Pagina 1 di 2

Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 25 marzo 2011, 8:29
da typhoon83
Un saluto a tutti, forse la domanda potrà sembrare stupida :oops: , ma che differenza c'è tra un trasparente semilucido e un satinato? Lo chiedo perchè non ho mai provato il satinato, e potete darmi pure qualche nome di marche che li produce? possibilmente acrilici
Vi ringrazio anticipatamente per le risposte
ciao

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 25 marzo 2011, 17:27
da stratofortress
Ho provato a cercare perché neanch'io capivo se ci fosse o no differenza. Ho letto di molti che dicevano: "satinato o semi-lucido come dir si voglia"(quindi sarebbero lo stesso), oppure ho letto una risposta su un altro forum di Starfighter che da come ha scritto mi è sembrato che intendesse che sono diversi. Comunque aspetta la risposta di Starfighter, appunto, che sicuramente ne sa molto.
Marche che li producono sono la Humbrol quindi a smalto o la vallejo (air) di cui ho sentito parlare molto bene.

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 25 marzo 2011, 18:03
da typhoon83
Infatti penso che non siano la stessa cosa, perchè ho visto sia il semilucido che il satinato della Toffano (mi pare) e appunto volevo sapere che differenza c'era

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 25 marzo 2011, 18:31
da stratofortress
una ipotesi potrebbe essere che il satinato ha qualcosa di metallizzato (anche se dubito)oppure uno è più sull'opaco (forse il satinato) mentre l'altro più lucido (il semi-lucido)

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 25 marzo 2011, 18:39
da typhoon83
Non so proprio, ci conviene aspettare la risposta di modellisti esperti :-help

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 25 marzo 2011, 19:34
da pitchup
Ciao
semi lucido e satinato credo di poter affermare che siano la stessa cosa, un pò come il bicchiere mezzo vuoto o mezzo pieno a seconda.
basta unire 50 e 50 di lucido e opaco, oppure Humbrol forniva un ottimo trasparente Satin. Ad esempio i colori Gunze sono abbastanza satinati al tatto.
saluti

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 26 marzo 2011, 0:48
da Starfighter84
Non sono la stessa cosa... tecnicamente diversi, all'occhio simili!

La Toffano, ad esempio, ha in catalogo sia il semi-lucido, sia il satinato.

La definizione di "satinato" viene dal latino "sericus"... insomma, per farla breve, il satinato ha una brillantezza che varia a seconda di come la luce colpisce la superficie - un pò come avviene con la seta.

Il semi-lucido, invece, è più brillante in qualsiasi condizione di luce.

In pratica, tra satinato e semi-lucido la scelta dipende anche dai gusti del modellista. Personalmente preferisco l'effetto del satinato... ;)

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 26 marzo 2011, 8:16
da typhoon83
Grazie Starfighter84, non avendo mai usato il satinato non sapevo proprio che effetto aveva
Grazie ancora per il chiarimento :-oook

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 26 marzo 2011, 8:19
da CoB
Starfighter84 ha scritto:Non sono la stessa cosa... tecnicamente diversi, all'occhio simili!

La Toffano, ad esempio, ha in catalogo sia il semi-lucido, sia il satinato.

La definizione di "satinato" viene dal latino "sericus"... insomma, per farla breve, il satinato ha una brillantezza che varia a seconda di come la luce colpisce la superficie - un pò come avviene con la seta.

Il semi-lucido, invece, è più brillante in qualsiasi condizione di luce.

In pratica, tra satinato e semi-lucido la scelta dipende anche dai gusti del modellista. Personalmente preferisco l'effetto del satinato... ;)
insomma quando due cose sembrano uguali all'occhio, come il parma e il san daniele, chiedete a valerio, lui senza esitare tirerà fuori il coniglio dal cappello in men che non si dica! :-oook :-oook

Re: Differenza Semi-lucido e satinato

Inviato: 16 dicembre 2021, 10:07
da microciccio
Ciao,

anche se chi ha posto la domanda non frequenta più il forum da quattro anni il tema può essere sempre fonte di dubbio, quindi, avendo trovato delle immagini che chiariscono il tema, ho ritenuto utile postarle modificandole e ampliando leggermente il discorso.



La luce ambiente incide sulla superficie da sinistra. La linea continua del riflesso, spessa e orientata verso destra, rappresenta per l'appunto la riflessione che è praticamente speculare, cioè quasi completa, nel caso della vernice lucida e si riduce man mano che ci avvicina all'opaco che invece diffonde maggiormente (l'effetto è rappresentato dalle frecce sottili che, tratteggiate indicano minore effetto diffusivo mentre sono intere quando è maggiore).

microciccio