Pagina 1 di 2
Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 10:54
da Nabucodonosor
Salve a tutti sia belli che brutti,
In questo post mi rivolgo a voi per chiedervi come è possibile demarcare le linee del tettuccio tra vetro e "telaietto" come nella foto in basso.
Sembra che il modellista in questione abbia usato un lavaggio dopo aver applicato future e colore, rimuovendo l'eccesso che non si trovasse nei bordi; in questo modo lo stacco tra "vetro" e telaio del tettuccio è ancora più netto e molto realistico!
Si potrbbe usare questa tecnica, chiaramente giocando sullo spessore della linea di demarcazione , per realizzare le guarnizioni dei tettucci moderni, non so con lavaggi in giallo se le guarnizioni sono gialle e cosi via. Voi che dite?
Qualcuno ha esperienza di questa tecnica?
La scala è in 48,
Cavolo guardate che effetto:
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 11:00
da Starfighter84
Molto bello l'effetto! sembrerebbe un lavaggio, ma secondo me i metodi che ha seguito il "collega" sono due:
- Demarcazione con un pennarelo a punta extra fine (ma non credo).
- Prima mascheratura, verniciatura in nero, seconda mascheratura più "larga" e verde della mimetica.
Il secondo metodo è quello che propone anche la Eduard nei suoi set di mascherine per riprodurre le guarnizioni dei parabrezza ad esempio.

Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 11:17
da Warthog
Bell'effetto, probabilmente è come dice Valerio, una cosa mi lascia sempre perplesso, ma in generale, e lo faccio anch'io
aereo "vissuto", "vetri splendidi" come appena passato il vetril, è un rapporto che ancora non ho capito, via non mi direte ci si specchiavano dentro
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 11:25
da Starfighter84
Warthog ha scritto:Bellaereo "vissuto", "vetri splendidi" come appena passato il vetril, è un rapporto che ancora non ho capito, via non mi direte ci si specchiavano dentro
Ovviamente no Luca... a riprova del fatto, durante la mia visita sulla Enterprise (

) ho notato che alcuni canopy degli Hornet e dei Seahawk erano veramente massacrati! però... come fare per riprodurre questo effetto in scala? graffi la superficie anche del tuo tettuccio? la prima cosa che ti verrebbe in mente, vedendo il modello, sarebbe: "questo ha fatto un macello"!
Quindi, in questo caso, vale più che mai il compromesso modellistico.... un tettuccio pulito dà l'idea di una finitura generale precisa, quindi migliora la resa complessiva.
My 2 cents.

Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 11:30
da Fabio_lone
Senza contare che più è trasparente e meglio si vede il lavoro fatto dentro (un po di giustizia anche per le nostre fatiche...) Tornando al tettuccio in quesione... secondo me ha fatto i lavaggi... alla fine se il tettuccio è futurizzato a dovere cosa potrebbe andare storto?
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 17:16
da Nabucodonosor
Anche a me il tratto sembra troppo sottile per essere il risultato di una mascheratura, sembra un lavaggio...
Facciamo cosi lo provo e vi faccio sapere

Stando attento a non pasticciare, chiaramente!
@valerio : fantastica la eduard con il doppio set di maschere
Cmq secondo me i vetri in generale resistono meglio alle intemperie, quindi penso che non sia neanche tanto irreale lasciarli lindi e pinti tutto sommato ...
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 22 novembre 2012, 19:08
da BernaAM
Una delle mie pecche sono proprio i trasparenti, quì l'effetto è molto realistico solo che non ho capito una mazza di come ha eseguito il lavoro.
Grazie dell'info.
Ciao.
Fabrizio.
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 23 novembre 2012, 10:19
da SPILLONEFOREVER
E se avesse semplicemente verniciato il nero dall'interno del tettuccio dopo una mascheratura chirurghica lasciando quel mezzo millimetro di bordo in più rispetto ai frames esterni?
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 23 novembre 2012, 11:08
da pawn
Ma la future sopporta bene i lavaggi ad olio?
Re: Un tettuccio da urlo!
Inviato: 23 novembre 2012, 11:35
da Starfighter84
pawn ha scritto:Ma la future sopporta bene i lavaggi ad olio?
Per reggere, regge pure... il lavaggio si diluisce con idrocarburi alifatici (di solito ragia/trementina/white spirit), mentre la Future è una sostanza acrilica a tutti gli effetti. Incompatibilità non ce ne sono... ma, secondo me, la trasparenza viene meno perchè il colore ad olio tinge (anche se di poco) la superficie.
