Ciao a tutti,
sto realizzando un Aichi M6A Seiran della Tamiya. Vorrei provare a verniciare le Hinomaru, visti gli spessori delle decals. Già fatto su uno Zero realizzato qualche tempo fa, ma adesso è più complicato perché le Hinomaru sono bordate di bianco.
Sto riflettendo sul metodo da utilizzare. Innanzi tutto penso di verniciarle sulla colorazione definitiva (i soliti verde scuro sopra e grigio sotto).
Poi posto di chiamare D1 il diametro del bordo e D2 il diametro della parte rossa, per una sola H.:
a) disegnare una croce perfettamente perpendicolare sul nastro Tamiya con bracci di lunghezza > D1
b) tagliare (ho un compasso simil Orla) un cerchio di diametro D1 e posizionarlo sull'ala nella giusta posizione
c) aerografare il cerchio tutto in bianco
d) disegnare la solita croce su un altro pezzo di nastro
e) tagliare un'altra maschera di diam D2 e posizionarla facendo coincidere i quattro riferimenti (croci)
f) aerografare il rosso.
Le mie perplessità riguardano la capacità coprente del bianco sul verde jap. Cosa ne pensate? Potrebbe funzionare?
hinomaru bordate
Moderatore: FreestyleAurelio
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
hinomaru bordate
Ciao!
Antonio
Antonio
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12414
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: hinomaru bordate
Ciao Antonio, occhio che la tua procedura rischia di non far allineare i due centri.
Dovresti preventivare di creare in un' unica mascherina non solo i cerchi D1 e D2 ma anche il bordino bianco.
Infatti dopo che hai realizzato il primo cerchio bianco l'unico modo per realizzare quello rosso concentrico al primo è applicare la maschera del bordino sottile bianco.
Ti suggerisco non il nastro tamiya ma il vinile per lavori di aerografia e un compasso da taglio circolare Olfa o un plotter da taglio.
In homepage trovi un mio articolo su come applicare queste "paint mask".
In alternativa, ma questo dipende dalle tue capacità, puoi affidarti a prodotti già pre-tagliati. In commercio ne trovi tanti.
Idem per delle decals aftermarket solo per le Hinomaru.
Dovresti preventivare di creare in un' unica mascherina non solo i cerchi D1 e D2 ma anche il bordino bianco.
Infatti dopo che hai realizzato il primo cerchio bianco l'unico modo per realizzare quello rosso concentrico al primo è applicare la maschera del bordino sottile bianco.
Ti suggerisco non il nastro tamiya ma il vinile per lavori di aerografia e un compasso da taglio circolare Olfa o un plotter da taglio.
In homepage trovi un mio articolo su come applicare queste "paint mask".
In alternativa, ma questo dipende dalle tue capacità, puoi affidarti a prodotti già pre-tagliati. In commercio ne trovi tanti.
Idem per delle decals aftermarket solo per le Hinomaru.
- Giangio
- Brave User
- Messaggi: 1662
- Iscritto il: 6 agosto 2018, 15:23
- Che Genere di Modellista?: Velivoli in 1/48 della Seconda Guerra Mondiale, nello specifico del Teatro del Pacifico con un debole per le Hinomaru
- Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Gunze, MRP
- scratch builder: si
- Club/Associazione: A.C.M.M.T.
- Nome: Gianluca
- Località: Torino
Re: hinomaru bordate
Ciao Antonio, effettivamente il bianco non copre molto, Io personalmente avrei fatto in questo modo:
- Verniciare di bianco la zona in cui vuoi la Hinomaru
- Ritagliare con il compasso il bordo e posizionarla sul velivolo
- Verniciare di rosso la parte centrale della Hinomaru
- Senza rimuovere il nastro che hai attaccato per il bordo mascherare anche la zona rossa e successivamente dare il Verde o Grigio a seconda della zona in cui si trova
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12414
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: hinomaru bordate
Il bianco opaco tamiya ha un buon potere coprente, puoi anche verniciarle sul verde.
Il problema maggiore è avere la concentricità dei due cerchi di diametri differenti.

Il problema maggiore è avere la concentricità dei due cerchi di diametri differenti.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino
Re: hinomaru bordate
Innanzitutto ringrazio Aurelio e Gianluca per le risposte.
Proviamo a vedere se ho capito bene: mi consigliate di mascherare usando la corona circolare (dello spessore della hinomaru) sul bianco ed aerografare il rosso della hinomaru. Poi "tappare" il rosso e passare il verde o grigio.
In particolare Aurelio mi consiglia di utilizzare il vinile per aerografo. Questo vinile sarebbe il Frisket?
Ho capito bene?
Proviamo a vedere se ho capito bene: mi consigliate di mascherare usando la corona circolare (dello spessore della hinomaru) sul bianco ed aerografare il rosso della hinomaru. Poi "tappare" il rosso e passare il verde o grigio.
In particolare Aurelio mi consiglia di utilizzare il vinile per aerografo. Questo vinile sarebbe il Frisket?
Ho capito bene?
Ciao!
Antonio
Antonio
- FreestyleAurelio
- L'eletto
- Messaggi: 12414
- Iscritto il: 21 luglio 2011, 23:55
- Che Genere di Modellista?: Dottore in Incazzologia applicata con specializzazione in nullafacenza numerica.
Allevatore di ragnetti ammaestrati. - Aerografo: si
- colori preferiti: Tamiya,Alclad,Gunze,Vallejo
- scratch builder: si
- Club/Associazione: www.modelingtime.com
- Nome: I'm Aurelio!
- Località: Provincia di Caserta
Re: hinomaru bordate
Si Antonio, esatto.
La pellicola vinilica è il frisket.
Dato che il vinile per aerografia l vendono in rotoli, hai provato a vedere se in commercio sono disponibili set di hinomaru già pre tagliate?
Eccole:
http://www.deaddesignmodels.com/categor ... -markings/
Per le decal io ho trovato questi set:
https://exito.site/en_GB/p/TECHMOD-4803 ... omaru/7464
https://www.hannants.co.uk/product/WB48042
https://www.hannants.co.uk/product/CAM48A23
https://www.hannants.co.uk/product/CAM48A22
Ps: io le hinomaru le colorerei alla fine e sul verde, ma io sono io e non è detto che devi seguire questa strada.
La pellicola vinilica è il frisket.
Dato che il vinile per aerografia l vendono in rotoli, hai provato a vedere se in commercio sono disponibili set di hinomaru già pre tagliate?
Eccole:
http://www.deaddesignmodels.com/categor ... -markings/
Per le decal io ho trovato questi set:
https://exito.site/en_GB/p/TECHMOD-4803 ... omaru/7464
https://www.hannants.co.uk/product/WB48042
https://www.hannants.co.uk/product/CAM48A23
https://www.hannants.co.uk/product/CAM48A22
Ps: io le hinomaru le colorerei alla fine e sul verde, ma io sono io e non è detto che devi seguire questa strada.
-
- Modeling Time Super User
- Messaggi: 142
- Iscritto il: 18 ottobre 2015, 11:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Torino