Pagina 1 di 1

Primo aerografo e vernice poliuretanica

Inviato: 14 maggio 2018, 22:21
da volgograd
Ciao ragazzi. Ho un grosso dubbio e spero di venirne a capo grazie al vostro aiuto.
Le mie passioni sono 2, il modellismo navale e l'intarsio ligneo. Per quanto riguarda la prima io ho sempre verniciato a pennello e mi sono trovato benissimo. Ma ora, creando anche questi piccoli oggetti intarsiati (ciondoli, orecchini, collane) forse è arrivato il momento di prendere 2 piccioni con una fava acquistando un mini aerografo e utilizzarlo per entrambe le cose. Ma gli oggetti intarsiati vanno per forza verniciati con vernici molto resistenti tipo la poliuretanica (2 mani fondo, 1 vernice) e quindi volevo sapere quale mini aerografo dovrei acquistare per questo tipo di vernice? Ho letto tante discussioni sul primo aerografo, ma sulla poliuretanica non ho trovato nulla; da qui il mio dubbio.
Grazie

Re: Primo aerografo e vernice poliuretanica

Inviato: 14 maggio 2018, 22:33
da davmarx
Non hai trovato nulla perché nel modellismo in plastica non si usa quasi mai. ;)
Non ho mai provato ad usare tale vernice con l'aerografo e sospetto non siamo compatibili, è più da pistola a spruzzo secondo me.
Sentiamo se altri utenti del forum hanno esperienze in merito.

Re: Primo aerografo e vernice poliuretanica

Inviato: 14 maggio 2018, 23:43
da Starfighter84
Concordo con Davide e aggiungo che un "mini aerografo" (credo tu intenda qualcosa con dimensioni della duse abbastanza piccole) non sia il massimo per i tuoi scopi.
Secondo me sarebbe meglio usare uno strumento tipo QUESTO.

Re: Primo aerografo e vernice poliuretanica

Inviato: 15 maggio 2018, 0:03
da Carbo178
Ciao, ho avuto esperienze positive con aerografi ad azione singola con questi tipi di vernice, anche bicomponente, sui manici delle chitarre; sicuramente non ti consiglio ugelli da 0,2 o 0,3... esistono in commercio aerografi che sono delle copie della vecchia badger (ad esempio questa: https://www.colorit.ro/aerograf-single-action.html) ad aspirazione, con l'ugello tutto aperto si raggiungono ottimi risultati.
Ovvio che su superfici grandi conviene la classica pistola a spruzzo, ma se devi fare pezzi piccoli secondo me con questa ci riesci alla grande