Pagina 1 di 2

De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 11 agosto 2020, 18:37
da Mauro
Ciao a tutti,
finalmente, con la lingua di fuori per la calura quasi insopportabile, ho incollato il mio DH ad una basetta minimalista in vetro-polistirolo, per ovviare all'errata valutazione del peso di bilanciamento; 2 righe di storia tratte da www.Wikipedia.org: "Il de Havilland DH.100 Vampire era un caccia monomotore britannico: fu il secondo jet da combattimento britannico ad entrare in servizio (preceduto dal Gloster Meteor), ma, pur volando nella versione di serie nel 1944, non fece in tempo a entrare in linea prima della fine della guerra. Ebbe straordinaria diffusione nel dopoguerra e fu il primo aereo a reazione a essere impiegato dall'Aeronautica Militare, che acquistò i primi esemplari (FB 51) direttamente nel Regno Unito mentre, in seguito, una seconda serie (FB 52A) fu prodotta su licenza dalla Macchi e dalla FIAT. Monoplano ad ala media, il Vampire era dotato di fusoliera corta lignea assemblata in due semi-gusci principali che terminava con lo scarico del motore: questo era posto subito dietro la cabina di pilotaggio con le prese d'aria ricavate nello spessore dell'ala, direttamente a contatto con la radice alare. La parte lignea terminava in corrispondenza del bordo di entrata alare posto in prossimità della radice. L'ala era del tipo tradizionale a semi-guscio, in quanto era costituita da centine, da correnti e da un longherone in lega D.T.D. 390; essa era rivestita da pannelli in Alclad. Nei primi anni del dopoguerra, l'Aeronautica Militare cercava faticosamente di risollevarsi dalla dura prova del conflitto riorganizzando i reparti e il materiale a disposizione. Grande era quindi il desiderio dei vertici dell'A.M. di avviare un programma di ammodernamento che, dismessi i velivoli ad elica residuati bellici che costituivano la sua prima linea, potesse portare l'arma aeronautica nell'era della propulsione a reazione. La soluzione fu trovata nell'industria britannica, che in quel periodo spingeva per nuove esportazioni, e offriva cessione di know-how e licenze di produzione, di cui avrebbe beneficiato l'industria nazionale. La scelta cadde sul de Havilland DH.100 Vampire. I Reparti utilizzatori del piccolo caccia furono il 7º Gruppo Scuola Caccia, il 2º Stormo sull'aeroporto di Orio al Serio, il 4º Stormo dislocato sulla base di Napoli-Capodichino, il 6º Stormo (che aveva assorbito il 6º Gruppo, il 1º settembre 1952), i Centri Addestramento al Volo della 1ª, 2ª e 3ª Zona Aerea, il Reparto Sperimentale di Volo con base a Ciampino e il Reparto Volo Stato Maggiore."
Dopo questa bella pappardella, beccatevi la gallery:
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Le decals sono di fortuna, il diavoletto l'ho rubato da un Fiat Cr 32 SMER (infatti fa piuttosto schifo), i numeri sono di una serie di varie dimensioni che mi ha fatto sputare sangue (si accartocciavano e si scioglievano con niente; rimasto senza zeri, quello della trave destra l'ho fatto con un 6 aggiustato con nero e alluminio Vallejo a pennello).
Sperando che il mio primo aviogetto vi piaccia, vi mando un salutone e vi auguro Buon Ferragosto!!! :-brind :-brind :-brind

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 11 agosto 2020, 18:50
da Dioramik
A me piace moltissimo e poi è la nostra storia.
Complimenti. :clap: :clap: :clap:

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 11 agosto 2020, 20:42
da siderum_tenus
Ciao Mauro,

Questo aereo mi è sempre piaciuto: a dispetto delle forme non elegantissime, ha rappresentato un pilastro della rinascita della nostra Aeronautica.

Il modello mi sembra ben riuscito, complimenti! Immagino che le dimensioni fossero davvero contenute. :-oook

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 12 agosto 2020, 14:20
da Starfighter84
Noto ulteriori passi in avanti dal punto di vista della pulizia generale. Qualche stuccatina ancora un po' visibile c'è.... ma i miglioramenti sono tangibili!

