Ciao, ci sono diversi topic su questo argomento, tuttavia, dopo averli letti, non trovo una soluzione ad un problema che mi si presenta periodicamente.
Premessa: a me piace molto la finitura gessata, quella che si dovrebbe ottenere, ad esempio, con l'Alclad 314 (quello che nella bottiglietta appare giallo per intenderci).
GIa' tempo fa ebbi problemi con l'opaco che non si asciugava e che rimaneva appiccicoso a distanza di settimane. Inizialmente avevamo imputato (dico avevamo perche' mi ero confrontato con voi qui sul forum in merito) il fatto alla vernice "andata". Ho quindi preso altri due pezzi da fornitori diversi e stesso effetto. Ovviamente, a questo punto, il problema ero io. Ho risolto agitando molto ma molto di piu' la boccetta prima di usare l'opaco in purezza, senza diluirlo e soprattutto dando velature decisamente piu' sottili, fermandomi prima di vedere l'effetto bagnato sulle superfici e "fidandomi" che comunque il prodotto era stato steso. L'ho usato sul Phantom Tamiya recentemente e non ho avuto problemi.
Sull'altro Phantom, quello Royal Navy in Extra Dark Sea Grey che ho fatto recentemente invece ho usato il Gunze H30 che, prima ho diluito con il levelling thinner, ottenendo un effetto lucido. Questo errore lo avevo trovato gia' affrontato qui sul forum, quindi mi sono dotato di diluente nitro dal ferramenta e ho rifatto il procedimento, ottenendo una finitura piu' opaca, ma non cosi opaca come con l'alclad. Insomma fin qui tutto ok.
Ora, il problema mi si sta presentando con un seggiolino, quello del F-16 Barak. Ho portato avanti sia quello in resina della Aires fornito con il cockpit che uno stampato in resina 3D (che sara' quello che dovrei usare alla fine).
Qui, come si vede dalle foto, la stessa miscela (50% Alclad - 50% Nitro) ha dato due effetti opposti: uno opaco e l'altro estremamante lucido. Adesso, e' vero che ci sono delle differenze tra i due seggiolini (a parte il materiale, su quello in 3D non ho dato il primer ma sono andato direttamente di Tamiya Nato Black), ma faccio fatica a credere che dipenda da questo la differenza di risultato finale. Probabilmente dipende dallo spessore delle velature che ho dato, ma anche qui mi sentirei di dire che ci sono andato leggero.
Allora forse il fatto che il seggiolino in in 3D l'ho opacizzato usando la stessa miscela ma il giorno dopo (quindi con rischio di deterioramento della miscela)?
Non e' un grande problema, nel senso che volevo opacizzare prima di dare il dry brush, in caso lo do cosi e gia' dovrebbe opacizzarsi un po' con gli oli, ma vorrei anche capire.
Grazie a chi mi vorra' dare qualche idea.
Un saluto!
F.
Re: Finitura opaca che appare lucida
Inviato: 16 dicembre 2024, 20:03
da Starfighter84
La superficie di partenza dei due seggiolini aveva la stessa finitura?
Re: Finitura opaca che appare lucida
Inviato: 16 dicembre 2024, 20:27
da Fabio73
Di partenza intendi la resina? In effetti no, la resina aires era più opaca, quella del pezzo stampato in 3d più lucida. Dici che è questo? Avrei dovuto usare il primer?
Re: Finitura opaca che appare lucida
Inviato: 17 dicembre 2024, 9:06
da Starfighter84
Più la finitura è opaca (di qualsiasi materiale) è più occorre uno strato di vernice per livellare le asperità. Di conseguenza, a parità di trasparente steso, il pezzo più rugoso risulterà comunque più opaco... quello più liscio, più lucido.