Pagina 1 di 2

Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 17:23
da DavideV
Ciao a tutti,

sono tornato al modellismo dopo tanti anni e ho deciso di farlo con un modello per me insolito: JMSDF Chokai, un cacciatorpediniere missilistico della Marina Militare giapponese in scala 1/700 della Hasegawa. Per distrarre dalle evidenti problematiche legate al modello (e soprattutto al modellista) ho deciso di barare facendo una basetta, anche questa operazione per me assolutamente nuova... questo non vuole essere assolutamente un tutorial quanto una condivisione di quello che sto facendo, nello spirito del forum.

Seguendo alcuni spunti da vari video su Youtube ho preso una lastra di polistirolo, tagliata alle dimensioni di 15 x 30, sulla quale ho inizialmente preso la forma della base del modello (è tagliata sulla linea di galleggiamento). Tutto intorno ho messo del domopack appallottolato che dovrà dare una prima forma generale al moto ondoso del mare, incollandolo alla basetta con abbondante colla vinilica. Fatto?



Poi ho steso un secondo strato di domopak, sopra al primo, di modo che la forte texture creata dallo strato sottostante venisse attenuata, mantenendo il moto ondoso generale. Anche qui, abbondante colla vinilica tra i due strati.



Poi ho steso un ulteriore strato colla vinilica per attenuare ulteriormente, ma ad essere sincero non credo che l'operazione sia riuscita molto, perché anche al massimo della densità comunque il vinavil si deposita lasciando le increspature ben nette e si ritira molto asciugando, alla fine non ho notato una grande differenza tra il prima e il dopo.

Prima dell'asciugatura:

Dopo l'asciugatura:


Col senno di poi si potrebbe tentare una miscela di vinavil e stucco, anche se la ruvidezza dello stucco mi lascia perplesso su quello che potrebbe essere il risultato successivo. Comunque, dopo aver fatto asciugare ho preparato una miscela di colori acrilici composta da varie gradazioni di blu/verde utilizzando tubetti di colori acrilici per belle arti nei colori blu oltremare, giallo di cadmio chiaro e bianco di titanio della Maimeri, unendo con del ritardante Liquitex. Ho quindi dato una prima mano cercando di avere delle sfumature di blu/verde chiare e scure, ma il risultato ottenuto è troppo blu, dovrebbe essere più tendente al verde e soprattutto molto più scuro.



Infine, ho iniziato a evidenziare le zone schiumose dando un po' di drybrush con gradazioni di blu sempre più chiare fino al bianco puro



E alla fine ho dato una mano abbondante di lucido con una bomboletta del brico. Al momento il modello non è finito, è messo lì solo per dare un'idea, e anche la basetta non è conclusa: una volta fissato il modello dovrò riempire gli spazi tra la nave e la base utilizzando qualche colla/gel siliconico, forse con l'aggiunta di un pochino di ovatta per simulare le onde, e dovrò dare un'altra mano di dybrush per evidenziare bene la scia.



Come al solito accetto consigli e spero di poter tornare utile a qualcuno ;)

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 17:32
da FreestyleAurelio
La tecnica ha del potenziale. Per il bianco della scia e degli schizzi creati dall'impatto della prua con il mare, userei un prodotto specifico ma non l'ovatta.
Grazie per aver condiviso il tutorial e la tecnica.

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 17:41
da DavideV
FreestyleAurelio ha scritto: 25 agosto 2020, 17:32 Per il bianco della scia e degli schizzi creati dall'impatto della prua con il mare, userei un prodotto specifico ma non l'ovatta
Al momento il candidato che ho in testa è un gel che si usa in pittura per dare corpo ai colori acrilici che, essendo molto liquidi, tendono ad appiattirsi al contrario degli olii che, invece, sono molto pastosi e se presi in grandi quantità senza diluenti lasciano il caratteristico segno delle pennellate. Visti i costi medi dei prodotti specifici tendo a preferire quelli che possono avere anche altri usi...

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 18:17
da Dioramik
Grazie per il tutorial a base acqua, uno dei tanti metodi.
Bella l'idea della seconda carta stagnola per addolcire le forme delle onde, mi piace.
Questo e metodi simili (base con stucco, vinavil e prodotti dello stesso genere), va molto bene per simulare il movimento delle onde senza voler mostrare il fondale, va bene anche per tratti di scogliera con le onde che si infrangono, ovviamente non va bene se si vuole visualizzare fondale e trasparenza o semi-trasparenza dell'acqua, in questo caso la resina bicomponente è l'unica soluzione.

Per creare l'effetto ondoso, molti utilizzano il vinavil, magari anche miscelato con stucco e creano il movimento, anche importante e poi colorano come solo un artista sa fare (io no!), con i gel e ce ne sono una infinità, risolvi bene il problema della colorazione, utilizzando il gel che rimane bianco.
Poi ci sono diversi tipi di gel, quelli trasparenti e quelli bianchi, nella mia scenetta con il ponte ho utilizzato una base di stucco e vinavil con sassolini vari (un torrente), successivamente ho utilizzato due tipi di gel, uno trasparente e poi uno con finitura bianca, alla fine, un po' questo e un po' quello ho creato il movimento dell'acqua del torrente.

Questi gel sono veramente fantastici.

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 18:35
da DavideV
Dioramik ha scritto: 25 agosto 2020, 18:17 nella mia scenetta con il ponte ho utilizzato una base di stucco e vinavil con sassolini vari (un torrente), successivamente ho utilizzato due tipi di gel, uno trasparente e poi uno con finitura bianca, alla fine, un po' questo e un po' quello ho creato il movimento dell'acqua del torrente.
Hai un link a questa tua scenetta per poter dare un’occhiata?

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 19:00
da Dioramik
Si, volentieri.

Ponte in valle di Champorcher Aosta, sull’orrido di Rathus


Il link alla gallery è in fondo al W.I.P. :-oook

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 20:59
da microciccio
Ciao Davide,

grazie per aver condiviso la tua tecnica.

Da aeroplanaro ne so poco mentre sul forum ci sono parecchi modellisti che sperimentano come realizzare l'effetto acqua. Ti segnalo qualche discussione, scelta un po' a caso su MT, tralasciando volutamente quelle dedicate all'uso della resina trasparente perché in questo momento non mi sembra essere il tuo obiettivo, per fornirti ulteriori spunti utili: microciccio

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 25 agosto 2020, 23:17
da DavideV
Grazie Paolo, una bella miniera di post dove poter rubare con gli occhi!!

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 26 agosto 2020, 13:35
da pitchup
Ciao
io consiglio anche i video di questo modellista Tuber che oltre agli aerei si dedica alle navi:

https://www.youtube.com/watch?v=VmygMsFCkcs

saluti

Re: Creare una basetta marittima a bassissimo costo

Inviato: 26 agosto 2020, 15:22
da DavideV
pitchup ha scritto: 26 agosto 2020, 13:35 Ciao
io consiglio anche i video di questo modellista Tuber che oltre agli aerei si dedica alle navi
Quello è proprio il video che mi ha ispirato, la tecnica è esattamente quella tranne che io ho usato il pennello e non ho messo il gesso nella miscela finale col vinavil!