Pagina 1 di 2
Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 17:44
da nicola31
Ed eccomi con il secondo Kit fatto ad aerografo, Kit Hasegawa 1:72 realizzato come da scatola, pannellature quasi completamente in positivo che non so come trattare...
Non Siate troppo crudeli...

Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 18:48
da pensionato
Non so la tua esperienza prima dell'aerografo, ma dalle foto il kit sembra ben costruito. Peccato che il modello sia un po' "grossolano", per es. nei missili.
Hai sicuramente avuto difficoltà con le pannellature in positivo, ma io un pochetto avrei cercato di sporcarlo.
L'unica cosa che mi salta all'occhio è, sul carrello anteriore, la linea di divisione dello stampo, che andrebbe eliminata.
Comunque un bel modellino!
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 19:43
da microciccio
Ciao Nicola,
da quanto hai scritto stai ancora sperimentando con l'aerografo e devo dirti che il risultato su questo Mirage mi sembra ben riuscito. Mi concentrerei su questo aspetto dicendoti che si nota appena qualcosa da sistemare sul cono della presa d'aria sinistra. Per il resrto delle foto un pochino più efficaci avrebbero aiutato di più.
Le domande sono scontate: quale tipo di colori hai usato? Di che marca? Con quale diluizione e con cosa li hai diluiti? Insomma, riprendendo quanto scritto in
questa discussione, descrivici il lavoro in maniera più dettagliata così possiamo capire meglio il risultato ottenuto.
Riguardo il modello Alfredo ha già fatto alcune giuste osservazioni su alcuni aspetti che avresti potuto comunque curare maggiormente. Di mio aggiungo solo che delle maniglie di espulsione e le cinture di sicurezza sul sedile, anche senza procedere con altri lavori di dettagio approfonditi, avrebbero migliorato considerevolmente l'aspetto dell'abitacolo soprattutto vista l'intenzione di lasciare il trasparente aperto.
microciccio
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 19:50
da nicola31
microciccio ha scritto:Ciao Nicola,
Le domande sono scontate: quale tipo di colori hai usato? Di che marca? Con quale diluizione e con cosa li hai diluiti? Insomma, riprendendo quanto scritto in
questa discussione, descrivici il lavoro in maniera più dettagliata così possiamo capire meglio il risultato ottenuto.
microciccio
Colori Gunze (dimenticavo...secondo modello ad aerografo e primo modello con i gunze... [emoji1] ) diluiti ad occhiometro o "consistenza del latte" (finalmente ho capito cosa sia...spero..) comunque intorno al 60%-70%.
Pressione 0.8-1 bar
microciccio ha scritto:Ciao Nicola,
Riguardo il modello Alfredo ha già fatto alcune giuste osservazioni su alcuni aspetti che avresti potuto comunque curare maggiormente. Di mio aggiungo solo che delle maniglie di espulsione e le cinture di sicurezza sul sedile, anche senza procedere con altri lavori di dettagio approfonditi, avrebbero migliorato considerevolmente l'aspetto dell'abitacolo soprattutto vista l'intenzione di lasciare il trasparente aperto.
microciccio
In effetti hai ragione...ma il kit da scatola era un po "povero" come abitacolo, il prossimo passo sarà di usare fotoincisioni e seggiolini in resina
Credevo e speravo in un commento per le decal... anche in questo caso io vedo del silvering (magari leggero ma ce lo vedo), in oltre in alcuni casi l'applicazione è stata una tragedia.
La domanda quindi è:
Voi utilizzate qualcosa per applicare le Decal ?
Nik
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 20:13
da helios
Ciao Nicola,
il Mirage F1 mi piace, tenendo anche conto che è il tuo secondo lavoro con l'aerografo, mi sembra ben riuscito.
Che colore hai usato per la parte superiore?
Saluti
Elio
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 20:48
da nicola31
helios ha scritto:Ciao Nicola,
il Mirage F1 mi piace, tenendo anche conto che è il tuo secondo lavoro con l'aerografo, mi sembra ben riuscito.
Che colore hai usato per la parte superiore?
Saluti
Elio
Ciao,
La parte superiore è un MIx di Blu Navy H54 e Bianco H316 ho anche aggiunto un po di celeste, uno Zvezda che avevo ma che dovrebbe essere paragonabile ad un gunze H25.
Nicola
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 21:12
da microciccio
nicola31 ha scritto:... Colori Gunze (dimenticavo...secondo modello ad aerografo e primo modello con i gunze... [emoji1] ) diluiti ad occhiometro o "consistenza del latte" (finalmente ho capito cosa sia...spero..) comunque intorno al 60%-70%.
Pressione 0.8-1 bar ...
Ciao Nicola,
la diluizione in media va bene. Stai più verso il 70% di diluente (quale hai usato?) e se occorre aggiungi il
retarder.
La pressione puoi tenerla anche più bassa, da 0,4 a 0,8 a seconda dei casi ricordando di eseguire passate leggere anche se poco coprenti inizialmente ed evitando di insistere sulle stesse superfici per evitare accumuli.
nicola31 ha scritto:... kit da scatola era un po "povero" come abitacolo, il prossimo passo sarà di usare fotoincisioni e seggiolini in resina ...
Ti direi di pensarci con calma. Già un sedile
after market cambia il volto di un abitacolo. Le
fotoincisioni possono dare quel tocco in più ai particolari di dimensioni minime.
nicola31 ha scritto:... Credevo e speravo in un commento per le decal... anche in questo caso io vedo del silvering (magari leggero ma ce lo vedo), in oltre in alcuni casi l'applicazione è stata una tragedia.
La domanda quindi è:
Voi utilizzate qualcosa per applicare le Decal ? ...
Magari fraintendendo quanto hai scritto inizialmente ho mantenuto la disamina agli aspetti essenziali.
In ogni caso la risposta alla tua domanda è: si! Credo che la maggior parte di noi usi dei liquidi specifici che agevolano l'applicazione delle decalcomanie. In
questo post è descritta la procedura di applicazione e c'è il
link alla sezione del forum dedicata a questo importante argomento.
microciccio
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 21:21
da helios
Grazie per la risposta.
Io prima di applicare le decals, utilizzo il Clear H-30 della Gunze steso con l'aerografo. Mi aiuto poi con i liquidi Microset e Microsol per la posa delle decalcomanie.
Dopo ripasso di nuovo H-30, una volta asciutto utilizzo il Matt H-20 per rendere opaca la vernice.
Elio
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 21:25
da nicola31
helios ha scritto:Grazie per la risposta.
Io prima di applicare le decals, utilizzo il Clear H-30 della Gunze steso con l'aerografo. Mi aiuto poi con i liquidi Microset e Microsol per la posa delle decalcomanie.
Dopo ripasso di nuovo H-30, una volta asciutto utilizzo il Matt H-20 per rendere opaca la vernice.
Elio
Ho letto qualcosa su questi liquidi (microset e Microsol) e sembra che indeboliscano le decals rendendole più fragili e quindi più facili da rompere durante il posizionamento , è davvero così?
Ciao
Re: Mirage F1-C Hasegawa 1:72
Inviato: 31 gennaio 2016, 21:30
da helios
Io li uso da qualche anno, e non ho mai avuto questo problema.