Pagina 1 di 1

fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 27 novembre 2014, 21:51
da groover81
Ciao a tutti!
oggi mi è arrivato un bel regalo che mi sono fatto: 104 dell'hase 1/72, mascherine eduard e, soprattutto, il kit verlinden con seggiolino, fotoincisioni per pit e dettaglio per aprire due pannelli laterali!

Sto leggendo e documentandomi il più possibile sul modus operandi per le fotoincisioni qui sol forum e pian piano mi sto facendo un idea su come procedere. So già che farò diverse cagate con queste fotoincisioni ma da qualche parte bisogna pur iniziare, no?!?!?

mi rimangono davvero oscuri due punti:

- la colorazione di resina e fotoincisioni funzionano come per la plastica?base con acrilici ad aerografo, particolari con acrilici a pennello, lucido, lavaggi e dry-brush?

- ho realizzato solo ora che dovrò asportare un pannello dalla semi-fusoliera del 104...... :-000 .....come e con cosa si fa????? :-000 :-000 :-000

a questo punto si cerca disperatamente un cicerone che mi guidi in questa, per me, impresa titanica!!! :-help :-help :-help :-help

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 27 novembre 2014, 22:23
da seastorm
Ciao Matteo,
per la colorazione della resina non credo ci siano differenze rispetto al polistirene :?
Per quanto riguarda le fotoincisioni...mi metto in ascolto anch'io ;)

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 0:50
da brando
Ciao Matteo!
groover81 ha scritto:- la colorazione di resina e fotoincisioni funzionano come per la plastica?base con acrilici ad aerografo, particolari con acrilici a pennello, lucido, lavaggi e dry-brush?
In base alla mia esperienza ti posso dire che sia per la resina che per le fotoincisioni la tecnica di verniciatura e successivo invecchiamento sono identici al polistirene dei kit base, l unico accorgimento è che le fotoincisioni bisognerebbe carteggiarle un pó in modo che la vernice aggrappi meglio, però su quelle microscopiche è difficile farlo, perciò io le ho sempre lavate con l alcool per poi iniziare la verniciatura.
groover81 ha scritto:- ho realizzato solo ora che dovrò asportare un pannello dalla semi-fusoliera del 104...... :-000 .....come e con cosa si fa????? :-000
Allora dipende se il pannello lo devi riutilizzare oppure no, nel primo caso dovresti utilizzare un cutter o un bisturi in modo da passare nella linea della pannellatura che delimita il pannello e,passando più volte il perimetro, dovresti riuscire a separare le parti senza danneggiarle, mentre nel secondo caso un trapanino elettrico tipo Dremel con vari utensili tipo fresine e punte gratti via il pannello fino alla linea della pannellatura e, per la finitura finale, con una limetta ripristini la forma originale del perimetro del pannello.

Spero di essermi spiegato bene e di esserti stato utile.
P.S. ottimo regalo che ti sei fatto! :-oook

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 12:42
da groover81
grazie per le chiarissime spiegazioni Alessandro!

si,hai ragione, un bel regalo!! :-ice

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 12:54
da davmarx
Ciao Matteo, non posso che quotare Alessandro per i consigli che ti ha dato, mi permetto solo di ribadire l'importanza di lavare e sgrassare MOLTO bene le resine e le fotoincisioni prima di verniciarle od incollarle, quasi sempre presentano residui dovuti alla produzione molto fastidiosi... :-oook

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 13:19
da Starfighter84
Carteggiare le fotoincisioni è utile sul lato dove andrà applicato il collante... in questo modo si crea maggior grip. Carteggiarle su lato verniciabile non è indicato... sopratutto perchè si potrebbero rovinare dei dettagli.
Le Verlinden che hai acquistato sono addirittura quelle vecchie in rame (le più "pregiate"), quindi non lavarle! altrimenti si ossidano... ed è peggio.

Per incollarle usa solo Attack o cianoacriliche in genere. Ma questo lo avrai già letto.

Il taglio dei pannelli è un operazione delicata che necessita di strumenti adatti. Per ora ti consiglierei di tralasciare.... avrai tempo per questo genere di "lavoretti"! :-oook

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 13:30
da brando
Starfighter84 ha scritto:Carteggiare le fotoincisioni è utile sul lato dove andrà applicato il collante... in questo modo si crea maggior grip. Carteggiarle su lato verniciabile non è indicato... sopratutto perchè si potrebbero rovinare dei dettagli.
Cavolo mi sono sbagliato a scrivere, ha ragione Valerio la carteggiata va data solo sul lato da incollare!
Perdonami ma sto invecchiando! :-sbraco

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 22:31
da groover81
Starfighter84 ha scritto:Il taglio dei pannelli è un operazione delicata che necessita di strumenti adatti. Per ora ti consiglierei di tralasciare.... avrai tempo per questo genere di "lavoretti"! :-oook
Vale sicuramente hai ragione ma......c'è quel pannello in resina sul lato dx che mi piacerebbe proprio aprire..... :-ice :-ice :-ice :-ice :-ice

Ricapitolando: non lavo ne le resine ne le fotoincisioni. carteggio solo la parte di contatto che andrò ad incollare giusto?!

Re: fotoincisioni e......DINTORNI.....

Inviato: 28 novembre 2014, 22:43
da The..Game
groover81 ha scritto:
Starfighter84 ha scritto:Il taglio dei pannelli è un operazione delicata che necessita di strumenti adatti. Per ora ti consiglierei di tralasciare.... avrai tempo per questo genere di "lavoretti"! :-oook
Vale sicuramente hai ragione ma......c'è quel pannello in resina sul lato dx che mi piacerebbe proprio aprire..... :-ice :-ice :-ice :-ice :-ice

Ricapitolando: non lavo ne le resine ne le fotoincisioni. carteggio solo la parte di contatto che andrò ad incollare giusto?!
Allora se vuoi farlo fallo, passa la linea di pannellatura con un cutter senza calcare troppo, piano piano vai sempre più in profondita finché non riuscirai a togliere il pannello, una volta rimosso rifinisci i bordi carteggiando e assottiglia il pannello e i bordi dello stesso fino a portarli a uno spessore accettabile. :-oook