Pagina 1 di 1

Staccare le decal

Inviato: 5 agosto 2013, 18:25
da Stefano Matteucci
Perdonatemi se l'argomento è già stato trattato. Sinceramente non l'ho visto. Quindi, ecco la domanda: come staccate le decal eventualmente piazzate male, oppure parte di esse?
Ho un problema di una decal strabordante e vorrei tagliarne via una striscia di meno di un millimetro. Si tratta delle invasion stripes in fusoliera su un typhoon in 72 che sto realizzando. Preso dalla pigrizia ho piazzato la decal del kit (essendo un Academy fa anche un po' - troppo - schifo, come da tradizione) invece di dipingere le stripes come farò per la parte inferiore delle ali.

Grazie a tutti

Saluti
Stefano

Re: Staccare le decal

Inviato: 5 agosto 2013, 20:32
da Enrywar67
se hai usato i softner......la vedo dura....altrimenti puoi provare a inumidire molto e con un pennello insinuarti sotto la decal cercando di staccarla.....ma non sara' facile.....altrimenti svernicia o carteggia.....Ciao Enrico. ;)

Re: Staccare le decal

Inviato: 6 agosto 2013, 10:48
da davmarx
Ciao Stefano, aggiungo a quanto detto dal bravo Enrico che puoi provare ad ammorbidire la colla della decal usando il "micro set" della Microscale, se è posizionata da poco tempo di solito funziona. Taglia prima la parte di decal da rimuovere ed agisci solo su quella, ovviamente a patto che non siano già state ricoperte con i trasparenti !!! :-oook

Re: Staccare le decal

Inviato: 6 agosto 2013, 10:57
da Stefano Matteucci
Grazie ad entrambi.
Mi sono convinto che staccare la decal è un'impresa titanica, anche se non l'ho ancora ricoperta coi trasparenti. Vedo più semplice fare un "rammendo" ripristinando il micropezzetto della banda in colore "sky" limitrofa alla prima fascia bianca delle invasion stripes, da una sola parte della fusoliera. Si tratta di fare una mascheraturina dritta, non adesiva altrimenti mi porterei via sicuramente pezzi sparsi di decal e di andarci piano con l'aerografo. In fin dei conti il tutto è originato da una sovrapposizione di meno di 1 mm e dalla mia pignoleria (a distanza di 30-40 cm forse non se ne accorgerebbe nessuno)
Grazie ancora
Stefano

Re: Staccare le decal

Inviato: 7 agosto 2013, 16:01
da Starfighter84
Io farei così: mano di lucido per proteggere la decal, mascheratura e veloce spruzzata di Sky sopra la parte in eccesso. E' la soluzione più pratica. :-oook

Re: Staccare le decal

Inviato: 7 agosto 2013, 21:15
da Ranzas
Stefano Matteucci ha scritto:Grazie ad entrambi.
Mi sono convinto che staccare la decal è un'impresa titanica, anche se non l'ho ancora ricoperta coi trasparenti. Vedo più semplice fare un "rammendo" ripristinando il micropezzetto della banda in colore "sky" limitrofa alla prima fascia bianca delle invasion stripes, da una sola parte della fusoliera. Si tratta di fare una mascheraturina dritta, non adesiva altrimenti mi porterei via sicuramente pezzi sparsi di decal e di andarci piano con l'aerografo. In fin dei conti il tutto è originato da una sovrapposizione di meno di 1 mm e dalla mia pignoleria (a distanza di 30-40 cm forse non se ne accorgerebbe nessuno)
Grazie ancora
Stefano
Ciao Stefano, hai provato con lo scotch?
Unica precauzione da prendere è di aspettare che sia tutto bene asciutto prima di procedere, ma io ho avuto modo di farlo con ottimi risultati (essendo alle prime armi, devo ammettere che con le decals ho avuto più di un problema, all'inizio... :-D ).
Ciao, Dario

Re: Staccare le decal

Inviato: 8 agosto 2013, 0:16
da Bonovox
adotterei anch'io la tecnica della spruzzata di lucido per pareggiare eventuali spessori e poi spruzzare nuovamente la parte di mimetica interessata...e passa la paura!

Re: Staccare le decal

Inviato: 8 agosto 2013, 11:52
da Stefano Matteucci
Starfighter84 ha scritto:Io farei così: mano di lucido per proteggere la decal, mascheratura e veloce spruzzata di Sky sopra la parte in eccesso. E' la soluzione più pratica. :-oook
Infatti ho fatto più o meno così. Poi il weathering ha perfezionato il tutto

Grazie