Pagina 1 di 2

inserimento figurino pilota

Inviato: 18 marzo 2009, 18:31
da pitchup
Ciao a tutti
Eccomi qua dopo qualche tempo di silenzio dovuto ad impegni vari. Pur avendo fatto un lavoro che interessa il GB sul Tornado in effetti può avere vita a se come argomento. Tratteremo infatti l'inserimento di un piccolo amico all'interno delle vuote carlinghe dando un pò di anima al modello. Non starò qui a far(vi)mi ..rasp.. rasp.. mentali circa la necessità o meno di inserire un pilota, ognuno va con col suo viaggio ognuno diverso in fondo perso per i modelli suoi, ok? A proposito metto le mani avanti: non sono un figurinista quindi prendete il tutto come una guida sul mio modo di affrontare tali soggetti poi la vs tecnica, migliore sicuramente della mia, farà il resto.
Intanto la base ovviamente deve essere decente, quindi prendete un pilotino Hasegawa o Tamiya preferibilmente la serie col braccio scomposto dal corpo principale (se per caso avete un vecchio kit Monogram ancora meglio tenete solo presente che i piloti di questa ditta sono un pò corpulenti, McDonalds docet). Dimenticavo che stiamo parlando di piloti che saranno seduti poi nell'abitacolo. che altro? Ahhh, in 1/72 penso sia possibile applicare tale tecnica ma ovviamente le dimensioni dei pezzi saranno molto + ridotte.
Al lavoro dunque: In foto 1 e foto 2 vediamo il pilotino interamente fatto a pezzi: gambe, addome, testa, braccio, questo perchè facendo riferimento alle foto del velivolo vero possiamo vedere quali siano le dimensioni occupate dal pilota per non ritrovarci poi una testa che si erge 1 cm sopra il poggiatesta, inoltre essendo i soggetti sempre abbastanza sovradimensionati dovremo limare la parte del posteriore per adattarlo al sedile (sempre per non avere piloti a - 1G sospesi nel vuoto). le gambe sono tagliate per poi essere riposizionate e stesso discorso per il busto. faremo poi dei buchi nei pezzi per posizionare dei perni di filo di ferro che permetteranno al pilota di assumere qualsiasi posizione (grazie alla malleabilità del ferro) e dare al tutto meno rigidità. (continua)
saluti
Massimo da Livorno

Re: piccoli consigli per piccoli piloti 2

Inviato: 18 marzo 2009, 18:56
da pitchup
Ciao a tutti
Riprendiamo il lavoro: a questo punto uniamo a secco o con vinavil il busto e le gambe (operazione facilitata dai perni posizionati che permettono una postura più naturale al nostro asso) foto3. Ovviamente provvediamo affinchè il posteriore sieda correttamente sul sedile con una buona limata. Fatto ciò e provando anche la parte finale delle gambe nel cockpit del modello verifichiamo che il pilota stia "comodo" nel suo abitacolo evitando la posizione "sospesa". Potremo inoltre inziare a costruire il cinghiaggio relativo (o usare cinghie già preconfezionate). Possiamo ora colorare interamente il seggiolino. A questo punto dovremo però prendere in considerazione la tenuta di volo in base alla nazionalità del nostro soggetto. inutile dire che le scatole per la maggioranza contengono piloti con tenute di volo simil USAf ovviamente, mentre la marche inglesi inserivano piloti con tenuta di volo British. Il casco soprattutto è il distintivo della nazionalità del pilota e lo distingue. Dovendo ora inserire un pilota in un Tornado tedesco vediamo cosa possiamo fare: giacca ed equipaggiamento tenuta di volo color marrone scuro, pantaloni antiG verdi oliva (o anche arancio HiViz), guanti grigi ed il casco e maschera colore grigio con visiera a scomparsa simile a modelli in dotazione all'Usaf prima degli attuali caschi ultraleggeri senza visiera a scomparsa. le foto ci aiuteranno sempre come al solito. Visto ciò possiamo dar fondo alle nostri doti artistiche. (foto4)
saluti
Massimo da Livorno

