Pagina 1 di 1
consiglio incisore
Inviato: 14 novembre 2011, 14:08
da ircedofe
ciao a tutti,
mi date un consiglio su quale incisore acquistare visto che io non ne ho la minima edea?
dovrei anche acquistare lo strumento per rifare le rivettature, considerate che faccio modelli solo in 1/48 e soprattutto aerei della WW2.
Grazie mille
Re: consiglio incisore
Inviato: 14 novembre 2011, 16:08
da FreestyleAurelio
Ciao Federico o ,anagrammando, "ircedofe"
Dalla mia esperienza ecco il sunto:
Rivettatore :puoi usare degli ingranaggi di vecchi orologi oppure c'è uno strumento che si chiama se non erro Rosie the Riveter tools che è ottimo.
Ti sconsiglio il Trumpeter
Per incidere: usa l'ago di un compasso( quelli a doppia punta) innestato su un portalama x-acto oppure uno spillo o ago da cucito.
Per aiutarti nell'incisione procurati le oppurtune dime della verlinden o di altra marca oppure per cose semplici puoi usare il lamierino delle bibite (coca-cola,pepsi,fanta...etc etc ....ci siam capiti insomma....),oppurtunamente stirato e tagliato a mò di dima-riga.
Su superfici curve usa invece il nasto Dymo che trovi in cartolibreria.
Munisciti anche di carta abrasiva 800-1000-1500 da usare bagnata,cianoacrilica e colla Tamiya Tappo verde.......e tanta pazienza.
Conta sempre quante volte reincidi e tieni conto della pressione che utilizzi perchè dovrai replicare queste cose per tutte le pannellature.
Prima di incidere verifica sempre la correttezza delle linee da incidere perchè molto spesso i modelli in positivo hanno pannellature molto fantasiose.
Costruisci/disegna con una matita o micromina MORBIDA (vanno da 1B a 6B) le linee da pannellare prima di inciderle.
Mano ferma e pressione leggerissima sulla plastica.
Di solito io conto 6 passate ma dipende sempre dalla pressione della tua mano.
Tienici aggiornati

Re: consiglio incisore
Inviato: 14 novembre 2011, 20:53
da ircedofe
grazie aurelio veramente esaustivo!!
la dima ricavata dalla lattina è veramnete un'ottima idea (io non ci arrivo mai a ste cose...), il nastro dymo l'ho visto utilizzato anche come copertura delle rivettature, quando si carteggia, per non cancellarle.
Per rifare le linee ho provato con lo spillo ma sinceramente vengono troppo sottili e infatti avevo pensato all'incisore nella speranza di non dover mai rifare le linee di un kit in positivo...
Per rifare i rivetti, invece, escludo gli ingranaggi dell'orologio (ho solo quelli del cambio della mia moto) e pensavo proprio al rosie.
di nuovo grazie per le dritte

Re: consiglio incisore
Inviato: 15 novembre 2011, 12:09
da pitchup
Ciao
io come incisore ho preso il trumpeter mi pare ma prima usavo ilclassico ago. come rivettatore ho scoperto la punta del tagliabalsa lama 11.
Come ingranaggio dell'orologio ti cosiglio di smontare il Rolex Daytona da 27000 eurozzi del papi.... non se la prenderà mica

?
saluti
Re: consiglio incisore
Inviato: 15 novembre 2011, 13:11
da microciccio
Ciao Federico,
parte delle risposte ai tuoi quesiti le trovi
qui.
microciccio
Re: consiglio incisore
Inviato: 16 novembre 2011, 13:08
da ircedofe
grazie raga per i consigli, voglio provare il taglia balsa per i rivetti visto che l'attrezzo costa abbastanza
Re: consiglio incisore
Inviato: 21 novembre 2011, 19:30
da Starfighter84
Per l'incisore ti consiglio vivamente quello prodotto dalla Flex-I-File. Veramente ottimo... manegevole e leggero. Come rivettatore va bene anche quello della SBS Model... io mi ci trovo bene!
Re: consiglio incisore
Inviato: 21 novembre 2011, 19:53
da zipper
Non male anche il Tamiya (Olfa).
Essendo però largo non è adatto nei con parti che formano diedri.
Per quei punti ho un ottimo bare - metal.
Per cerchi e d ovali, inevitabile un ago ben aguzzo e poi passata di abrasiva fina.
Re: consiglio incisore
Inviato: 21 novembre 2011, 21:24
da ircedofe
grazie ragazzi procedo all'acquisto
