Pagina 1 di 3
Parafilm
Inviato: 7 giugno 2010, 19:04
da seastorm
Che ne pensate della pellicola Parafilm?
Ciao, Seastorm
Re: Parafilm
Inviato: 7 giugno 2010, 23:15
da Starfighter84
Non ne conosco neanche l'aspetto Sergio... cos'è?!

Re: Parafilm
Inviato: 7 giugno 2010, 23:40
da seastorm
Ciao Valerio, ho trovato ora questo sito che ne parla:
http://www.google.it/imgres?imgurl=http ... s%3Disch:1
Dovrebbe trattarsi di una pellicola che è stata mutuata dal modellismo ma che è nata per tutt'altra finalità.
Pensavo che qualcuno in ascolto l'avesse utilizzata per mascherare i trasparenti degli aerei in fase di verniciatura...
Ora guardo meglio... ecco che si dice su WIKIPEDIA:
Il parafilm è una pellicola di cera (esattamente poliolefine e cera paraffinica), usata nei laboratori di chimica e batteriologia.
La sua elasticità e impermeabilità lo rendono utile per sigillare contenitori anche di notevole diametro, quali beute, cilindri e capsule di Petri.
È un prodotto dell'azienda statunitense Pechiney Plastic Packaging Company.
Ciaooo
Re: Parafilm
Inviato: 7 giugno 2010, 23:58
da Starfighter84
Interessante questo parafilm! si fa una cosa analoga anche col comune nastro Tamiya... ma io sinceramente non mi fido molto: se ti scappa il taglierino sai che bel graffio che fai sul canopy??

Re: Parafilm
Inviato: 8 giugno 2010, 0:31
da seastorm
Sì, Valerio, effettivamente il rischio di fare un dritto con la lama va tenuto in debita considerazione a meno che non si abbia la mano di un microchirurgo...
Re: Parafilm
Inviato: 8 giugno 2010, 8:50
da Psycho
è interessante, forse ha una consistenza abbastanza morbida da poter essere tagliata da una lama senza grossi sforzi, quindi magari non è così rischioso usarla per mascherare... in genere voi non rifinite il nastro di carta per mascherare?
Re: Parafilm
Inviato: 8 giugno 2010, 11:21
da seastorm
Ciao Psycho,
fino ad ora ho usato una tecnica mista per mascherare i trasparenti:
nastro
Tamiya,
Maskol e cutter per rifilare il nastro mascherante fin dove la prudenza mi consente di spingere la lama...
Ciao, Sergio
Re: Parafilm
Inviato: 8 giugno 2010, 13:31
da seastorm
Sul tema Parafilm c'è un interessante articolo su Hyper Scale all'indirizzo qui indicato:
http://www.clubhyper.com/reference/usin ... lmda_1.htm
Ciao, Sergio
P.S. anche questo sito può essere interssante:
http://www.labtricks.com/2010/01/03/how ... ar-plates/
Re: Parafilm
Inviato: 14 ottobre 2014, 12:33
da simobay80
Ragazzi dò un mio apporto per quanto riguarda il parafilm.
lo uso in laboratorio di ricerca.
allora si taglia bene quando non è stirato.
quando è stirato si incolla al taglierino..ma..quando è stirato.....si adatta a tutte le scanalature ma solo dopo un leggero riscaldamento....il phon è perfetto...
noi lo usiamo per non fare entrare aria dentro i nostri palloni di reazione o altro..senza phon...occhio però che se si riscalda troppo si incolla....e poi è un casino....
insomma non so.....pregi e difetti......
Re: Parafilm
Inviato: 14 ottobre 2014, 13:23
da seastorm
simobay80 ha scritto:Ragazzi dò un mio apporto per quanto riguarda il parafilm.
lo uso in laboratorio di ricerca.
allora si taglia bene quando non è stirato.
quando è stirato si incolla al taglierino..ma..quando è stirato.....si adatta a tutte le scanalature ma solo dopo un leggero riscaldamento....il phon è perfetto...
noi lo usiamo per non fare entrare aria dentro i nostri palloni di reazione o altro..senza phon...occhio però che se si riscalda troppo si incolla....e poi è un casino....
insomma non so.....pregi e difetti......
Ciao Simobay,
più che interessanti le tue osservazioni per le quali mi sento sinceramente di ringraziarti poichè non si finisce mai di imparare cose nuove, anche in tema...hobbistico
Ciao, Sergio
P.S. Sulle superfici curve (tipo quelle di taluni canopy, mi trovo bene con un bisturi a lama curva per il taglio preciso del
Parafilm)