Pagina 1 di 2
Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 21 febbraio 2017, 13:36
da manuelicata
Salve a tutti

Sono un neo iscritto e vorrei cimentarmi nella realizzazione del mio primo diorama.
Come potrete vedere dalla mia
presentazione ho intenzione di realizzare una "
torretta di avvistamento" sita in località Treffontane risalente alla Seconda Guerra Mondiale.
Il controllo della torretta era affidato alla 202ª Divisione Costiera ma non sono riuscito a trovare altre informazioni per quanto riguarda divise, armi e veicoli utilizzati quindi per il momento non inserirò tali elementi.
Oggi ho fatto un sopralluogo per scattare alcune foto e prendere le misure precise per la realizzazione in scala.
Per il momento ho intenzione di progettare il modellino in scala 1:43.5 utilizzando il gesso e una cassaforma per la colata.
Se avete consigli e/o critiche costruttive sono lieto di ascoltarli
Oggi acquisterò i materiali e da domani inizierò il lavoro.
Per non creare confusione aggiornerò costantemente il primo post, cioè questo, man mano che proseguirò il lavoro.
► Mostra testo
Qui inserirò le foto della torretta in cemento armato
Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 21 febbraio 2017, 14:09
da Cox-One
Il mio primo consiglio è quello della scala. Usa la 1:35 in modo da poter poi integrare il diorama con mezzi e armi. Se è troppo grande dirotta sulla 1:48 dove trovi, seppur in quantità minore, materiali e mezzi.
Come ultima spiaggia puoi arrivare alla 1:72 che ti permette di ampliare il diorama e avere spazi per dare respiro al tutto .... il limite è che devi avere molta manualità viste le dimensioni ridotte.
Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 21 febbraio 2017, 14:17
da manuelicata
Cox-One ha scritto:Il mio primo consiglio è quello della scala. Usa la 1:35 in modo da poter poi integrare il diorama con mezzi e armi. Se è troppo grande dirotta sulla 1:48 dove trovi, seppur in quantità minore, materiali e mezzi.
Come ultima spiaggia puoi arrivare alla 1:72 che ti permette di ampliare il diorama e avere spazi per dare respiro al tutto .... il limite è che devi avere molta manualità viste le dimensioni ridotte.
A conti fatti ho capito che, come da tuo consiglio, è meglio utilizzare la 1:35 perché sarebbe più facile integrare oggetti e riuscirei a lavorarci meglio.
Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 21 febbraio 2017, 15:54
da matteo44
Ciao... ti consiglio anch'io di costruire il bunker basandoti su una scla "standard"...
Come ha detto anche Vincenzo... Bunker ===> Carri Armati / Personale / Oggetti scenici... la migliore soluzione sarebbe la scala 1/35...

Re: RE: Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 21 febbraio 2017, 17:13
da manuelicata
matteo44 ha scritto:Ciao... ti consiglio anch'io di costruire il bunker basandoti su una scla "standard"...
Come ha detto anche Vincenzo... Bunker ===> Carri Armati / Personale / Oggetti scenici... la migliore soluzione sarebbe la scala 1/35...

Ciao, grazie anche a te del consiglio.
Come materiale per la realizzazione che ne pensi del gesso?
Cosa potrei usare in alternativa?
La torretta è in cemento armato e non presenta danneggiamenti quindi dovrei solamente rifinirlo e scavare l'entrata, le viste e il passaggio interno.
Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 22 febbraio 2017, 7:32
da ponisch
Ciao. Il gesso è buono se fai pareti in genere. Se hai intenzione di fare un'unica colata peserà un bel po'.
Potresti fare una struttura da ricoprire in gesso o addirittura usare il cartongesso ( è già fatto, compatto e più veloce). Un'altra alternativa usare pannelli di polistirolo foam e seguire il procedimento del cartongesso (risulterà più leggero).
Voglio vedere come sarà. Ti seguo. Buon divertimento.
Nicola

Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 22 febbraio 2017, 9:54
da matteo44
Bisogna capire cosa vuoi fare con il gesso perchè in effetti (come dice anche Nicola) se fai un'unica colata, alla fine il tutto peserebbe un bel po...
Re: RE: Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 22 febbraio 2017, 14:56
da manuelicata
Vorrei fare un'unica colata da scalfire e modellare.
Non credo che il peso sia eccessivo in quanto verrà molto lavorato, anche se perderò molto materiale che spero di riutilizzare successivamente.
Internamente ci sono i cunicoli e la base sarà aperta in quanto non c'è un "pavimento".
matteo44 ha scritto:Bisogna capire cosa vuoi fare con il gesso perchè in effetti (come dice anche Nicola) se fai un'unica colata, alla fine il tutto peserebbe un bel po...
ponisch ha scritto:Ciao. Il gesso è buono se fai pareti in genere. Se hai intenzione di fare un'unica colata peserà un bel po'.
Potresti fare una struttura da ricoprire in gesso o addirittura usare il cartongesso ( è già fatto, compatto e più veloce). Un'altra alternativa usare pannelli di polistirolo foam e seguire il procedimento del cartongesso (risulterà più leggero).
Voglio vedere come sarà. Ti seguo. Buon divertimento.
Nicola

Inviato dal mio Le X820 utilizzando Tapatalk
Re: RE: Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 22 febbraio 2017, 16:36
da Alecs®
manuelicata ha scritto:Vorrei fare un'unica colata da scalfire e modellare.
Non credo che il peso sia eccessivo in quanto verrà molto lavorato, anche se perderò molto materiale che spero di riutilizzare successivamente.
Internamente ci sono i cunicoli e la base sarà aperta in quanto non c'è un "pavimento".
Guardi che il forum scultori è da un'altra parte...
Anche secondo me, dovresti creare una struttura in polistirolo, che fara da stampo alla colata di gesso. A parte la leggerezza, come già ti hanno detto, il gesso è molto polveroso quando lo si leviga e potrebbe creparsi se usi qualche attrezzo un po' "rude".
In più, una volta che l'hai usato per lo stampo, il gesso che toglierai non lo potrai riutilizzare, visto che avrà perso la sua capacità di coesione.
Re: Prima esperienza: Torretta avvistamento WWII
Inviato: 22 febbraio 2017, 19:04
da ponisch
Al posto del gesso potresti usare scagliola in polvere che è più fine del gesso, oppure polvere ceramica anche poi risulterà più lucido.
Se riesci a fare un calco della torre magari ti risparmi qualche lavoro di scalfitura.
Hai per caso una foto della torre così riusciamo a darti qualche aiuto in più?
Nicola
