Pagina 1 di 3

Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 17 dicembre 2017, 18:17
da Enrico59
Salve a tutti
Qualcuno ha avuto esperienze con questo lucido? Io ne ho acquistato un barattolino dopo aver visto in rete prestazioni che mi sembravano ottime. I dubbi mi sono venuti quando (per fortuna!!) ho voluto provare le caratterisiche di questo prodotto su un pezzo di plastica. La consistenza è estremamente gelatinosa quindi ho provveduto ad una robusta diluizione (diciamo il 100% ) col il diluente dedicato ma quando sono andato a spruzzare l'aerografo non ne voleva sapere di funzionare, sputacchiava orrendamente fino al punto di inchiodarsi. Allora ho cercato lumi in rete ed ho trovato questo video
https://www.youtube.com/watch?v=frbk7e8TF1g
Guardate dal minuto 6 al minuto 9....ma quanto dev'essere diluito 'sto colore???
Che ne pensate? Butto tutto nel cesso o sostituisco il contagocce con una pinta di Mr Color thinner?
Un saluto

enrico

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 17 dicembre 2017, 18:23
da Starfighter84
>Con cosa hai diluito Enrico?il lucido in oggetto è uno smalto... e si usa la nitro o, come nel video, il Levelling Thinner Gunze. Occhio però... non regge ai lavaggi ad olio. ;)

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 17 dicembre 2017, 18:54
da Enrico59
Ciao Valerio.
Ho provato anche con la nitro ma il risultato era il solito, non sapevo dell'intolleranza ai lavaggi mi hai evitato un disastro! Quindi cosa dovrei usare per marcare le pannellature?
Comunque troppi problemi per i miei gusti...torno al trasparrnte di sempre.
Un saluto

enrico

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 17 dicembre 2017, 19:29
da Starfighter84
Solo lavaggi che NON abbiano una base o un diluente sintetico.... oppure devi andare per capillarità ma non puoi assolutamente sbordare (impossibile). ;)

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 17 dicembre 2017, 20:28
da rob_zone
Se proprio devi buttarlo,regalalo a me... :-sbraco :-prrrr
Ultimamente sto utilizzando questo prodotto con tante soddisfazioni,ma sulle auto. Proviene si da Gunze,ma è uno smalto.
Il fatto di essere uno smalto lo rende cosi compatto e viscoso,ma ti assicuro che una volta steso è formidabile.
E' necessario mescolarlo per bene per 2 minuti,dopo,in un contenitore a parte,puoi dililuirlo con il Thinner della Mr Color tranquillamente all'80%.
Io con l'aerografo da 0,3 ho fatto cosi,poi ho spruzzato a poco piu di un bar.
Sugli aerei,non so quanto sia conveniente usarlo,perchè è un prodotto appunto compatto,che va "lavorato" per ottenere una superficie molto ma molto lucida..!
Ti lascio giusto 2 foto...magari ti sei perso i WIP :)

ImmagineIMG_2613 by Roberto Boscia, su Flickr
Immagine20171023_192505 by Roberto Boscia, su Flickr

Per qualsiasi cosa,a disposizione... :-oook

saluti
RoB da Messina :-oook

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 17 dicembre 2017, 23:11
da Enrico59
Grazie delle tue informazioni Roberto e complimenti per le auto. Si vede che questo clear è un buon prodotto ma quando andrò a fare i lavaggi non voglio avere sorprese.
Un saluto

enrico

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 18 dicembre 2017, 9:42
da Enrico59
Scusate se torno ancora sull'argomento ma ho un po' di confusione in testa. In questo video https://www.youtube.com/watch?v=R-AkIjC_zkE&t=422s si può vedere come dopo aver lucidato il modello con il superclear III sono applicati abbondanti lavaggi ad olio e stesi i filtri. Il risultato ottenuto mi pare notevole e mi chiedo...dopo quanto detto nei post
sopra faccio bene ad essere perplesso? Cos'è che mi sfugge?
Grazie per la pazienza
Un saluto

enrico

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 18 dicembre 2017, 12:21
da heinkel111
bradipo59 ha scritto: 18 dicembre 2017, 9:42 Scusate se torno ancora sull'argomento ma ho un po' di confusione in testa. In questo video https://www.youtube.com/watch?v=R-AkIjC_zkE&t=422s si può vedere come dopo aver lucidato il modello con il superclear III sono applicati abbondanti lavaggi ad olio e stesi i filtri. Il risultato ottenuto mi pare notevole e mi chiedo...dopo quanto detto nei post
sopra faccio bene ad essere perplesso? Cos'è che mi sfugge?
Grazie per la pazienza
Un saluto

enrico
Ciao Enrico conosco molto bene i video di cui parli.
In effetti però dopo aver steso il clear GX 100 e le decal, stende ancora una mano di semigloss h181 (che pensavo fosse un acrlilico ma è uno smalto..) e dopo interviene con gli oli (diluiti a tinner) a questo punto credo ( ma lascio la parola agli esperti) voglia ottenere un effetto filtro molto marcato e comunque dosando con attenzione la durata del lavaggio sul modello per evitare di andare ad intaccare la vernice sottostante
Personamente trovavo più logico usare un semigloss acrilico... ;)

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 18 dicembre 2017, 13:56
da Enrico59
Grazie Marco per i tuoi chiarimenti non mi ero accorto dell'utilizzo del semigloss per me i lavaggi erano fatti direttamente sul lucido. Ehhh...c'è poco da fare...nel modellismo niente è affidato al caso ed ogni passaggio è frutto di ragionamento ed esperienza.
Un saluto

enrico

Re: Mr Color gx 100 superclear III

Inviato: 1 gennaio 2018, 19:37
da rob_zone
bradipo59 ha scritto: 17 dicembre 2017, 23:11 Grazie delle tue informazioni Roberto e complimenti per le auto. Si vede che questo clear è un buon prodotto ma quando andrò a fare i lavaggi non voglio avere sorprese.
Un saluto

enrico
Ciao Enrico,grazie e..buon anno!!
Posso dirti che da poco,ho fatto delle prove con il lavaggio Tamiya (black) e non mi ha recato nessun tipo di problema.
Facci sapere!! :-oook