Pagina 1 di 2

L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 13:13
da Bonovox
Salve giovani.
Usando i metallizzati Alclad, per la pulizia dell'aerografo si utilizza il classico "acetone" che dovrebbe essere quel solvente che usano le nostre signore per lo smalto delle loro belle unghiette. Dico..."dovrebbe essere" perchè nell'avere in mano il flaconcino in questione mi accorgo della scritta "non contiene acetone". Ma come... ma che è cambiato? Lo uso per pulire l'aerografo e mi accorgo che faccio enorme fatica a togliere il metallizzato Alclad dal serbatoietto... :o
Preso dalla curiosità, ieri sera al centro commerciale mi sono girato tutto lo scaffale dei prodotti in questione; tutti avevano la dicitura "non contiene acetone". Insomma, per pulire sti benedetti Alclad cosa devo usare? Il solvente in questione và sempre bene anche se...ripeto, ho avuto difficoltà a pulire o meglio usare qualcos'altro? Francamente non ricordo in tutte le altre occasioni di aver avuto difficoltà nella pulizia usando questo prodotto, tant'è vero che ho chiesto a mia moglie se fosse cambiato qualcosa nel solvente e lei per tutta risposta mi ha detto "NO". Alla fine ho usato il diluente alla nitro ma vorrei capire cosa usate voi e se avete avuto lo stesso problema!
Grazie ragazzi :-D

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 13:20
da Starfighter84
L'acetone è fondamentale Francè... è lui che scioglie il pigmento. Evidentemente qualcosa è cambiato sul serio... probabilmente c'è una bassissima quantità di solvente dentro alla soluzione.
Prova il Lacquer Thinner... costa di più ma funziona bene.

Re: R: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 14:06
da Rickywh
Francesco, ho avuto la tua stessa esperienza e alla fine ho usato il nitro xchè ce l'avevo in casa.

uno di questi giorni passo da un colorificio e vedo quanto costa l'acetone "vero", quasi sicuramente meno del tamiya...

ciao,
Ricky

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 14:38
da FreestyleAurelio
Io uso acetone puro acquistato presso la ferramenta sotto casa oppure il diluente sintetico. Entrambi sono perfetti,rimuovono tutto, a patto di avere delle guarnizioni in teflon montate sull'aerografo ;)

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 14:55
da DanKat
Vai di nitro e vedrai che pulisce tutto, anche i residui della precedente colorata :-oook
Occhio però, come dice Aurelio, alle guarnizioni dell'aerografo, se sono in gomma si rovinano con la nitro, l'ideale sono quelle in teflon.
Comunque in generale le sostanze che "scarcagnificano" si torvano in contenitori o di vetro o di latta/metallo :-D

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 16:44
da Biscottino73
Io uso quello di mele o balsamico, ottimi per condire le "insalatone"! :x

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 18:15
da Folgore
Io uso il nitro e rimuove tutto, al massimo mi aiuto con i cotton fiocc e l'alcad viene via.. Cioè, il nitro è la soluzione finale, toglie tutto, se non facesse tutta la puzza che fa io userei solo quello..
è che (penso) a lungo andare si mangia gli o-ring..

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 18:57
da PanteraNera
Prova ad usare l' acetone che si trova nei brico....credo vada bene. Io ho l' aerografo con le gusrnizioni in teflon perciò uso sempre la nitro....imbattibile!!

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 19:19
da gmax
ciao
io uso, il pulitore Alclad oppure la nitro , avendo aerografi con guarnizioni teflonate.
Potete provare ad usare il diluente alla nitrocellulosa, che è più raffinato della nitro, ma costa di più.
Lascerei stare l'acetone anche se va bene ...

saluti
Girolamo

Re: L'acetone per gli Alclad...ma quale?

Inviato: 2 ottobre 2013, 19:46
da seastorm
gmax ha scritto:Potete provare ad usare il diluente alla nitrocellulosa, che è più raffinato della nitro
A dire il vero io pensavo che il diliuente nitrocellulosa e quello nitro fossero la stessa cosa, ritenendo che "nitro" fosse l'abbreviazione di "nitrocellulosa"... :(