Pagina 1 di 2

Trasparenti bicomponente

Inviato: 2 febbraio 2019, 19:02
da Smiris72
Ciao a tutti, vorrei un consiglio sui trasparenti bicomponente. Qualcuno di voi li utilizza per finire il modello? Che Marche consigliate?

Un altra richiesta.
Su un modello che ho appena ultimato, ho dato un bicomponente trasparente lucido, l'unico che possiedo ed è la prima volta che lo adopero. È venuto bene mi pare, ma è troppo lucido, volevo sapere se posso darci sopra un tamiya semilucido o l'opacizzante, per smorzare leggermente l'effetto.
Grazie

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 2 febbraio 2019, 19:07
da Starfighter84
Sulle marche da utilizzare aspettiamo Andrea Manto.
Io ti posso dire che non ci sono controindicazioni se utilizzi i trasparenti Tamiya... ma perchè vuoi opacizzare? che pezzo è?

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 2 febbraio 2019, 19:38
da manto87
Smiris72 ha scritto: 2 febbraio 2019, 19:02 Ciao a tutti, vorrei un consiglio sui trasparenti bicomponente. Qualcuno di voi li utilizza per finire il modello? Che Marche consigliate?

Un altra richiesta.
Su un modello che ho appena ultimato, ho dato un bicomponente trasparente lucido, l'unico che possiedo ed è la prima volta che lo adopero. È venuto bene mi pare, ma è troppo lucido, volevo sapere se posso darci sopra un tamiya semilucido o l'opacizzante, per smorzare leggermente l'effetto.
Grazie
Per quanto riguarda le marche da utilizzare, io di solito mi trovo bene con Lechler, la linea acrilica 2K ad esempio è molto buona, si comporta molto bene in fase di lucidatura dopo la completa essiccazione e soprattutto non sembra avere problemi di ingiallimento nel tempo. Come tutti i 2K richiedono qualche prova, in quanto non nascono per l'utilizzo modellistico, quindi pressioni, dimensioni ugello e diluizione che trovi nelle schede tecniche sono ovviamente da rivedere! ;)

Che lucido hai usato per il tuo modello? Come mai la scelta del bicomponente per poi opacizzare?

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 2 febbraio 2019, 21:58
da Smiris72
Intanto grazie per i consigli.
Ho una figura di flash (supereroe) in scala 1/7, comprata un paio d'anni fa. Mi piace molto la Scultura, ma la colorazione era completamente piatta, senza sfumature.
Ho dato profondità ai muscoli e un po' ritoccato il viso, ma l'ho fatto sopra, direttamente. Dato che l'originale aveva un protettivo trasparente, la mia colorazione risultava molto delicata e invece di finire con il trasparente tamiya ho voluto provare il bicomponente. Ne ho uno solo, della kcolors. È venuto bene, almeno per quello che ne capisco io, ma non mi piace troppo l'effetto laccato e vorrei spegnerlo un pochino. (avevo mascherato il viso che quindi è sempre opaco o semilucido)
Domani con la Luce del giorno farò qualche foto per mostrarvela.
In generale, dato che faccio figurini che poi tengo sullo scaffale, soggetti a spostamenti o peggio.. Preferirei proteggerli con finiture bicomponente.
Credo che i personaggi che possiedo, quelli comprati già ultimati (marca sideshow, kotobukiya, bowen) abbiano una finitura bicomponente, in quanto è estremamente resistente rispetto a quella che ottengo io con i Tamiya.

Questo bicomponente kcolors richiede un ugello da 0.3 e pressione a 2. Potevo scendere a 1.5 ma il. Modello è grandetto, quindi mi sono trovato meglio con più pressione.
Tre mani "bagnate" come da indicazioni sul Loro sito.
Qui sul forum se ne parla male di questi, ma Ormai
la spesa l'ho fatta e non intendo perderli.
Però. Vorrei avere anche bicomponente opaco e semilucido, ma di altra marca. Proverò questi che avete suggerito.
Mi puoi dare un idea di ugello, pressione e diluizione? Nitro?

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 2 febbraio 2019, 22:24
da Starfighter84
Bi componenti opachi, che io sappia, non esistono.... forse in carrozzeria automotive... ma per il modellismo un bi componente opaco credo abbia davvero poco senso.

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 3 febbraio 2019, 13:15
da Smiris72

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 3 febbraio 2019, 16:07
da Starfighter84
La domanda mi sorge spontanea: perchè dopo le ombreggiature non hai steso direttamente un trasparente acrilico semi lucido o opaco?
Non ho ben compreso lo scopo del lucido 2K...

