F-111A Airfix 1/72 ... dal passato ...
Inviato: 15 luglio 2017, 19:16
Come scritto nella presentazione vi posto alcune foto del mio modello F-111A costruito fine anni '80.
Il modello è il vecchio Airfix in 1/72 dato in regalo con i fascicoli settimanali dell'enciclopedia Aviazione Oggi.
Altra mitica enciclopedia fu Storia Dell'Aviazione degli anni '70, con la quale ad ogni fascicolo settimanale regalavano un modellino.
Ritornando al modello... Autocostruzione dell'intero abitacolo, dei pozzetti dei carrelli e autocostruzione pezzo per pezzo degli slats e dei flaps... un bel lavorone!
A quei tempi l'aerografo era per me un pò allo stato embrionale e il modello è stato dipinto interamente a pennello con smalti humbrol (e si vede), con decals Microscale.
Le tecniche di invecchiamento non erano (e tuttora non sono
) ancora nel mio "bagaglio" di modellista.
Comunque fui soddisfatto del risultato e lo sono tuttora.
Dati gli standard di oggi il modello può far sorridere però mi divertii veramente tantissimo a costruirlo, ed è questo secondo un mio modesto parere lo spirito del modellismo: un puro e sano divertimento unito anche alla ricerca storica di tutto ciò che sta intorno al soggetto che si vuole rappresentare.
DSC_8190 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8194 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8195 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8199 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8212 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8216 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8219 by Andrea Pinto, su Flickr
DSC_8221 by Andrea Pinto, su Flickr
Anche se non proprio al passo con i tempi spero vi piaccia
Un salutone!!
Il modello è il vecchio Airfix in 1/72 dato in regalo con i fascicoli settimanali dell'enciclopedia Aviazione Oggi.
Altra mitica enciclopedia fu Storia Dell'Aviazione degli anni '70, con la quale ad ogni fascicolo settimanale regalavano un modellino.
Ritornando al modello... Autocostruzione dell'intero abitacolo, dei pozzetti dei carrelli e autocostruzione pezzo per pezzo degli slats e dei flaps... un bel lavorone!
A quei tempi l'aerografo era per me un pò allo stato embrionale e il modello è stato dipinto interamente a pennello con smalti humbrol (e si vede), con decals Microscale.
Le tecniche di invecchiamento non erano (e tuttora non sono

Comunque fui soddisfatto del risultato e lo sono tuttora.
Dati gli standard di oggi il modello può far sorridere però mi divertii veramente tantissimo a costruirlo, ed è questo secondo un mio modesto parere lo spirito del modellismo: un puro e sano divertimento unito anche alla ricerca storica di tutto ciò che sta intorno al soggetto che si vuole rappresentare.








Anche se non proprio al passo con i tempi spero vi piaccia

Un salutone!!