Pagina 1 di 3

Linee di pannellatura

Inviato: 4 ottobre 2015, 22:18
da anamici31
Come da titolo, che strumenti usate per fare le linee di pannellatura?

Mi serve per crearne di nuove e per ripassarle dove magari per sbaglio copro con lo stucco.

Grazie

Giorgio

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 4 ottobre 2015, 22:29
da siderum_tenus
Ciao Giorgio,

Per ricreare le pennellature si utilizza un incisore ("panel scriber").

Ciao

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 4 ottobre 2015, 22:38
da manto87
Ciao Giorgio, ti rimando all'ottima guida di un nostro "conoscente"... :think: :lol: https://www.modelingtime.com/tecnica/aer ... nellature/
Se hai altri dubbi chiedi pure! :-oook

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 4 ottobre 2015, 22:40
da Fabio_lone
Ciao Giorgio, di solito ognuno trova una sua via per tracciare o ripassare i pannelli in negativo. Passiamo da metodi empirici come la punta di un compasso o attrezzi da dentista o uno spillo montato su un manico di un cutter ad attrezzi dedicati.

Io personalmente ho provato questo della rb tool che funziona discretamente, poi sono passato a questo della flex-i-file con cui ho trovato un ottimo feeling, anche se di non facile reperibilità in italia.

Anche l'incisore della trumpeter è un ottima soluzione, di facile reperibilità. Io lo utilizzo, con passate più profonde, per tagliare i pannelli. Ma fa benissimo anche il lavoro per cui è pensato.

;) ;)

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 4 ottobre 2015, 23:36
da microciccio
Ciao Giorgio,

come prima cosa ti invito alla lettura di questa voce di Scalemodelpedia.

Due degli strumenti indicati da Fabio, il punzone Flex-i-file e l'incisore a lama Trumpeter, li conosco anch'io e mi sento di suggerirne l'uso. Entrambi svolgono bene il proprio mestiere e, quando li usi, devi essere consapevole di come lo svolgono dopo aver fatto alcune prove. Considera anche che potresti trovarti meglio con uno rispetto all'altro anche se, a mio giudizio, occorrono entrambi:
  • il punzone produce mediamente bordi più evidenti a parità di profondità di linea lasciando nel solco un maggior numero di residui. Consente al tempo stesso di realizzare linee estremamente leggere e di seguire curve assai accentuate.
  • la lama realizza mediamente solchi più invasivi e, se segue vie impreviste, richiede maggior impegno per rimediare all'errore. Ha comunque il grande vantaggio di espellere il truciolo lasciando avvallamenti piuttosto liberi e con bordi limitati.
In entrambi i casi è fondamentale rifuggire la tentazione di eseguire subito linee lunghe e perfette. Meglio inframmenzzare brevi tratti, con la tecnica spiegata su Scalemodelpedia, ed eseguire più passaggi sino al raggiungimento del solco previsto.

Facci sapere come orienterai la tua scelta.

microciccio

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 6 ottobre 2015, 22:38
da anamici31
ok ora cerco i due incisori che mi avete consigliato voi e li proverò nel mio prossimo modello, grazie a tutti per i consigli

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 6 ottobre 2015, 22:40
da siderum_tenus
Ciao Giorgio, anch'io ho seguito il consiglio di Fabio, ed ho trovato quello flex-i-file sulla baia.

L'altro (quanto meno quello Trumpeter) e' abbastanza facilmente reperibile ;)

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 6 ottobre 2015, 23:52
da PanteraNera
Ciao Giorgio.. Io mi trovo benissimo con un metodo molto elementare....una punta di compasso montata su un portalama di un cutter.....

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 7 ottobre 2015, 8:24
da microciccio
PanteraNera ha scritto:Ciao Giorgio.. Io mi trovo benissimo con un metodo molto elementare....una punta di compasso montata su un portalama di un cutter.....
Che è la versione domestica del Flex-i-file.

Al posto del portalama, che è fatto per ospitare le lame che sono piatte, si può usare un mandrino manuale* che è realizzato per accogliere punte da trapano a sezione tonda come la punta di un compasso.

microciccio

* Il link è puramente indicativo e serve esclusivamente a mostrare l'oggetto citato.

Re: Linee di pannellatura

Inviato: 7 ottobre 2015, 10:03
da matteo44
microciccio ha scritto:Al posto del portalama, che è fatto per ospitare le lame che sono piatte, si può usare un mandrino manuale* che è realizzato per accogliere punte da trapano a sezione tonda come la punta di un compasso.
microciccio
* Il link è puramente indicativo e serve esclusivamente a mostrare l'oggetto citato.
Che è esattamente quello che uso anch'io ;)