Pagina 1 di 2

Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 1:47
da Carbo178
Ciao a tutti, sto preparando i trasparenti per i Phantom e ormai ho perso le speranze di tirare fuori dei trasparenti belli lucidi.
Il problema è l'uso della Future, ho tentato con l'immersione ed il risultato è stato una superficie lucida ma piena di impurità (non ho capito se sono microbolle o minuscoli granelli di polvere), a pennello (meno lucido e con i segni delle pennellate molto visibili) e ad aerografo, risultato liscio ma con perdita significativa di trasparenza.
A questo punto, dopo l'ultima sverniciatura con chante clair ho lucidato i trasparenti con la tremillimetri ed ho iniziato a mascherare e verniciare i frames, rinunciando all'uso della Future.
Qualcuno sa dirmi dove sbaglio? Forse non avrei dovuto usarla pura?

Re: Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 10:10
da Starfighter84
La Future vecchia può dare questi problemi. In generale sarebbe meglio non agitarla prima di applicarla perchè micro bolle di aria potrebbero rimanere intrappolate sulla superficie dei trasparenti e dare l'effetto non voluto che hai riscontrato Marco.
Per ovviare, comunque, finché la cera è fresca puoi continuare ad immergere fino a che, con pazienza, non porti via le bolle.

In alternativa c'è la Tamiya Modeling Wax... gran bel prodotto, ma meglio se usato in accoppiata con la Future stessa. ;)

Re: Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 10:26
da Vegas
Ciao Marco,
problema comune il tuo,
io sono solito versare la future in un bicchierino alto e stetto, poi prendo il trasparente con le pinzette in un punto dove so che poi sarà verniciato,
lo immergo nella cera e lo estraggo velocemente per due o tre volte.
successivamente lo immergo e lo estraggo molto lentamente, in modo da far defluire tutte le bollicine/impurità.
se il risultato è ok lo metto ad asciugare, diversamente rifaccio tutto da capo...
ciao

Re: Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 10:58
da Carbo178
Grazie dei consigli, proverò il metodo Vegas e vi farò sapere ;)

Re: Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 11:43
da pawn
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2019, 10:10
In alternativa c'è la Tamiya Modeling Wax... gran bel prodotto, ma meglio se usato in accoppiata con la Future stessa. ;)
Questo prodotto mi ė nuovo, cos'è?

Re: Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 11:53
da Starfighter84
pawn ha scritto: 12 giugno 2019, 11:43
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2019, 10:10
In alternativa c'è la Tamiya Modeling Wax... gran bel prodotto, ma meglio se usato in accoppiata con la Future stessa. ;)
Questo prodotto mi ė nuovo, cos'è?
Dal minuto 6.20:

http://youtu.be/D8aGAEaDh28

Re: Problema future

Inviato: 12 giugno 2019, 23:33
da Carbo178
Ho provato il metodo Vegas e a prima vista le microbolle sembrano sparite, non mi resta che aspettare l'essicazione completa poi dovrò incrociare le dita in vista della mascheratura per applicare l'opaco ai frames XX-X

Re: Problema future

Inviato: 13 giugno 2019, 7:18
da pawn
Aggiornarci Marco
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2019, 11:53
pawn ha scritto: 12 giugno 2019, 11:43
Starfighter84 ha scritto: 12 giugno 2019, 10:10
In alternativa c'è la Tamiya Modeling Wax... gran bel prodotto, ma meglio se usato in accoppiata con la Future stessa. ;)
Questo prodotto mi ė nuovo, cos'è?
Dal minuto 6.20:

http://youtu.be/D8aGAEaDh28
Grazie Valerio

Re: Problema future

Inviato: 14 giugno 2019, 15:16
da washaki
Aggiungo la mia modesta esperienza.
ho usato la future, acquistata in quantità ridicola a prezzo assurdo, 2 volte (ora però ho un boccione da 1 litro tutto per me :-oook )
Risultato:
la prima volta per immersione, stando attento alla formazione sia di gocce che di bolle. Risultato buono. Più o meno è successo come descritto nei tutorial di questo forum o sulla rete. Il problema però è mantenere il lunotto pulito e intonso fino alla fine del lavoro. Per me è durissima.
La seconda volta ho provato a darla con un pennellino su un modello precedente che, sul cupolino, non aveva avuto nulla. Il risultato è stato identico. Basta avere l'accortezza di non eccedere, lasciare asciugare in piano e togliere eventuali eccessi con un angolino di carta scottex.
Dato l'esito positivo ho deciso che proverò a darla a pennello anche sul mio HC.4 in costruzione adesso. Per ora lato interno ha funzionato. Non si vedono le pennellate e la lucidità è ... da Future.
ERGO:
secondo me, come anche ha già detto Valerio, si tratta di un problema di vecchiaia. La tua Future probabilmente è molto più densa di quando è stata acquistata e questo provoca la formazione di grumi e la visibilità delle pennellate.
Io proverei a diluirla.
Non so però quale sia il miglior diluente per la future.
Acqua?
Ciao

Re: Problema future

Inviato: 14 giugno 2019, 18:52
da Starfighter84
Il diluente naturale è l'ammoniaca Marco.. ma anche l'alcool la diluisce (essendo un prodotto acrilico).
Resto dell'idea che utilizzarla col pennello limita un pò la limpidezza dei pezzi. ;)