Pagina 1 di 2

trasparente lifecolor

Inviato: 15 settembre 2010, 3:48
da ceil85
stasera ore di tensione!!!!!
tutto incomincia con la preparazione del trasparente opaco lifecolor (l'unico che son riuscito a procurarmi).
leggo un po' qua un po' là che alcuni lo diluiscono ad acqua, atri ad alcool, altri col suo diluente specifico; io opto per quest'ultimo,per andar sul sicuro. Vedo poi che la diluizione è un po' a occhio ( chi fa 9:1; chi ancora di più)...anche qua opto per il 9:1, perchè mi sembra molto bianca la soluzione che si crea.
prima passata sul portellone di coda....seconda passata....si asciuga...un disastro: una patina bianca ricopre tutta la superficie.
nel frattempo avevo appena dato anche una mano al ponte interno....più leggera per fortuna...anche qua dopo poco, in alcuni punti, piccole chiazze bianche....
insomma disperato!!! Mi toccava chiudere il portellone e fare l'aereo in volo per mascherare gli interni...
alla fine decido di passare un bel po' di diluente e acqua sull'opaco e parzialmente riesco a mandar via la patina...solo parzialmente però....
per fortuna mi balena l'idea di prendere una matita e creare della limatura fine con la lima, per sporcare ponte interno e lo scivolo...sembra aver funzionato per fortuna, dando anche un'idea di vissuto alla cosa.
magari per i vostri standard è una schifezza, ma per me sembra andar abbastanza bene, essendo alla mia prima esperienza.

a questo punto per le paratie interne (sulle quali non c'è il lucido, perchè non ci sono da fare lavaggi) diluisco ulteriormente l'opaco e aspetto più tempo per dare le mani successive alla prima....sembra andare bene, per fortuna.
praticamente ho messo metà recipiente dell'aerografo pieno di diluente e due gocce di opaco.

insomma una vera peripezia per uno alle prime armi come me!

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 15 settembre 2010, 16:59
da Folgore
Ciao!
Anche a me è successa la stessa cosa...! Solo che ho risolto mettendo una diluizione del 60% e aprendo l'aerografo poco poco riesce trasparente lo strato.. se apro troppo allora viene una chiazza bianca!
Ciao!

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 15 settembre 2010, 18:09
da Bonovox
Quando leggo certe cose sono sempre più convinto di quello che uso per i trasparenti, e non solo.
GUNZE e basta! :-kni :-kni

Ciao e B(u)onomodellismoVox a tutti

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 15 settembre 2010, 20:19
da ceil85
ma anch'io cercavo i gunze....è stata una scelta obbligata lifecolor!
prossima volta ordino on line!!
che codice ha il gunze opaco?

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 15 settembre 2010, 21:54
da seastorm
ceil85 ha scritto:che codice ha il gunze opaco
Ciao ceil85, il trasparente opaco acrilico che cerchi è il GUNZE H20,come puoi qui controllare: http://www.ipmsstockholm.org/colorchart ... _gunze.htm

ed anche qui:http://www.modelairplaneinternational.c ... fo/001.htm

Ciao, Sergio

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 16 settembre 2010, 0:30
da Starfighter84
Te l'avevo detto io che i Lifecolor sò bastardi! vai col Gunze se ne hai la possibilità... ;)

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 16 settembre 2010, 3:37
da ceil85
cavolo son veramente bastardi!!!
è che è stata una necessità.....comunque la prossima volta mi organizzerò meglio!!

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 18 settembre 2010, 14:01
da ceil85
altra brutta esperienza con l'opaco lifecolor.......ho ordinato l'opaco gunze!!
mi sono stufato!
ma il gunze non dà il problema della patina bianca?
a che percentuali si diluisce col suo diluente specifico?

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 18 settembre 2010, 14:15
da Folgore
..ma il mio consiglio l'hai seguito o proprio :-)tiè ?
Apri poco l'aerografo ed esce perfetto.

Re: trasparente lifecolor

Inviato: 18 settembre 2010, 14:52
da ceil85
allora: l'ho diluito un sacco, tipo 2 gocce di colore e metà vasetto di diluente....ho abbassato la pressione dell'aerografo sui 0,4-0,5 bar (intendi quello aprire poco l'aerografo?).
grazie mille comunque!!
ciaoooo