Pagina 1 di 2
Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 10:43
da Massimo_04
Ciao ragazzi, premesso che se il post non è al stato inserito nella giusta categoria prego il moderatore di spostarlo in quella più appropriata, vorrei un consiglio su come realizzare l'Azure Blue britannico per i spit V e IX in versione tropicale mediante gli acrilici Gunze o Tamiya
Girando in rete ho visto che Gunze distribuisce l'H370 ma solo nella confezione a tre colori per gli spit... mentre Tamiya non ce l'ha proprio in catalogo... voi come fareste? Un saluto.
Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 11:56
da Starfighter84
fabio197 sta lavorando ad un Mosquito... per le superfici inferiori credo abbia usato i Vallejo con risultati più che buoni. Con i Gunze e i Tamiya non c'è corrispondenza... ti sarai sicuramente fatto un giro sul web; tutti i modellisti inglesi addirittura consigliano l'Xtracolor...

Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 12:12
da Enrywar67
Ciao Massimo...lo fa' Italeri (quelli nuovi)...lo presi un po' di tempo fa' da Pino.....mi sembra azzeccato....Ciao Enrico.

Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 12:26
da Massimo_04
ti sarai sicuramente fatto un giro sul web; tutti i modellisti inglesi addirittura consigliano l'Xtracolor...
Essì quelli bravi usano gli Xtracolor... però mi ricordo che tanto tempo fa lessi un articolo su Aereimodellismo dove l'autore indicava una miscela molto facile da realizzare... vallo a ritrovare...
Poi la cosa assurda è che gunze lo fa ma lo distribuisce solo in un kit per i colori RAF
Comunque ho trovato una miscela a tre colori usata dal Barlo per uno dei suoi credo che me ne rifarò un pochetta.
Azure Blue:
H25 - 40% (Sky Blue)
H328 - 30% (Blue Fs.15050)
H11 - 30% (bianco)
Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 12:31
da Massimo_04
@ Enrico quelli Italeri sono vinilici mi pare.... se si comportano come i lifecolor hanno un brutto vizio se spruzzati ad aerografo... intasano tutto in breve tempo anche usando il loro diluente specifico. Tu li hai provati a spruzzo??
Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 12:39
da FreestyleAurelio
Massimo_04 ha scritto:@ Enrico quelli Italeri sono vinilici mi pare.... se si comportano come i lifecolor hanno un brutto vizio se spruzzati ad aerografo... intasano tutto in breve tempo anche usando il loro diluente specifico. Tu li hai provati a spruzzo??
Per ovviare a questo problema dovresti utilizzare nella miscela diluita con il thinner della casa, anche un retarder per acrilici vinilici come ad esempio lo slow dry fluid della liquitex o il paint reatarder della Maimeri

Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 15:48
da Massimo_04
buono a sapersi, grazie

Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 17:35
da Enrywar67
Ciao Massimo,ne ho alcuni e li ho usati:molto coprenti,li diluisco con acqua distillata tra il 65-75%...il loro diluente è troppo denso se usato assoluto,nella miscela preparata come sopra ne aggiungo qualche goccia per mantenere il potere adesivo della vernice ma puoi tranquillamente sostituirlo con due-tre gocce di vinavil su una coppetta di aerografo.Mescolali bene,la confezione non aiuta....,e filtrali sempre....detto questo li ho trovati ottimi per fondi o campiture, per mimetiche elaborate con duse tipo 0,2 non li ho mai provati.....Uso spesso anche il loro opaco con buoni risultati.Ciao Enrico.

P.S...come uso sono analoghi ai Vallejo...un po' meglio dei Life.......

Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 4 marzo 2013, 19:13
da matteo5185
ciao! io ho appena finito di usare quello della LIFECOLOR diluito cn il suo thinner e mi sono trovato bene. Se lo dai diluito al 40-50% non si intasa. Io uso un aerografo da ,25mm

Re: Azure Blue (forse OT)
Inviato: 18 aprile 2013, 20:14
da fabio1967
Per il Mosquito ho usato l'Azure Blue della Lifecolor diluito con acqua distillata. Nessun problema di intasamento. Per pulire l'aerografo ho usato l'Airbrush Cleaner della Tamiya.
Saluti
Fabio