso il primer, tramite mascherine stencil o con spugnetta o ad aerografo a mano libera si spruzza del colore o scuro o chiaro in base all’effetto che si vuole avere formando così una stesura maculata. Dopodiché si spruzza la vernice di base e velature dopo velature l’effetto creato si coprirà fino a farlo trasparire in base all’usura che si vuole dare al modello. Tutti gli altri trattamenti successivi come lavaggi, postshading trasparenti vari formeranno la mimetica usurata definitivamente. Naturalmente è un effetto che non piace a molti ma nel mio caso inizialmente era abbastanza evidente ma poi stemperato con altri passaggi di colore ho raggiunto, penso, il giusto equilibrio. Se guardi il wip lo vedrai meglio. Grazie anche a te ;)
https://modelingtime.com/forum/viewtopi ... &start=130