toglietemi un dubbio , ho visto molti che utilizzano il Phon durante l'applicazione delle decal, ma anche altri che non lo usano mai.
Vorrei un chiarimento su : E' sempre necessario utilizzare il phoon oppure no ?, ed anche in quali casi occorre utilizzarlo e perchè ?
Nella mia mente c'è che i liquidi utilizzati per questo lavoro si asciugano comunque con buoni risultati.
Io uso Microset e alla fine spennello con Mark fit Strong per una perfetta adesione alle forme
attendo grazie
Re: Utilizzo Phoon su decal dubbio
Inviato: 5 settembre 2022, 14:42
da Starfighter84
Mai usato il phon in vita mia. Lascio asciugare i liquidi da soli, tamponando la decal con un cottonfioc mentre si ammorbidisce.
Re: Utilizzo Phoon su decal dubbio
Inviato: 5 settembre 2022, 14:47
da VorreiVolare
Lo scopro solo ora l'uso del phon sulle decals
Re: Utilizzo Phoon su decal dubbio
Inviato: 5 settembre 2022, 15:02
da lupo
Mia esperienza per 1:43 auto in metallo è ok, in resina attenzione che diventa malleabile anche carrozzeria e ali. Su plastica mai usato, ma penso sia peggio che resina.
Il vantaggio è che si riesce a curvare, ed aderire, anche le decals che più rimangono rigide, e non vogliono seguire spigoli e prese aria, che in scala piccola son più accentuati.
Il combinato phon e ammorbidente, con alcuni tipi di decal producono una superficie corrugata, quindi sempre meglio provare prima con decal di scarto.
Re: Utilizzo Phoon su decal dubbio
Inviato: 5 settembre 2022, 17:27
da Vegas
Io non lo avevo mai usato ma quando ho dovuto far aderire le declas della trama in carbonio sui bracci sospensione della Mclaren F1 che sono a sezione a goccia, è stato indispensabile a mio avviso.
In quel caso anche se cuocevo la decal (puo capitare) avevo tutto il foglio per recuperare, ma se friggi una decal di cui non hai un back up sono guai.
Io mi sono trovato molto bene ma occorre pratica sia per genstire la distanza del getto d'aria dalal decal che per i tempi di esposizone al caldo.
Effettivamente dopo le decals aderiscono alal perfezione sulle superfici.
T elo consiglio solo per applicazioni veramente critiche, dove gli ammorbidenti forse non basterebbero.
Re: Utilizzo Phoon su decal dubbio
Inviato: 5 settembre 2022, 18:01
da FreestyleAurelio
Il phon durante l'azione dei liquidi per decals fa disastri
Re: Utilizzo Phoon su decal dubbio
Inviato: 5 settembre 2022, 19:08
da microciccio
Ciao Giorgio,
mai usato.
In generale, facendo modelli in polistirene e resina, l'aria calda, se gestita male, può generare deformazioni, specie su pezzi di piccole dimensioni. Come ha scritto Michele se lo si usa occorre prenderci la mano e assicurarsi di avere almeno una decalcomania di ricambio.
Differente il discorso sul metallo che dell'aria calda di un asciugacapelli* si fa un baffo. Certo, se poi ci sono anche parti in polistirene o resina, si torna al caso precedente.
In definitiva, salvo casi davvero particolari come quelli citati in precedenza, mi sembra una tecnica dall'utilizzo assai limitato.
microciccio
* Preferisco il termine italiano anche perché la sua variante corretta, per l'Accademia della Crusca, è fon ma sembra che chi scrive in rete ne sia inconsapevole; forse per esterofilia o perché fon sembra fin troppo semplice.
Re: Utilizzo Phon su decal dubbio
Inviato: 7 marzo 2023, 18:12
da Spillone
Ciao, molto dipende dalla decals stessa.
Scale Motorsport consiglia l'uso del phon addirittura nelle istruzioni, nei tips & tricks Tamiya sul loro sito c'è scritta la stessa cosa (ammorbidire la decal con una pezzuola calda). E' una tecnica che uso spesso nel caso la decals vada posizionata su parti molto curvilinee o con dei sottosquadri importanti. E' ovvio che il phon deve scaldare poco e mai insistendo troppo a lungo ma funziona. La Porsche in allegato (rivestita con decal Scale Motorsport) è stata fatta appunto utilizzando il phon e liquido MicroSet