Pagina 1 di 2
mascherare l'abitacolo
Inviato: 27 dicembre 2012, 14:01
da gian marco
domanda banale: quando vogliamo riprodurre un abitacolo con il vetro aperto,prima di verniciare la fusoliera,come mascherate la cabina che ovviamente era già stata stata verniciata prima? io ho provato a metterci dentro dello scottex ma mi si riempie di pelucchi la cabina e inoltre si rischiano di staccare le cloche levette e quant'altro, so che c'è chi chiude provvisoriamente il canopy in modo tale da verniciare anch'esso insieme al resto dell'aereo ma non saprei come farlo stare fermo
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 27 dicembre 2012, 14:29
da seastorm
Ciao Gian Marco,
non è per nulla banale la tua domanda, anzi!
Io di solito, chiudo il canopy (precedentemente mascherato) sigillandolo con un pò di liquido mascherante (Maskol) in modo che quando pitturerò la vernice non entrerà ad imbrattare gli interni.
In alternativa, se non ho modo di chiudere il canopy, procedo così:
1)evito di incollare la cloche ed altri piccoli pezzi come manopole, manette etc;
2) prendo un pezzettino di una semplicissima spugna e, con il cutter, cerco di darle una forma tale che, una volta inserita nel cockpit, vada a coprire le parti degli interni già dipinte;
3) se resta qualche "luce" la chiudo con un pò di Maskol e con del nastro mascherante Tamiya;
4) procedo a verniciare la livrea contando sulla tenuta del sistema.
Quando la necessità di mascherare sarà passata puoi, con una pinzetta e del vinavil incollare la cloche e le manette (usando, in alternativa al Vinavil, del cianoacrilico). E' più facile da fare che da descrivere, te lo assicuro! Ciao e buone feste

Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 27 dicembre 2012, 18:00
da ROGER
Quoto al 100% il caro Sergio, che non modella ma sà bene come si fà
Anche io se posso fisso le parti mobili mascherate alla fusoliera con qualche goccia di maskol oppre anche di vinavil, diversamente un pezzo di spugna sagomata ad och...
Saluti dal Roger
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 27 dicembre 2012, 20:03
da gian marco
quinbdi se ho capito bene usate il maskol come un collante provvisorio che poi va rimosso,tanto secca e viene via senza creare problemi,ma esattamente dove lo spargete?
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 22 gennaio 2013, 20:51
da gian marco
inoltre,parlando dell'abitacolo esterno,sul canopy,vi capita che quando è ora di rimuovere la mascheratura il colore viene trovato dove non doveva andare? in pratica,ad esempio, piccole sbavature sul vetro a causa di una mascheratura non precisa che prima della vernciatura,l'errore non si vedeva.
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 22 gennaio 2013, 21:36
da seastorm
gian marco ha scritto:inoltre,parlando dell'abitacolo esterno,sul canopy,vi capita che quando è ora di rimuovere la mascheratura il colore viene trovato dove non doveva andare? in pratica,ad esempio, piccole sbavature sul vetro a causa di una mascheratura non precisa che prima della vernciatura,l'errore non si vedeva.
Diciamo, Gian Marco, che le sbavature le mettiamo in conto nel senso che, pur avendo fatto il possibile per evitarle, appare fisiologico il verificarsi di qualcuna di esse...basta che una maschera di alzi di un pò fer far filtrare la vernice laddove non si vorrebbe.
L'importante, credo, è non arrabiarsi e sapere che a tutto (o quasi) c'è rimedio...almeno nell'ambito del nostro favoloso hobby
Ciao, Sergio
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 22 gennaio 2013, 21:45
da gian marco
seastorm ha scritto:.basta che una maschera di alzi di un pò fer far filtrare la vernice laddove non si vorrebbe.
scusa non ho capito come intendi procedere..
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 22 gennaio 2013, 22:02
da seastorm
Dimmi se ho capito bene; se accidentalmente la vernice deborda su quella parte del canopy dove non dovrebbe andare io faccio così; prendo uno stuzzicadenti, lo intingo nell'alcool e lo uso come fosse una micro-gomma per cancellare: lo passo delicatamente solo dove c'è lo "spot" indesiderato di vernice così da poterlo rimuovere.
Sicuramente esisteranno metodi migliori del mio e, pertanto, ti invito a sentire la voce degli altri amici del forum
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 23 gennaio 2013, 13:25
da gian marco
seastorm ha scritto:Dimmi se ho capito bene; se accidentalmente la vernice deborda su quella parte del canopy dove non dovrebbe andare io faccio così; prendo uno stuzzicadenti, lo intingo nell'alcool e lo uso come fosse una micro-gomma per cancellare: lo passo delicatamente solo dove c'è lo "spot" indesiderato di vernice così da poterlo rimuovere.
Sicuramente esisteranno metodi migliori del mio e, pertanto, ti invito a sentire la voce degli altri amici del forum
Ah sisi hai capito bene! grazie del suggerimento!
Re: mascherare l'abitacolo
Inviato: 23 gennaio 2013, 15:51
da seastorm
gian marco ha scritto:Ah sisi hai capito bene! grazie del suggerimento!
Di nulla, scherziamo
