Pagina 1 di 1

Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 10:38
da johnnycere
Ciao ragazzi, buona Pasqua a tutti!
Vorrei il vostro parere: voi lo tenete il nastro per mascherature, una volta usato e tolto? Mi spiego meglio: sto dando il secondo colore all'Arcadia, e per mascherare ci sono andati circa 6900 pezzi di scotch: ho pensato di toglierli senza rovinarli e attaccarli a un foglio vergine di plasticard, in modo da utilizzarli una seconda volta, magari una terza. Qualcuno di voi lo fa?
CAM00472.jpg
CAM00471.jpg
Greco

Re: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 11:01
da Starfighter84
johnnycere ha scritto:Qualcuno di voi lo fa?
Io! però i pezzi usati non li impiego per mascherare direttamente.... bensì per riempimento.
La mascheratura da "bordo" la faccio con un pezzo di nastro "fresco". ;)

Re: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 11:42
da microciccio
Ciao Greco,

anche a me capita e ne faccio il medesimo uso descritto da Valerio, riempimento. Per i bordi rifilo nastro nuovo.
Off Topic
johnnycere ha scritto:... sto dando il secondo colore all'Arcadia ...
WIP e foto che fine hanno fatto? :-imp :-prrrr :-sbraco
microciccio

Re: R: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 11:52
da johnnycere
Starfighter84 ha scritto:
johnnycere ha scritto:Qualcuno di voi lo fa?
Io! però i pezzi usati non li impiego per mascherare direttamente.... bensì per riempimento.
La mascheratura da "bordo" la faccio con un pezzo di nastro "fresco". ;)
Ciao Vale, lo fai perché il nastro "fresco" attacca meglio giusto?

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 11:53
da Starfighter84
Esatto... e i bordi sono "netti" e non usurati dalla vernice e dalla prima rimozione dal modello.

Re: R: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 11:59
da johnnycere
microciccio ha scritto: WIP e foto che fine hanno fatto? :-imp :-prrrr :-sbraco

Ciao Paolo, il wip lo volevo aprire ma ho scappellato clamorosamente tutto! Volevo farla per il compleanno di mio figlio (il 17/4) e l'ho montata da scatola in due giorni, senonché mi sono accorto che era meglio verniciare i pezzi singoli uniti in famiglie e poi assemblare tutto. Oltre a questo non avevo il colore corretto e sono riuscito a fare due blu praticamente identici. Se non altro mi sono impratichito con il preshading e mascherature, ma il modello è andato. Ne ho ordinato un altro fa Hlj (visto anche il prezzo moderato) e su quello aprirò un wip.

Però la foto del modello finito sicuramente lo posto!

Grazie
Greco

Inviato dal mio LG-E610 utilizzando Tapatalk

Re: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 14:49
da Biscottino73
È un consiglio che da tempo avrei voluto dare anch'io.
Io utilizzo, con ottimi risultati, la carta di risulta dei rotolini su cui sono attaccate le etichette adesive del protocollo dell'azienda per cui lavoro.
La colla del nastro non ne risente e riutilizzo anche tre/quattro volte gli stessi pezzi.
Quando posso pubblico una foto.
Ciao ciao
Luca

Re: R: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 14:56
da Rickywh
Anche io faccio come ha detto Valerio, però di solito faccio i bordi con il nastro Tamiya, ma per risparmiare un po, i grossi riempimenti li faccio con altri materiali e nastri più economici (il classico scotch di carta da carrozziere)

ciao,
Ricky

Re: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 17:06
da Cox-One
Io uso scotch da carrozziere di tipo economico ..... e quindi non mi pongo più di tanto il problema.
Molto spesso, poi, facendo le camo molto articolate è difficile a volte capire come riutilizzare.
Mi rendo conto che magari nastri specifici, con costi diversi, giustificano il riciclo.
Comunque fate bene. :-oook

Re: Risparmiare le mascherature

Inviato: 20 aprile 2014, 17:57
da SPILLONEFOREVER
Per i bordi adopero il nastro Tamiya che poi riutilizzo per eventuali riempimenti. Per questi ultimi adopero il nastro di carta della Tesa, non prima di averlo passato 3/4 volte sul palmo della mano. È ottimi, economico e con proprietà complessive molto simili al Tamiya.
:)