Pagina 1 di 2
A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 13 aprile 2015, 10:19
da Bountyhunter
Ecco le foto del mio ultimo modello ultimato.
Considerando che è il mio primo aereo e la mia prima mimetica, utilizzando per la prima volta alcune tecniche, mi devo ritenere soddisfatto.
Ciò che non mi piace di questo modello:
- i pannelli in rilievo, difficili da trattare in sede di lavaggi.
- Le dacals, spesse come pelle di cinghiale (ma il modello è degli anni 90, quindi ci sta)
- La mimetica, che ho rovinato (infatti si nota veramente poco). Dato il lucido i contorni si sono quasi dissolti...con l'opaco uguale...
- I lavaggi: ho utilizzato quelli Tamiya, guardate che bel alone che lasciano..... ma è tutta colpa dei pannelli in positivo.
- Lo definirei: spartano
Comunque devo dire che mi sono divertito, e questo è uno degli aspetti che più mi piace del modellismo.
Spero che vi piaccia, e vi prego, siate critici al massimo perché ho voglia di imparare.... e devo
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
A-10A 1/72 Hase - MT by
Bounty87, on Flickr
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 13 aprile 2015, 11:50
da Cox-One
Il facocero è sempre particolare. I limiti del modello la hai espressi già tu ..... non mi sento di dire altro perchè essendo il primo aereo te la sei cavata alla grande.
Bene anche hai fatto nel fargli una basetta che comunque lo valorizza.
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 13 aprile 2015, 12:43
da pitchup
Ciao
per essere una "prima" sei già anni luce avanti Francesco.
Se ci sono dei "difetti" (che poi non sono tali ma è solo poca esperienza) li hai già evidenziati tu e questo fa si che saprai già dove intervenire sul successivo.
Inoltre aggiungi che ti sei divertito e questo non ha prezzo... è fondamentale divertirsi in quest'hobby e nei modelli che si fanno (anche se a volte per qualcuno divertimento fa rima con smadonnamento.... se no, non si diverte).
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione.
saluti
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 14 aprile 2015, 13:13
da matteo44
Considerando che è il tuo primo modello... direi che sei già a buon punto
Ovviamente ci sono alcuni punti dove devi migliorare... ma queste cose verranno con l'esperienza... e considerando che hai già visto da solo cosa c'è che non va, vuol dire che farai già un passo avanti sul prossimo modello memore dagli errori (e quindi rimedi) che hai conosciuto con questo
pitchup ha scritto:... è fondamentale divertirsi in quest'hobby ....
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione...
Pienamente d'accordo
Link inserito in Elenco Gallerie
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 14 aprile 2015, 14:58
da Bountyhunter
Si, il modello è pieno di errori dovuti all'inesperienza.
Se sul resto posso rimediare, ciò di cui no vedo la luce alla fine del tunnel sono i lavaggi per i pannelli in positivo.
Per esempio, ho un altro A-10 (versione C del 2015) sempre della Hase, ma è in positivo pure lui.
Si presenterà sempre lo stesso problema per i lavaggi; quindi la domanda: come diavolo posso fare per i pannelli in positivo?
Una soluzione a cui avrei pensato è di marcare molto il preshading... cosa dite?
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 11 ottobre 2015, 17:54
da microciccio
Ciao Francesco,
per commentare la galleria sfrutto quanto scritto dal buon Max dato che mi trovo a condividerlo.
pitchup ha scritto:... per essere una "prima" sei già anni luce avanti Francesco.
Se ci sono dei "difetti" (che poi non sono tali ma è solo poca esperienza) li hai già evidenziati tu e questo fa si che saprai già dove intervenire sul successivo.
Inoltre aggiungi che ti sei divertito e questo non ha prezzo... è fondamentale divertirsi in quest'hobby e nei modelli che si fanno (anche se a volte per qualcuno divertimento fa rima con smadonnamento.... se no, non si diverte).
Forse forse l'unico consiglio che mi sentirei di darti è quello di provare colori acrilici Gunze o Tamiya per i lavori mimetici di fino e lasciarti i Vallejo, o gli Italeri, per i particolari a pennello (o per colori di fondo o monocolore) oppure quando avrai più pratica di diluizione. ...
Veniamo poi ai tuoi quesiti:
Bountyhunter ha scritto:... come diavolo posso fare per i pannelli in positivo?
Una soluzione a cui avrei pensato è di marcare molto il preshading... cosa dite?
Per i pannelli in positivo il metodo principale consiste nella loro ri-incisione. Come alternativa puoi eliminare le pannellature e riprodurle graficamente. Per entrambe le tecniche dai una lettura a
Scalemodelpedia.
I lavaggi sui pannelli in positivo difficilmente danno una buona resa. Una tecnica molto interessante anche se difficile da realizzare perché riesce meglio se le pannellature sono ben evidenti, consiste nel realizzare una mimetica con colore a contrasto rispetto alla plastica. Una volta verniciato il modello e prima di aver steso i trasparenti, bisogna passare della carta/tela abrasiva di grana sottilissima (meglio se oltre 2.000) che faccia riaffiorare le linee di plastica che saranno ben visibili rispetto al colore della mimetica. Lessi di questo metodo su una rivista svariati anni fa. Per metterla in pratica senza far danni occorre essere piuttosto abili.
Una possibile alternativa consiste nell'eseguire delle mascherature volanti (es.: con un
post-it) e ripassare uno dei due lati della linea di pannellatura con il colore da usare per il lavaggio. In questo caso ho visto delle foto in cui si usavano degli inchiostri che per loro natura sono semitrasparenti ed il loro effetto è assai delicato. Come alternativa ritengo si potrebbe usare il colore diluitissimo, come se dovessi eseguire una desaturazione (quindi parliamo di 95% di diluente o più ancora).
Il
preshading aiuta ma sulle mimetiche molto scure è una tecnica che reputo scarsamente efficace.
microciccio
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 11 ottobre 2015, 18:23
da Jacopo
Ti hanno detto tutto i ragazzi, io aggiungo che il figurino è troppo piatto, dovresti giocare un po più sui colori per dargli un po di dettagli, sopratutto nella faccia! per il resto va bene così

Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 11 ottobre 2015, 18:35
da pensionato
Caro Francesco, avessi visto il mio primo modello! Il tuo è "avanti"!
Anche per la mimetica "impastata" non mi preoccuperei: guardando le foto di un aereo vecchio, non si capisce nemmeno se ci sono più tonalità. Però, in questo caso, sono anche un po' scrostati. Insomma: vai così che vai forte!
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 11 ottobre 2015, 19:47
da manto87
Concordo con gli altri ragazzi che ti hanno scritto prima di me, considerando che è il primo si può dire che sei sulla buona strada!
Per il resto è una buona cosa anche che hai capito dove migliorare per i prossimi modelli!!!
Re: A-10A 1/72 Hasegawa
Inviato: 11 ottobre 2015, 19:51
da daniele55
Oltre agli errori dovuti all'inesperienza che ti hanno ricordato gli amici modellisti prima di me, voglio farti
un appunto per un errore da correggere subito( o dal prossimo modello): tutti i sedili eiettabili sono provvisti
di cinghie-cinture.
Ciao
Daniele