Il mio 1° modello dopo quasi 20 anni siate clementi
L'uso del primer ..questo sconosciuto e' stato risolutivo
Ringrazio Starfighter /Freestyle e tanti altri per i consigli specialmente nell'ambito diluizione /verniciatura
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 12:15
da pitchup
Ciao
Deve essere grosso davvero!!! Per essre una ripresa hai ripreso davvero alla grande in tutti i sensi!
Per me hai fatto un gran bel lavoro considerando anche la scala gigante. Una domanda: continuerai con altri 1/32???
saluti
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 13:10
da Seby
un risultato molto carino, e devo dire che hai beccato il mio MiG preferito. Bene!
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 13:58
da siderum_tenus
Ciao Paolo,
Un bel Fulcrum, immagino sia un balenottero dalle dimensioni ragguardevoli.
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 14:02
da fearless
Non male davvero, un'ottima ripresa!!
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 14:27
da PaoloD
Diciamo che dopo anni di 48 sono migrato in 32 e in 35 ..Prediliggo questa scala per metterci piu' le mani diciamo che su ogni kit il 20% e' aggiunto o autocostruito
anche se adesso gli stampi sono supermigliorati .Esempio ...nel typhoon che ho in lavorazione sempre 1/32 ho fatto le imbottiture e le cinte dell'eiettabile con materiali reali;come per il suo motore che era incluso nella scatola per essere presentato su un suo castello a parte affianco al modello ...dopo aver studiato gli spazi/ingombri ho aperto i pannelli in pancia ..autocostruito il vano e piazzato il motore all'interno con cablaggio di tutti gli impianti .Non mi piace essere solo un assemblatore ma personalizzare.
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 15:16
da Cox-One
Allora è più che giustificata la richiesta di FOTO!!!!!
Una sola per un 32 non basta ..... non essere tirchio! Deliziaci con i particolari
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 18:18
da PaoloD
POsto un'altra foto di circa 20 anni scannerizzata di come ho eseguito tutte le pannellature con la tecnica de rotring da 0,2
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 18:33
da pitchup
Ciao Paolo
In effetti alla fine degli anni '90 a volte si ricorreva a mine e pennarelli per le pannellature...i lavaggi ad olio erano ancora riservati a pochi eletti
Io in effetti all'epoca (avevo ripreso a fare modellismo da un anno dopo una decina d'interruzione) non avevo ancora un aerografo e preferivo usare le matite perchè il pennarello nero mi sembrava troppo marcato.
Per il resto in effetti per un 1/32 una sola fotina......
saluti
Re: Mig 29 UB/GT 1/32
Inviato: 25 aprile 2018, 18:52
da PaoloD
Allora
per le foto sto organizzandomi ..anche perché prima avevo difficolta' di inserimento..ma grazie al lavoro di altri utenti adesso e' possibile allegarle direttamente
Per quanto riguarda il rotring a china io l'ho usato e lo uso insieme ai lavaggi ad olio specialmente per rimarcate alcune zone mobili del velivolo l'unico neo e che questo tipo di prodotti in origine usati dai disegnatori tecnici (ormai migrati tutti sul CAD informatico)non e' che siano economici e reperibili inoltre i colori a disposizione si contano sulle punte di una mano. Calcola che ne ho pagata una 35 e passa euro.