Pagina 1 di 3
Diluente
Inviato: 19 luglio 2012, 20:48
da MaffoDavide
Ciao ragazzi! Ho una curiosità...i colory tamiya si posso diluire con l'alcool (quello rosa) invece che usare il loro diluente??

Re: Diluente
Inviato: 19 luglio 2012, 20:54
da FreestyleAurelio
Si, anche i Gunze puoi diluirli allo stesso modo.
Il thinner Tamiya ti consiglio di utilizzarlo per i rossi, i toni molto chiari, il bianco e tassativamente per i clear

Re: Diluente
Inviato: 20 luglio 2012, 8:05
da matteo44
FreestyleAurelio ha scritto:Si, anche i Gunze puoi diluirli allo stesso modo.
Il thinner Tamiya ti consiglio di utilizzarlo per i rossi, i toni molto chiari, il bianco e tassativamente per i clear

Quoto Aurelio...

Re: Diluente
Inviato: 20 luglio 2012, 12:25
da MaffoDavide
Grazie mille ragazzi ;D
Re: Diluente
Inviato: 19 settembre 2012, 22:54
da verbal_abuse
l'altra volta ho provato il diluente nitro per stendere il mr. surfacer della gunze.
me ne era rimasto un' po' "puro" nella coppetta e ho provato a farlo ribollire per pulire l'aerografo.
a primo acchitto ha il medesimo comportmaneto del pulitore per aerografi tamyia. potreste confermarmi tutto questo?
Re: Diluente
Inviato: 19 settembre 2012, 23:27
da Yamada
MaffoDavide ha scritto:Ciao ragazzi! Ho una curiosità...i colory tamiya si posso diluire con l'alcool (quello rosa) invece che usare il loro diluente??

Percentuale di diluizione?

Re: Diluente
Inviato: 19 settembre 2012, 23:46
da pawn
Si, va benissimo, ed aiuta gli opachi
Re: Diluente
Inviato: 20 settembre 2012, 10:37
da matteo44
verbal_abuse ha scritto:l'altra volta ho provato il diluente nitro per stendere il mr. surfacer della gunze...
Io di solito il Mr.Surfacer lo diluisco con l'acetone neutro... lo trovi nei vari Brico...
Re: Diluente
Inviato: 20 settembre 2012, 11:56
da Fabiolous
FreestyleAurelio ha scritto:
Il thinner Tamiya ti consiglio di utilizzarlo per i rossi, i toni molto chiari, il bianco e tassativamente per i clear

Metodo usato "per sentito dire" (proprio da Aurelio) e messo in pratica. Effettivamente mi sono trovato benissimo!
L'unica cosa che ho notato con l'alcol rosa, ma si trova anche quello trasparente ma è impossibile da reperire, è che il colore nella duse (spero di non aver capito male) si secca rapidamente e si è costretti a dare una spruzzatina più decisa su un foglio di carta. Col diluente Tamiya X20 non ho notato questo problema.
Ma alla fine non è neanche fastidioso.
Re: Diluente
Inviato: 20 settembre 2012, 12:03
da FreestyleAurelio
Per i lavori di fino meglio utilizzare il thinner tamiya aggiungendo il suo retarder che, attenzione, non và per nulla daccordo con l'alccol rosa.
L'alcool rosa è secco oltre ad essere più volatile dell'X-20A e questa cosa non aiuta la fluidita del colore attraverso la duse.
Per le diluizioni il punto di partenza che utilizzo è sempre 70% thinner e 30% colore ; pressione sempre sui 0,5-0,6 atm
Solo per i fondi monocolore utilizzo l'alccol come diluente