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 12 agosto 2020, 18:38
da Fly-by-wire
Bravo Mauro! Mi piace molto questo Diavolo!!

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 12 agosto 2020, 19:02
da Bonovox
Bellissima rappresentazione. Mi piace la finitura generale anche se si nota la giunzione della gondola motore. Complimenti. ;)

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 13 agosto 2020, 8:58
da Mauro
siderum_tenus ha scritto: 11 agosto 2020, 20:42 Ciao Mauro,

Questo aereo mi è sempre piaciuto: a dispetto delle forme non elegantissime, ha rappresentato un pilastro della rinascita della nostra Aeronautica.

Il modello mi sembra ben riuscito, complimenti! Immagino che le dimensioni fossero davvero contenute. :-oook
Starfighter84 ha scritto: 12 agosto 2020, 14:20 Noto ulteriori passi in avanti dal punto di vista della pulizia generale. Qualche stuccatina ancora un po' visibile c'è.... ma i miglioramenti sono tangibili!
Fly-by-wire ha scritto: 12 agosto 2020, 18:38 Bravo Mauro! Mi piace molto questo Diavolo!!
Bonovox ha scritto: 12 agosto 2020, 19:02 Bellissima rappresentazione. Mi piace la finitura generale anche se si nota la giunzione della gondola motore. Complimenti. ;)
Dioramik ha scritto: 11 agosto 2020, 18:50 A me piace moltissimo e poi è la nostra storia.
Complimenti. :clap: :clap: :clap:
Grazie di cuore a tutti ragazzi, per gli apprezzamenti ma soprattutto per i consigli che mi avete dato in corso d'opera (che è stata un pò più indaginosa del previsto... :(, per chi ha seguito il wip travagliato da non pochi casini... )
PS: il kit in sè è buono e ben fatto, occhio solo alla plastica che è un pò rugosa specie in alcuni punti, per cui va carteggiata con carta finissima bagnata (notare la differenza tra il muso e le derive). Poi per chi cerca rogne ci sarebbero da modificare le prese d'aria, da forare il muso e da aggiungere il tubo di pitot (assente nel kit) nella deriva sinistra.
Ciao!!! :-brind

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 13 agosto 2020, 17:06
da Cox-One
Molto bello il montaggio e bene la stesura della vernice, che risulta omogenea.
I problemi .... credo che tu li abbia superati con il giusto grado di risultato.
Forse il colore del metallo lo trovo "pieno" .... ma è una sensazione che mi da la foto .... per capici mi da la sensazione che sia proprio di metallo come se fosse un die-cast ;-) ...

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 13 agosto 2020, 18:19
da microciccio
Ciao Mauro,

un velivolo che ispira nostalgia degli anni della ripresa postbellica dell AMI! :.-( :-sbraco

Mi sembra che tu abbia ridotto la polverosità della finitura di cui si è scritto nel WIP migliorando il risultato finale. :-oook

Domandona per te che hai studiato la macchina prima di realizzare il modello (Wiki ha un po' semplificato): essendo un FB Mk.52 si tratta di un velivolo di produzione FIAT visto che quelli di produzione Macchi venivano indicati con la sigla FB Mk.52A, giusto?

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.

Re: De Havilland DH 100 FB52 Vampire AMI, 1:48 Trumpeter

Inviato: 13 agosto 2020, 19:52
da Mauro
microciccio ha scritto: 13 agosto 2020, 18:19 Ciao Mauro,


Domandona per te che hai studiato la macchina prima di realizzare il modello (Wiki ha un po' semplificato): essendo un FB Mk.52 si tratta di un velivolo di produzione FIAT visto che quelli di produzione Macchi venivano indicati con la sigla FB Mk.52A, giusto?

microciccio

Nota: Elenco gallerie aggiornato.
Credo che tu abbia ragione Paolo, anche perchè Fiat costruì circa i 3/4 dei velivoli su licenza.
Ciao!