Pagina 1 di 1
Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 23 giugno 2015, 0:10
da england82
Ciao a tutti gli appassionati di questo bellissimo hobby (MODELLISMO)
Stasera mi sono chiesto se nel 2015 non esiste una nuova tecnologia per la creazione e l'applicazione delle decalcomanie.
Mi spiego meglio:
le nostre decal vengono ritagliate e immerse in acqua per poi riporle sul nostro amato e sudato modello

per poi passare una mano di ammorbidente per farle aderire meglio sulla superficie. Questa tecnica ha i suoi anni e ancora oggi è la migliore ?
Con tutta la sperimentazione nessuno ha trovato altri metodi magari ancora più efficaci a livello qualitativo finale?
Magari una nuova tecnologia applicata direttamente a secco sul nostro modello (senza il bisogno di acqua per staccarla dalla carta) o un altro metodo di applicazione della decalcomania.
Sicuramente il problema è lo spessore delle nostre amiche che deve essere il più sottile possibile per meglio aderire sulla superficie a volte curva, e nello stesso tempo non troppo sottile per non distruggersi durante la sua applicazione o nel tempo.
Insomma una tecnica di produzione ancora migliore e più veloce
Mi starete prendendo per pazzo ma dopo decenni e decenni nessuna azienda che lavorano per il modellismo, in primis Tamiya, non ha trovato e cambiato il solito metodo di 'applicare le decal' ?
Davide
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 23 giugno 2015, 5:36
da SPILLONEFOREVER
Ciao Davide,
probabilmente la tua giovane età non ti ha fatto provare i trasferibili. Spessore minimo. Niente acqua. ....ma difficili da applicare su superfici piane e comunque da "centrare" al primo colpo senza prova d'appello.
La soluzione ottimale ad oggi è la verniciatura delle insegne con apposite mascherine che cominciano ad essere anche commercializzate da alcune aziende. Qualche utente "tosto" del forum riesce anche a realizzarle. Restano fuori però la maggior parte delle scritte di servizio.
Le decals rimangono quindi la soluzione migliore ancora oggi.
Se di buona qualità (spessore minimo, potere adesivo, capacità di copiare la superficie sottostante, fedeltà riproduttiva e cromatica) e correttamente adoperate, sono ancora la soluzione "più veloce" ed efficace.... se si ha la pazienza di applicarle come si deve.
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 23 giugno 2015, 8:04
da pitchup
Ciao
Ci sono i cosiddetti "trasferibili", una volta pane quotidiano dei geometri e tecnici, e, presso i negozi di articoli tecnici, anche noi modellisti potevamo trovare dei font di numeri e lettere che ci potevanio aiutare per "numerare" i nostri modelli. Alcune ditte (Verlinden) poi hanno mutuato questo sistema. Il vantaggio: non c'è pellicola, lo svantaggio: se sbagli il posizionamento non c'è nulla da fare per "aggiustarlo".
Altra soluzione: mascherine/stencils, Vantaggio: sistema realistico al 100% che si usa pure sugli aerei veri, svantaggio: non è sempre semplice da attuarsi.
Io ad esempio se posso, quando è necessario, e, soprattutto, se riesco, vado per mascherine... poi decals con Decalfix Humbrol.
saluti
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 23 giugno 2015, 10:13
da Cox-One
I trasferibili .... Non solo li dovevi centrare al primo colpo ma dovevi anche farle staccare bene .... e se vecchie, la cosa non era così sicura.
Alla fine le decalcomanie rimangono il sistema migliore ..... la verniciatura è il massimo, ma richiede buona perizia.
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 23 giugno 2015, 10:26
da miki68
Mi ricordo trent'anni fa in uno dei miei primissimi modelli, un Mc.205 della Supermodel, che all'interno erano presenti tutte le insegne come trasferibili.
Dai ricordi che ho il risultato non è stato poi malaccio, ma come ti hanno detto in precedenza non si possono fare errori.
Probabilmente qualche azienda innovativa dovrebbe provare a riproporre questa tecnologia, magari utilizzando moderne tecnologie e film di supporto.
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 23 giugno 2015, 10:58
da Argo2003
miki68 ha scritto:Mi ricordo trent'anni fa in uno dei miei primissimi modelli, un Mc.205 della Supermodel, che all'interno erano presenti tutte le insegne come trasferibili.
Dai ricordi che ho il risultato non è stato poi malaccio, ma come ti hanno detto in precedenza non si possono fare errori.
Probabilmente qualche azienda innovativa dovrebbe provare a riproporre questa tecnologia, magari utilizzando moderne tecnologie e film di supporto.
Ora che ci penso..il mio 205 supermodel dovrebbe essere ancora nella "scatola degli orrori"
Grandi incaxxature con quei trasferelli....

Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 24 giugno 2015, 3:54
da england82
Quindi tempo fa c'erano i trasferibili che facevano la funzione delle nostre decalcomanie
Ho capito quali sono

meglio le nostre decals , magari costruite sempre meglio, protette e ammorbidite con prodotti apposta resteranno perfette nel tempo
La mia era solo una curiosità, niente di più
Ritornando alle nostre perfette decals dei giorni nostri: se hanno un potere adesivo adatto , uno spessore minimo e nello stesso tempo la capacità di copiare le forme e i colori di quegli originali sono e rimangono delle ottime soluzioni (Pratiche, veloci e perfette nel tempo)
Sapete chi produce le decals migliori ? Ad esempio quello dei nuovi kit Airfix mi sembrano fatte bene.... speriamo

Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 24 giugno 2015, 8:31
da microciccio
Ciao Davide,
mi sembra tu abbia ricevuto delle risposte esaustive sul tema decalcomanie e sulle alternative.
Riguardo il tuo quesito sulle migliori decalcomanie certamente è possibile citare quelle di MT dedicate agli
Spitfire e ai
Sabre nostrani.
In generale poi considera che, per motivi di opportunità, molte ditte si rivolgono a produttori esterni specializzati nella produzione di fogli di decalcomanie che vengono introdotte nelle scatole dei modelli. Tra questi è possibile citare
Cartograf e
Daco che hanno una buona fama.
Naturalmente molte case produttrici appongono il proprio marchio su prodotti di terzi oppure sono dotate di settori specializzati nella produzione delle decalcomanie per i propri modelli,
Hasegawa per tutte anche se varia da scatola a scatola.
Infine esiste un variegato sottobosco di piccoli, e meno piccoli

, produttori di decalcomanie che si occupano principalmente della ricerca storica e dell'esatta rispondenza cromatica e dimensionale del prodotto. In questi casi, oltre alle decalcomanie stesse, uno dei punti di forza del prodotto sono le istruzioni spesso assai dettagliate. Questi prodotti hanno sovente tirature limitate ed una volta esauriti difficilmente sono rimessi in commercio diventando talvolta rarità offerte a prezzi di vendita che è possibile definire folli

.
Riguardo alla realizzazione materiale delle decalcomanie si possono verificare sostanzialmente due casi principali:
- si rivolgono ai produttori specializzati come Fantasyprintshop o la meno conosciuta Fides;
- le producono in proprio (il sito che volevo citare viene attualmente segnalato come pericoloso, quindi evito, mentre ti fornisco due produttori di supporti: Crafty e Bare Metal).
Se la qualità offerta da chi segue la prima strada è mediamente migliore ci sono anche casi di decalcomanie
home made di ottima qualità (quest'ultimo argomento è già stato affrontato su MT: leggi
qui e guarda il risultato
qua).
Le valutazioni devono essere fatte caso per caso in quanto la qualità dei fogli può variare anche molto nel corso del tempo proprio a causa delle scelte di chi decide di metterli in commercio che può seguire l'una o l'altra strada mischiandole tra loro nei modi più varii.
Un
esempio di pura fantasia:
- conclusa la ricerca storica decido di farmi realizzare dal produttore specializzato 1 un foglio, con una certa tiratura, scoprendo che per evitare di perderci il prezzo sarà sopra quello di mercato;
- le vendite vanno comunque bene e completo un'altra ricerca storica che mi permette di produrre un secondo foglio per realizzare il quale stavolta mi rivolgo al produttore specializzato 2 che, a pari qualità e quantità, mi consente di fare un prezzo adeguato senza rimetterci;
- nel frattempo compro una stampante ALPS, concludo una terza ricerca storica e produco in proprio il terzo foglio con l'intento di tenere basso il prezzo. Purtroppo mi accorgo di aver fatto male i miei conti perché, nonostante il supporto di buona qualità, la mia stampante ha una definizione insufficiente e la qualità generale del foglio è scarsa e, in aggiunta, per compensare i costi sono costretto a fare un prezzo più alto del previsto;
- mi va bene e il foglio viene acquistato perché il soggetto è molto richiesto, quindi per il quarto foglio mi rivolgo ancora al produttore specializzato 2 cui chiedo di risparmiare qualcosa per rientrare delle perdite. Il nuovo foglio avrà una qualità senza infamia e senza lode e venderà meno degli altri lasciandomi col dilemma se continuare o meno perché adesso ci ho anche rimesso un bel po' di soldini.
Spero di averti fornito sufficiente materiale per un approfondimento.
microciccio
Nota: nel testo sono citati degli esempi non necessariamente esaustivi degli argomenti trattati.
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 24 giugno 2015, 13:51
da england82
Grazie davvero microciccio ! Sei stato davvero di aiuto, certe informazioni non le sapevo !!!
Re: Nuova tecnica di applicazione Decals ?
Inviato: 25 giugno 2015, 0:46
da Madd 22
Off Topic
Rifacendomi a una nota publicita :
Paolo Microciccio...what else? 