Pagina 1 di 1

Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 8 gennaio 2012, 18:57
da andrewb80
E' vero che non sono un mago dell'aerografo, ma non sono nemmeno un nofita, ho bene o male imparato a dosare diluizione e pressione del compressore, ma con questo colore (bianco lucido) non so ancora come comportarmi.
non è possibile usare il primer, perchè se si usa il primer, dopo aver steso il bianco, la superficie rimarrà opaca e non lucida, non è possibile diluirlo troppo, perchè se lo si diluisce troppo, poi cola e rimangono i segni delle goccie, di conseguenza occorre tenere il colore un po "denso", ma allo stesso tempo non è possibile spararlo a pressione altissima. Insomma... ogni volta che lavoro con questo colore, è un dilemma... ed ogni volta mi esce un'obrobrio.

voi come lavorate con questo maledetto?

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 8 gennaio 2012, 22:25
da PanteraNera
Io lo ho usato per fare la pancia del Phantom....E' un colore veramente ostico, un pò come tutti i lucidi...Per me è solo una questione di diluizione e di pressione. Io lo diluisco fino a che ha la consistenza del latte e poi spruzzo a 0.7-0.8 bar al massimo. Non è stato facile nemmeno capire subito questa cosa, è solo questione di esercizio ed esperienza!

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 8 gennaio 2012, 22:44
da Starfighter84
Io, semplicemente, bypasso il problema... uso sempre il Flat White che è molto più gestibile! anzi, personalmente lo reputo il miglior bianco in circolazione il Tamiya. :-oook

In generale posso dire che è sempre meglio usare le versioni opache delle vernici: asciugano prima, si aerografano a pressioni più basse, sono più "sottili" e danno delle sfumature più dolci. Poi si fà sempre in tempo a lucidare la superficie... :)

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 9 gennaio 2012, 0:40
da andrewb80
Vero, i bianchi opachi, gunze o tamiya che siano, sono molto buoni e si stendono che è un piacere, ma il problema è che se devi trattare il condotto di una presa d'aria non hai problemi, ma se devi colorare un vano carrelli, li la faccenda si fa più ostica, non tanto per la stesura del colore, ma più che altro per il lavaggio. Per poter effettuare il lavaggio occorre dare molte mani di lucido prima di avere una finitura tale che ti consenta di poter trattare la zona senza problemi e non è nemmeno possibile lucidare con della carta abrasiva a causa della superficie irregolare.

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 9 gennaio 2012, 9:23
da Ale85
Starfighter84 ha scritto:Io, semplicemente, bypasso il problema... uso sempre il Flat White che è molto più gestibile! anzi, personalmente lo reputo il miglior bianco in circolazione il Tamiya. :-oook

In generale posso dire che è sempre meglio usare le versioni opache delle vernici: asciugano prima, si aerografano a pressioni più basse, sono più "sottili" e danno delle sfumature più dolci. Poi si fà sempre in tempo a lucidare la superficie... :)
in effetti è anche quello che pensavo io per fare il bianco degli US Navy; usare il bianco opaco (forse il Gunze perchè il Tamiya mia pare troppo "gessoso") e poi dagli di lucido per i lavaggi e alla fine passare o l'opaco o il satinato...credo che la finitura lucida sugli aerei rimanesse ben poco!!
Per i carrelli o i piccoli particolari uso il bianco lucido Gunze preceduto da una mano di primer bianco Tamiya
Per i condotti delle prese d'aria?? C'è sempre il tappo anti-fod che risolve in un colpo solo i problemi di stuccatura e verniciatura di una zona bastarda!!
ciao
Ale

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 9 gennaio 2012, 10:15
da seastorm
Ale85 ha scritto:forse il Gunze perchè il Tamiya mia pare troppo "gessoso"
Come te, Alessandro, trovo il bianco opaco Tamiya molto "gessoso"; mi fa venire in mente le vernici usate per dipingere i muri!

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 9 gennaio 2012, 13:24
da Starfighter84
Il bianco Tamiya rimane gessoso se non si utilizza il retarder... con qualche goccia di prodotto la superficie rimane molto liscia, al contrario! :-oook

@Andrea: anche per i pozzetti non c'è problema. Anche in questo caso qualche goccia di retarder aiuta tantissimo... poi, per lucidare, basta diluire maggiormente e ripetere le passate più volte. Faccio sempre così nei pozzetti.... anzi, i lavaggi nei wheel bay li eseguo a fine modello quasi, quando gli ho passato sopra le tre mani preventive per eseguire i washing su tutto il modello, e le altre due mani per preparare il fondo alle decal.

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 10 gennaio 2012, 22:31
da PanteraNera
Ciao, sfrutto questo topic per chidervi che differenza c'è tra questi tre colori Gunze:

Off White H-21
Gloss White H-1
White FS 17875 H-316

Sono tuttti e tre lucidi, ma in cosa differiscono?

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 10 gennaio 2012, 22:37
da Starfighter84
L'Off White è un bianco sporco... quindi più che un bianco, un grigio chiarissimo.

L'H-316 è l'US Navy White secondo la Gunze... non l'ho mai provato ma, secondo me, non cambia praticamente nulla con il classico H-1. ;)

Re: Bianco lucido (acrilico)

Inviato: 14 gennaio 2012, 23:03
da brock66
Starfighter84 ha scritto:L'Off White è un bianco sporco... quindi più che un bianco, un grigio chiarissimo.

L'H-316 è l'US Navy White secondo la Gunze... non l'ho mai provato ma, secondo me, non cambia praticamente nulla con il classico H-1. ;)
L'H 316 è un off white un po' più chiaro,comunque come già detto da Valerio,usate il retarder su tutti i colori sia gunze che tamiya,è una vera manna,sui lucidi poi è veramente indispensabile.