Pagina 1 di 3
Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 18:53
da gmax
Ciao a tutti,
nel frattempo che si definiscano tutti gli estremi per il WIP , vi regalo un bel tutorial sugli Alclad.
Ho deciso di dare nuova vita ad un vecchio modello. Ho scelto un vecchio Monogram 1/48 del 1972 e precisamente un Mustang C.
Praticamente si monta un quattro e quattrotto ...

a questo punto ,dopo la mascheratura applichiamo il GrayMicrofiller , diluito con un po' di nitro circa un 25-30% . Niente paura.
La nitro lo diluisce per bene e lo fa aggrappare alla plastica in maniera definitiva.

Ho scelto un bel soggetto da muso blu della 8th Air Force, quello del Maggiore Preddy

Una volta asciugato il Primer ,dopo un paio d'ore, andra levigato per bene, con carta abrasiva fine 1500 bagnata.

ecco qua ...
Lavate il modello sotto acqua corrente e fate asciugare il tutto sotto un panno di cotone.
A questo punto dopo un 'ora applichiamo il Gloss Base, sempre diluito con nitro in quantità minima.

Dopo un 'ora il nero è asciutto. IO lo lascio riposare per 24 h.
A questo punto studio le tinte. Tono di partenza sempre Alluminio.
e adesso ... pausa.
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 19:13
da microciccio
Ciao Girolamo,
davvero una scatola vintage. Quel 2200 che si legge in alto a destra era il prezzo in lire?
Passiamo alle cose serie.
Quando stendi la prima mano di colore alla nitro immagino tu dia una passata leggerissima e che prosegua ad asciugatura della base avvenuta sempre con velature molto leggere sino ad aver ottenuto il risultato che ti sei prefissato. Il
GrayMicrofiller è quello prodotto dalla stessa Alclad oppure mi sbaglio?
Dato che sopra il microfiller passi il nero lucido la carteggiatura è indispensabile perché ha finitura troppo granulosa?
Infine
Gloss base. Si sentono pareri contrastanti su questo prodotto che invece vedo hai ammansito senza difficoltà. A questo punto penso che la chiave di volta sia la diluizione con la nitro che parrebbe migliorare i tempi di asciugatura (la critica più diffusa è legata ai lunghi tempi di essiccazione del prodotto). Hai provato anche altre basi?
Grazie per la pazienza e per il tutorial davvero gradito soprattutto da me che non ho mai utilizzato gli Alclad.
microciccio
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 19:26
da seastorm
Grazie Girolamo! Mooolto interessante
Domanda: quando stendi gli Alclad metallizzati usi un aerografo ad azione singola?
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 20:30
da gmax
microciccio ha scritto:Ciao Girolamo,
davvero una scatola vintage. Quel 2200 che si legge in alto a destra era il prezzo in lire?
Molto Vintage ... 2200 lire nel '72 avevo tre anni
microciccio ha scritto:Passiamo alle cose serie.
Quando stendi la prima mano di colore alla nitro immagino tu dia una passata leggerissima e che prosegua ad asciugatura della base avvenuta sempre con velature molto leggere sino ad aver ottenuto il risultato che ti sei prefissato. Il
GrayMicrofiller è quello prodotto dalla stessa Alclad oppure mi sbaglio?
Il primer di base è proprio il GrayMicrofiller, quindi non sbagli. Si può usare il alternativa il Tamiya in bomboletta grigio, ma è più scomodo. L'Alclad è molto più gestibile. Il segreto sta nello stendere la o le mani giuste.
microciccio ha scritto:Dato che sopra il microfiller passi il nero lucido la carteggiatura è indispensabile perché ha finitura troppo granulosa?
Tutti i primer vanno levigati ,che sia Alclad ,Tamiya ,ecc... non troppo da avere il fondo a specchio, non serve.
microciccio ha scritto:Infine
Gloss base. Si sentono pareri contrastanti su questo prodotto che invece vedo hai ammansito senza difficoltà. A questo punto penso che la chiave di volta sia la diluizione con la nitro che parrebbe migliorare i tempi di asciugatura (la critica più diffusa è legata ai lunghi tempi di essiccazione del prodotto). Hai provato anche altre basi?
Esatto. Ho trovato il giusto compromesso diluendo quel tanto quanto basta con la nitro, che lo rende più scorrevole. L'ideale sarebbe il chellulose thinners della Humbrol. E' più costoso ma anche poco diffuso. All'inizio usavo proprio questo ma, le scorte sono ai minimi termini.
Come altre basi uso solo il nero lucido della Humbrol in 21 per il cromo o gli High Schine. In ogni modo il gloss base A II , funziona benissimo von tutte le tinte. Tutte.
Buoni risulati si ottengono con i Gunze medio scuri tipo H1 ,H 301, H 305 e simili.
Cosa importante e non da poco, gli Alclad si possono spruzzare direttamente sulla plastica nuda senza fondo. Lo faccio quasi sempre per le parti nascoste.
microciccio ha scritto:Grazie per la pazienza e per il tutorial davvero gradito soprattutto da me che non ho mai utilizzato gli Alclad.
microciccio
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 20:32
da gmax
seastorm ha scritto:Grazie Girolamo! Mooolto interessante
Domanda: quando stendi gli Alclad metallizzati usi un aerografo ad azione singola?
ciao,
per il fondo uso la mia vecchia Badger 150 M.
Per tutto il resto uso la mia H&S Evolution con la duse da 0.4 e poi 0.2 mm.
Gli Alclad non intasano la duse ,a meno che non siano vecchi quindi dopo circa 6 - 8 anni capita.
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 21:02
da brock66
ottima cosa questo tutorial,personalmente neppure io ho mai avuto problemi con la base nera lucida alclad anche senza diluirla.
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 21:28
da FreestyleAurelio
Come mai usi entrambe le dusi Girolamo?
Una sola non basta?
Quella fine a cosa potrebbe servire?
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 21:52
da gmax
FreestyleAurelio ha scritto:Come mai usi entrambe le dusi Girolamo?
Una sola non basta?
Quella fine a cosa potrebbe servire?
Allora,
Norlamente do la base con la 0.4 e poi le pannellature con la 0.2 , questo perchè a volte lavoro a mano libera senza mascherature e sono più preciso e ho maggire controllo.
Questo non vuol dire che non si possa dipingere un modello con una 0.4 (V. F-15 ) o una 0.2 , dipende anche dalle dimensioni del modello.
Saluti
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 22:02
da seastorm
gmax ha scritto:ciao,
per il fondo uso la mia vecchia Badger 150 M.
Per tutto il resto uso la mia H&S Evolution con la duse da 0.4 e poi 0.2 mm.
Gli Alclad non intasano la duse ,a meno che non siano vecchi quindi dopo circa 6 - 8 anni capita.
Ok, Girolamo, metto a verbale

!
Grazie infinite, of course!
Re: Tutorial sugli Alclad II
Inviato: 17 giugno 2012, 22:09
da microciccio
Ciao Girolamo,
gazie per le risposte

e gli interessanti approfondimenti

che mi sono permesso di mettere maggiormente in evidenza nel tuo
post a beneficio di tutti.
microciccio