Pagina 1 di 2
Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 17:27
da comanche
Come fate a dipingere in modo così preciso i cavetti, per esempio nel vano carrello, già stampati sulla resina o dopo averli incollati?
Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 18:14
da seastorm
Ciao Alessandro, la tua è una domanda interessante e anch'io sono curioso nel leggere le risposte sul tema.
Io di solito seguo questa strada che, però, non è detto che sia la più giusta per ottenere un risultato accettabile:
- incollo il segmento di rame (o stagno) soltanto alle estremità cercando di sagomarlo in modo che si adatti alla baia dal carrello;
- a colla completamente asciugata vernicio la baia del carrello con colore acrilico ed, una volta asciutto quest'ultimo, faccio passare un sottile foglio di plastica nel ristretto spazio che si crea tra il segmento di rame/stagno ed il pozzetto del carrello. Il foglio di plastica salverà dalle eventuali sbavature nelle quali potresti incorrere verniciando a pennello zone di problematico accesso.
Solitamente vernicio a pennello cablaggi e tubature con colore a smalto in modo che poter (parzialmente) correggere eventuali sbavature con lo specifico diluente che, come sappiamo, non intacca gli acrilici.
Sicuramente esistono sistemi migliori ed, anch'io, sono curioso di conoscerli

Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 18:38
da PanteraNera
seastorm ha scritto:faccio passare un sottile foglio di plastica nel ristretto spazio che si crea tra il segmento di rame/stagno ed il pozzetto del carrello. Il foglio di plastica salverà dalle eventuali sbavature nelle quali potresti incorrere verniciando a pennello zone di problematico accesso.
Geniale!

A questo non ci avevo mai pensato. Ho sempre ottenuto pessimi risultati nel dipingere i tubetti e cavetti nei pozzetti, ma con questo accorgimento posso solo che migliorare...aspettiamo di sapere cosa ne pensano gli altri utenti del forum.
Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 18:48
da seastorm
PanteraNera ha scritto:Geniale! A questo non ci avevo mai pensato. Ho sempre ottenuto pessimi risultati nel dipingere i tubetti e cavetti nei pozzetti, ma con questo accorgimento posso solo che migliorare...aspettiamo di sapere cosa ne pensano gli altri utenti del forum.
Geniale non credo, Massimo, poichè certe volte la procedura, per la forma dei pozzetti e l'andamento dei cablaggi/tubazioni non si riesce ad applicarla...
Poi sono incuriosito dai cablaggi itegrati nella resina...mi sà che qui occorre solo una mano molto ferma...

Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 18:53
da thunderjet
a volte per fare prima e sbavare il meno possibile,al posto dei pennellini uso la punta di uno stuzzicadenti o di uno spillo

Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 19:12
da Jacopo
Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 21:01
da comanche
Ma come avrà fatto questo qua?!
Guardate a metà pagina circa
Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 21:13
da Cox-One
Nei primi tempi non mi ponevo nemmeno il problema ... era già di per se difficile avere foto del mezzo, figuriamoci di pozzetti ed interni vari. Oggi solo di pennello, pazienza ... e invocando tutte le forze del bene che aleggiano nello spazio siderale.
Re: Cavetti
Inviato: 5 agosto 2013, 21:40
da Enrywar67
.....quando posso vernicio prima il cavo e lo faccio asciugare per bene....poi foro l'ingresso e l'uscita.....inserisco il cavo e lo fermo con una punta di ciano dall'esterno del pezzo.....altrimenti come dice Jacopo e COX....freehand....Ciao Enrico.
Re: Cavetti
Inviato: 6 agosto 2013, 20:57
da FreestyleAurelio
La migliore strada per me sono gli smalti che facilmente riesci a rimuovere opppure alcune volte mi avvalgo di un drybrush molto mirato, ma è raro. Il 90% delle volte faccio tutto a mano e in assouto non ci sono pennelli migliori dei Winsor & Newton
SERIE 7 per fare questi lavori di fino
