Pagina 1 di 1
Procedure per le fotoincisioni.
Inviato: 29 giugno 2012, 18:02
da Yamada
Per le fotoincisioni, come sono le procedure standard e no? Cioè come lavorarle e applicarle etc.?
Penso che siano comunque delle informazioni utili a tutti, grazie per le risposte.

Re: Procedure per le fotoincisioni.
Inviato: 3 luglio 2012, 22:00
da Starfighter84
Prima regola per le fotoincisioni Davide: usare sempre la cianoacrilica per gli incollaggi! per renderle meno rigide è consigliabile scaldarle sulla fiamma viva di una candela o un accendino, poi freddarle con un "bagno" in acqua fredda. In questo modo diventeranno più malleabile e prenderanno meglio le forme che dovranno assumere.
Inoltre, è meglio carteggiarne il retro (quello che andrà a contatto con la plastica per intenderci) per creare una superficie più ripida che aiuta il "grip" della colla. Personalmente non amo molto le PE... le trovo molto scomode da montare e, inoltre, non riescono a dare quel senso di tridimensionalità che, oramai, la resina assicura. Insomma, fanno sembrare un abitacolo (ad esempio) molto piatto.
Per piegare in modo preciso le PE esistono degli strumenti appositi... tipo questo:

Re: Procedure per le fotoincisioni.
Inviato: 10 settembre 2012, 21:41
da verbal_abuse
ok, facendo un gitarello sul portale della eduarda esistono parti PE sia da colorare che già pronte e fatte.
per le prime, una volta incollate, si possono "trattare" col primer mr hobby liquido dato ad aerografo per dare il primo strato "aggrappante"?
Re: Procedure per le fotoincisioni.
Inviato: 11 settembre 2012, 10:39
da Warthog
verbal_abuse ha scritto:ok, facendo un gitarello sul portale della eduarda esistono parti PE sia da colorare che già pronte e fatte.
per le prime, una volta incollate, si possono "trattare" col primer mr hobby liquido dato ad aerografo per dare il primo strato "aggrappante"?
Certo che puoi dargli il primer, io uso quello della Tam, ma penso che anche il tuo vada bene, per il resto quoto Valerio, le PE non sono i "dogma del modellismo",certo qualche volta aiutano, anche se nemmeno la resina a mio parere è così "una figata pazzesca", ok la tridimensionalità, ma lavorarla bisogna prestare molta attenzione, incazz...rsi perchè corrisponde poco alla plastica ecc. insomma pro e contro per tutte e due. ciao
Re: Procedure per le fotoincisioni.
Inviato: 16 settembre 2012, 16:45
da verbal_abuse
[BBvideo 425,350]
http://www.youtube.com/watch?v=eIUJKzC3 ... re=related[/BBvideo]
ciao potresti dirmi cosa sono o come si ottengono i due strumenti a estrema sx poggiati sulla base di lavoro in vetro intorno al minuto 1_43?
Re: Procedure per le fotoincisioni.
Inviato: 17 settembre 2012, 9:51
da Warthog
Se intendi i due col manico rosso sono dei cutter con lame di vario tipo ed intecambiabili, li trovi tranquillamente al Brico o centri simili, esistono anche altri tipi sempre con lame intercambiabili, in genere hanno lame tipo scalpello di varie larghezze, ora il costo non lo so io le ho da molto tempo e non ricordo se me le avevano regalate o le avevo comprate ma credo che siano ad un prezzo abbordabile
ciao