Pagina 1 di 1

Parabrezza F-117

Inviato: 4 dicembre 2019, 10:55
da Ten. Drogo
Carissimi, vi chiedo un consiglio riguardo ad un modellino che sto per iniziare: si tratta di un F-117 della Italeri.
Ho optato ad una versione "economica" in quanto lo terrò su di un piedistallo in ufficio giusto come suppellettile.
Il mio problema è questo: vorrei capire come mascherare al meglio il parabrezza, visto che la parte non verniciata ha una geometria alquanto frastagliata. Ho tentato con lo scotch da carrozziere ma non mi permette di "percepire" la linea di demarcazione e quindi il taglio d fare...aiuto!

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 4 dicembre 2019, 11:04
da FreestyleAurelio
Aiutati con il nastro Tamiya.
Lo stendi su un pannello per volta del canopy e con una micro mina riporti il bordo da ritagliare sul nastro.
Rimuovi il nastro e lo poggi su un pezzo di plexiglass o di vetro pulito. Con un bisturi e una riga metallica ritagli il nastro.

In alternativa ci sono le express mask della eduard che sono già pre tagliate.

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 4 dicembre 2019, 12:10
da davmarx
Concordo con il nostro bravo Aurelio, il nastro da carrozziere non è la scelta migliore per le mascherature, in nessun caso. Usa il Tamiya, è più caro ma non ti farà danni dovuti ad un adesivo non adatto. In alternativa al sistema (molto sicuro) suggerito da Aurelio io taglio il nastro direttamente applicato sul tettuccio ma è un'operazione ad alto rischio che necessita di molta calma e pazienza oltre ad una buona dose di esperienza, mano più che ferma e lame nuovissime. Il vantaggio è che garantisce una precisione assoluta. Prima di tentare su un tettuccio "buono" consiglio ovviamente di "farsi le ossa" su pezzi inutilizzati conservati nella scatola degli avanzi. Un suggerimento utile è di passare con la punta di uno stuzzicadenti i gradini lasciati dai montanti o frame del tettuccio per far aderire al meglio il nastro, resteranno degli spigoli che faranno da guida alla lama come fossero righelli.

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 4 dicembre 2019, 21:16
da Ten. Drogo
FreestyleAurelio ha scritto: 4 dicembre 2019, 11:04 Aiutati con il nastro Tamiya.
Lo stendi su un pannello per volta del canopy e con una micro mina riporti il bordo da ritagliare sul nastro.
Rimuovi il nastro e lo poggi su un pezzo di plexiglass o di vetro pulito. Con un bisturi e una riga metallica ritagli il nastro.

In alternativa ci sono le express mask della eduard che sono già pre tagliate.
Ciao Aurelio,
ti ringrazio per la veloce risposta, ho provato a fare come mi avete consigliato, ma è veramente difficile riuscire a seguire il bordo perché è veramente sottile ed impercettibile...povero me...cercherò queste express mask...ma non so se troverò quelle adatte... :-disperat :-disperat :-disperat

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 6 dicembre 2019, 19:47
da Biscottino73
Come nastro io consiglio tantissimo anche quello giallo della Tesa (lo si trova anche nei brico più forniti - anche se non sempre): non so dire con assoluta certezza se sia più sottile del Tamiya & c. per questo lavoro, però tienilo in considerazione.
Detto questo, se hai nastro in abbondanza, potresti anche fare una serie di striscioline, un po’ più larghe della dentellatura da coprire, e, sovrapponendole una a una, utilizzi solo un angolino per fare tutta la scalettatura: hai presente un po’ quando tieni in mano le carte da gioco?

Ciao ciao
Luca

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 6 dicembre 2019, 21:14
da PhantomPhan
se sei bravo in chirurgia potresti usare il parafilm M incidendo direttamente dopo averlo stirato (bene) sul tettuccio.
Detta così sembra pericolosissimo ma in realtà se la lama è ben affilata e hai un rilievo (o un solco) che ti faccia da guida...
qui un esempio di come si usa:
https://www.jonbius.com/2018/05/02/mask ... -parafilm/

p.s. basta non fare come il tipo del video che palpa in tutte le maniere quel povero canopy prima di ricoprirlo col parafilm :?

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 18 marzo 2020, 0:21
da Ten. Drogo
PhantomPhan ha scritto: 6 dicembre 2019, 21:14 se sei bravo in chirurgia potresti usare il parafilm M incidendo direttamente dopo averlo stirato (bene) sul tettuccio.
Accidenti, al parafilm non avevo mai pensato! Grazie mille, appena riesco a procurarmene un po’ provo di sicuro.

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 18 marzo 2020, 1:36
da pankit
Potresti fare sempre con il nastro Tamiya e se non hai linee di demarcazione ben definite lavora a piccoli segmenti di nastro quadrangolari tagliati con una lama di bisturi nuova, é come se dovessi comporre un puzzle, ci metti molto tempo ma il risultato é garantito senza ulteriori spese.

Buon lavoro!

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 18 marzo 2020, 17:52
da Bonovox
e' da tantissimo tempo che non lo uso ma potresti aiutarti anche col maskol! Comunque il nastro Tamiya e la pazienza sono le soluzioni più idonee! ;)

Re: Parabrezza F-117

Inviato: 18 marzo 2020, 20:02
da Master Villain
Ciao Francesco, una volta in un WIP anglosassone ho visto che un modellista per mascherare quella zona dell'F-117 usava quello strumento con i denti per il classico scotch con un nastro traslucido. I denti lasciano l'estremità a forma di sega.
Quando invece ho mascherato io il parabrezza di un Nighthawk ho fatto tante strisciolini sottili di nastro Tamiya che ho tagliato ad angolo (forma simile alla lama di un taglierino per farti capire) e le ho applicate una per una. In questo modo riesci a prendere tutta la superficie, anche quella a ridosso di spigoli stretti