Pagina 1 di 1

Scribing Panel Lines

Inviato: 12 giugno 2012, 20:05
da seastorm
Per tracciare le linee di divisione tra pannelli contigui io utilizzo una punta da compasso bloccata da un porta lama (o da un trapanino a mano), oltre al classico nastro per etichettatrici Dymo con funzione di righello, guida all'incisore autarchico.

Per superfici curvilinee come fate voi? Utilizzate incisori commerciali "dedicati" allo scopo o agite altrimenti?

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 12 giugno 2012, 20:35
da Starfighter84
Per le superfici curve utilizzo sempre il nastro Dymo ma sagomato a dovere.... oppure tagliato sottile in modo da farlo adattare meglio. ;)
In commercio esistono anche dei template in alpacca (stesso materiale delle fotoincisioni), però a mio avviso sono scomodissimi!

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 12 giugno 2012, 20:59
da seastorm
Starfighter84 ha scritto:Per le superfici curve utilizzo sempre il nastro Dymo ma sagomato a dovere.... oppure tagliato sottile in modo da farlo adattare meglio.
In commercio esistono anche dei template in alpacca (stesso materiale delle fotoincisioni), però a mio avviso sono scomodissimi!
Certo Valerio, grazie :-oook , ma la mia curiosità era orientata soprattuto a sapere se, oltre alla canonica punta del compasso o allo specillo da dentista, siate propensi ad utilizzare gli scriber messi in commercio da ditte che gravitano attorno al mondo del modellismo statico. ;)

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 12 giugno 2012, 21:20
da PanteraNera
Io utilizzo l' incisore Trumpeter....forse per la scala 1:72 non è il massimo, forma pannellature troppo ampie, ma per la scala 1:48 va benissimo. Tempo fa ho comprato un altro incisore (non ricordo la marca, ho perso la confezione)che a mia insaputa ho scoperto molto adatto per la 1:32. Quando devo incidere e devo utilizzare una dima ( ad esempio per re-inscrivere i cerchi o rettangoli con spigoli rotondi) utilizzo la punta di compasso in quanto più maneggevole e versatile. Come dima utilizzo anche io il nastro dymo come fa Valerio.

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 12 giugno 2012, 21:26
da seastorm
Bene, Massimo grazie anche a te, naturalmente! :-oook :-oook :-oook

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 12 giugno 2012, 23:52
da microciccio
Ciao Sergio,

io innesto uno spillo/ago affilato sul manico di un tagliabalsa (non trovo più i miei vecchi compassi :-disperat :-sbraco ).

Mi trovo bene anche con l'incisore Trumpy.

Ho letto buone cose dei prodotti da incisione fotoincisi della RB Production e spero prima o poi di avere l'opportunità di testarli.

microciccio

PS: ulteriori dettagli su Scalemodelpedia. ;)

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 13 giugno 2012, 0:34
da seastorm
Un ringraziamento va anche a te, Paolo.

Ho presente l'incisore della cinese Trumpeter: assomiglia, nella foggia, al coltellino che serve a tagliare le castagne per farne caldarroste... :-sbraco

P.S. Belle le righe su scalemodelpaedia!

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 14 giugno 2012, 8:04
da pitchup
Ciao
... e chi reincide????!!!!
Ultima ratio in caso di estrema pazzia: incisore trumpeter, punta di spillo nel taglierino, incisore Amati.
saluti

Re: Scribing Panel Lines

Inviato: 14 giugno 2012, 14:28
da seastorm
pitchup ha scritto:Ciao
... e chi reincide????!!!!
Ultima ratio in caso di estrema pazzia: incisore trumpeter, punta di spillo nel taglierino, incisore Amati.
saluti
Loud and clear, dear Max! :-oook