Pagina 1 di 2
Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 16:25
da diegozz
ragazzi ho un problema con la mascheratura, mi spiego: dopo aver posizionato il nastro (tamiya) e dipinto la parte interessata ad aerografo (ma mi succede molto facilmente anche col pennello), procedo alla rimozione della mascheratura e mi accordo di uno "scalino" di colore che si forma ai bordi dove stava il nastro, addirittura capitano anche delle piccole fastidiose sbavature di colore che si sono infiltrate sotto il nastro
come posso risolvere questo fastidiosissimo problema??? fra l'altro utilizzo colori molto diluiti, non capisco come possa formarsi un accumulo del genere...
mi è capitato di recente con un modello e dopo aver bestemmiato per ore l'ho messo da parte per giorni prima di riprendere la situazione con l'ausilio dei miei pennellini, ma il risultato finale non è comunque bello "pulito" come dovrebbe essere

Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 19:19
da Enrywar67
lo scalino ha un unico sintomo:troppa vernice.....fai passateleggerissime e numerose e vernicia permendicolare al nastro,mai contro il bordo del nastro.....Ciao Enrico.

Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 20:43
da diego.nello
Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 21:43
da SPILLONEFOREVER
Concordo con Enrico e Diego. Troppa vernice' anche se diluita. Aggiungo che, almeno per la mia esperienza, il nastro Tamiya mal digerisce i colori applicati a pennello.

Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 21:49
da Enrywar67
ciao quoto Guido e aggiungo:prova i nastrini vinilici della 3m da 3mm...sono ottimi e sono flessibili....fanno le curve.Se lo applichi bene è impossibile avere infiltrazioni di colore perche' non sono cartacei ma appunto in vinile....Ciao Enrico.
http://www.kustom-color.it/nastrini-fin ... .cfm#JCRB3
Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 22:00
da microciccio
Ciao Diego,
in passato, per risolvere ho utilizzato dei distanziatori sulla mascheratura che li tenessero scostati dalla superficie. La successiva verniciatura a pennello deve essere eseguita con maggior cura e attenzione però ha funzionato. Praticamente è lo stesso metodo, intendo uno di quelli possibili, che si usa per ottenere bordi sfumati con l'aerografo.
Off Topic
Enrywar67 ha scritto:...prova i nastrini vinilici della 3m da 3mm...sono ottimi e sono flessibili....fanno le curve.Se lo applichi bene è impossibile avere infiltrazioni di colore perche' non sono cartacei ma appunto in vinile....Ciao Enrico.
http://www.kustom-color.it/nastrini-fin ... .cfm#JCRB3
Bella dritta Enrì.

Nastri vinilici 3M. Nel
link che segnali vedo un costo tutt'altro che popolare

anche se, visto il produttore, col quale mi son sempre trovato bene, immagino anche che siano prodotti di alta qualità.
microciccio
Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 22:44
da Enrywar67
ciao Paolo,il mio non voleva essere un "consiglio per gli acquisti" ma solo un suggerimento su un prodotto non molto conosciuto.personalmente dalle mie parti trovo il vinilico alto 3,1 mm a 7,5 Euro......che tutto sommato rispetto al nastro Tamiya da 6mm in dispenser non è poi tantissimo.Ovviamente lo uso solo quando serve ed è ottimo anche per reincidere al posto del dymo sulle superfici con curvature......tutto qua'....ciao Enrico.
Re: Problema con mascheratura
Inviato: 1 agosto 2013, 23:02
da Starfighter84
Le infiltrazioni di vernice sotto al nastro dipendono anche dall'eccessiva pressione che setti sul compressore... a quanti bar lo utilizzi?
Re: Problema con mascheratura
Inviato: 2 agosto 2013, 8:44
da diegozz
intanto grazie a tutti per i consigli mi avete tolto molti dubbi
Starfighter84 ha scritto:Le infiltrazioni di vernice sotto al nastro dipendono anche dall'eccessiva pressione che setti sul compressore... a quanti bar lo utilizzi?
0.4 / 0.5 bar....
Re: Problema con mascheratura
Inviato: 2 agosto 2013, 11:02
da Starfighter84
La pressione è giusta... allora, forse, il nastro Tamiya non era ben posizionato. Ripassa con un cotton fioc tutta la superficie facendo una leggera pressione in modo di farlo aderire al meglio.