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 18 marzo 2009, 19:08
da pitchup
Ciao
Cominciamo la fase di verniciatura e qui ognuno può fare come più aggrada o come meglio credo. Io personalmente ho dato un fondo verde scuro (foto5) dopodichè, dopo avere aggiunto anche le gambe, ho cominciato a dare i colori dei particolari, della giacca e delle cinghie. Ho usato colori acrilici Tamiya e Valleyo cercando di variare con la tonalità dei colori per gli effetti luce ed ombre. Dopo un bel lavaggio ad olio nero per dare profondità alle pieghe.
Passiamo ora al casco, il vero Status symbol dei nostri assi. Il casco tedesco e interamente grigio medio satinato, stesso colore la maschera di ossigeno, mentre la visiera (abbassata nel nostro caso) nera lucida. Se osserviamo il casco vero vedremo un miriade di ganci, fibbiette, manopoline, cavi jack e fili vari di collegamento che corrono lungo il tubo dell'ossigeno. cerchiamo di fare più perticolari e profiliamo il tutto con il pennarello nero 0,1 (foto6).
continua
saluti
Massimo da Livorno

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 18 marzo 2009, 19:29
da pitchup
ciao a tutti
Oramai ci siamo il nostro simpatico asso è oramai saldamente legato (grazie attack) al sedile e possiamo dargli un tocco di vita in più impegnandolo i gesti quotidiani. Ad esempio io gli ho messo delle carte aeronautiche in mano, ma poteva anche essere un libretto di volo o anche, perchè no, una copia di Playboy con tanto di coniglietta del mese.
Bene, il lavoro è finito con un tocco di gessetti per fare un pò di ombra. Manca ancora qualche piccolo particolare ma in linea di massima ma piace abbastanza. Che fare se non augurare di godersi il volo al nostro amico?
saluti
Massimo da Livorno

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 18 marzo 2009, 22:37
da Starfighter84
Questo non è un post Max... è un vero e proprio turorial!!!! BELLISSIMO!
perchè non lo spostiamo sul sito? verrebbe fuori un articolo molto interessante... :-D :-oook

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 19 marzo 2009, 11:58
da pitchup
Ciao valerio
felice che ti piaccia visto che è la prima volta che mi sobbarco in un tale lavoro!
Per me non c'è problema magari solo riscrivo il tutto un pò meglio e te lo invio via mail. Per le foto le recuperi dal sito o ti rimando anche quelle?
saluti
Massimo da Livorno

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 19 marzo 2009, 12:34
da Starfighter84
Grazie Max! se me le puoi rimandare è meglio....! grazie ancora!

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 23 marzo 2009, 22:52
da Icari Progene
A giovà, ammazza pori piloti tutti impalati!
Bel tutorial pitchup! sicuramente mi tornerà utile per i prossimi piloti!
Ciao
Luca

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 24 marzo 2009, 20:57
da pitchup
Ciao Giovanni
...lo vedi il vantaggio di chi fà jet??? Non devo fare le facce ..chiudi tutto sotto una visiera ed una maschera ed hai risolto! :-D
Ahhhh... viva casco HGU.
saluti
Massimo da Livorno

Re: piccoli consigli per piccoli piloti

Inviato: 25 marzo 2009, 0:34
da simmons
Starfighter84 ha scritto:Questo non è un post Max... è un vero e proprio turorial!!!! BELLISSIMO!
perchè non lo spostiamo sul sito? verrebbe fuori un articolo molto interessante... :-D :-oook
ti quoto totalmente lo voglio sul sito!!!!!
tra l'altro rientrerebbe sia in aerei che miniature!!!!
COMBO!! :-caveek

Massimo se hai acnhe altre foto manda tutto a valerio!