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 3 febbraio 2019, 17:49
da rob_zone
Ciao Mauro
Intanto complimenti per la stesura del 2k sul tuo Flash,roba da modellisti-carrozieri..bravo!

Rispondo prima alla tua domanda,se tu vuoi un buon lucido 2k,puoi rivolgerti ad una carrozzeria specializzata,sennò in ambito modellistico ti sento di consigliarti o gli "Zero Paints" oppure i nuovi "MR Paints 2k"..non ti cito i K-Color perchè non li conosco,ma secondo e sono molto validi nell'ambito delle carrozzerie dei mezzi civili.
Tra questi,quelli che secondo me spiccano,in proporzione a costo e facilità di uso,sono i Mr. Paint,che ho visto essere moooolto validi!

Se invece,non vuoi complicarti la vita (lasciami passare questo termine,pure se improprio :-D) ti consiglio alla grande il lucido GX100 della Mr. Color. E' un smalto e ti assicuro che è favoloso..io le auto in 1/24 che ho fatto,le ho sigillate con quello e devo dire,che per non essere dei bi-componenti,sono ottimi.
Alternative ce ne sono tante comunque,dipende da te,io ho "scoperto" i Mr. Color perchè non volevo usare gli Zero Paints,ma non nascondo che un giorno possa usarli ;)
Anzi,ti dirò,il mio prossimo acquisto saranno i 2K della Mr. Paints.

Discorso trasparente opaco/satinato,un bi-componente non sente il bisogno di essere opacizzato :-D
Perderebbe di significato la sua stesura.. :-oook
Le prossime volte a questo punto puoi direttamente usare un satinato (Gunze...Mr. Paint) e non porti alcun problema.. :-oook
Adesso comunque sei in tempo per "spegnere" l'effetto,ma utilizzerei un normalissimo acrilico satinato... ;)
Non mi butterei su un 2k opaco...piuttosto usa un normalissimo smalto.

Complimenti ancora per il figurino...brilla che è una bellezza!Io lo lascerei cosi :-D

saluti
Rob da Messina :-oook

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 4 febbraio 2019, 10:04
da Smiris72
Starfighter84 ha scritto: 3 febbraio 2019, 16:07 La domanda mi sorge spontanea: perchè dopo le ombreggiature non hai steso direttamente un trasparente acrilico semi lucido o opaco?
Non ho ben compreso lo scopo del lucido 2K...
Perchè, come ho spiegato in precedenza, i trasparenti acrilici (io ho i Tamiya) non mi sembrano sufficientemente "protettivi" per i modellini posti su uno scaffale e soggetti al "passaggio moglie", mentre i modellini che ho acquistato già colorati, sono estremamente resistenti. Non togli via niente nemmeno grattando con l'unghia. ..

x Rob
"Discorso trasparente opaco/satinato,un bi-componente non sente il bisogno di essere opacizzato :-D
Perderebbe di significato la sua stesura.. :-oook
Le prossime volte a questo punto puoi direttamente usare un satinato (Gunze...Mr. Paint) e non porti alcun problema.. :-oook
Adesso comunque sei in tempo per "spegnere" l'effetto,ma utilizzerei un normalissimo acrilico satinato... ;)
Non mi butterei su un 2k opaco...piuttosto usa un normalissimo smalto."

Grazie per i complimenti.
Non voglio mettere un bicomponente su un bicomponente. Le cose che chiedevo all'inizio erano due. Su questo modello, che trovo troppo lucido, vorrei smorzare un po l'effetto con un normalissimo satinato acrilico e infatti chiedevo se era possibile applicarlo sul bicomponente. Sono ancora ignorante in materia e potevo aspettarmi qualche problema, ad esempio che non aderisca a sufficienza o peggio.

Il consiglio per i bicomponenti era per le prossime volte. Vorrei proteggere per bene i modellini e vorrei provarci con i bicomponenti ma, raramente avrò bisogno di un risultato così "laccato".
Grazie per i consigli, in questi giorni darò un occhiata ai prodotti che mi hai consigliato.

Re: Trasparenti bicomponente

Inviato: 15 maggio 2019, 8:09
da Smiris72
Ciao ragazzi
Rob, avevi poi sperimentato gli Zero Paints?

Il mio componente "B" del 2K Kcolors è diventato gelatinoso ed è quindi venuto il momento di cambiarlo. Purtroppo sto gettando via un bel po di prodotto preso qualche mese fa, quindi la scelta sul nuovo vorrei che fosse basata anche sulla durata nel tempo del prodotto in barattolo aperto.

Mr. Color o gli Zero Paints?
A parte la diversa composizione chimica, cosa distingue "esteticamente" questi due trasparenti? (Più, lucido, più setoso, più resistente ai "graffi"?)