Pagina 1 di 1
neofita alclad
Inviato: 28 novembre 2011, 18:31
da gian marco
Ciao a tutti!
premetto che sono totalmente ignorante in materia di alclad,poichè non gli ho mai usati. e vorrei inziare.
come si usano? come si fa ad ottenere l'effetto sfumato che vedo sempre nei vostri ugelli realizzati perfettamente?
inoltre per verniciare le parti inferiori(le pance) dei caccia che vanno in colore alluminio,voi usate gli alclad o del semplice colore alluminio?
Re: neofita alclad
Inviato: 28 novembre 2011, 18:42
da Madd 22
secondo me l'unica è prendere un pezzo di plastica, stendere il nero lucido, poi fare 3 o 4 quadranti, e spruzzare varie tinte sopra...
poi per fare gli effetti di trasparenza colorati...devi utilizzare i trasparenti lucidi diluiti al 90 percento e tenere l'aerografo abbastanza vicino.
Comunque... io li ho provati la prima volta sul MiG 29 e ti devo dire... che non sono poi così difficili da stendere su piccole parti.
io da quando ho provato gli alclad... non uso niente altro come metallizzato!
Aspetta qualcuno più esperto!
Magari il nostro
Don Ciccio ti fa una bella guida sugli alclad

Re: neofita alclad
Inviato: 28 novembre 2011, 22:30
da Kikerman
Madd 22 ha scritto:
Magari il nostro
Don Ciccio ti fa una bella guida sugli alclad

Si, vogliamo la guida di Paolo.
Off Topic
1200 mex, cambio di patch utente
Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 1:00
da Starfighter84
gian marco ha scritto:come si usano?
Rigorosamente ad aerografo Gianmarco... e con pressioni dell'aria al di sotto di 0,8 bar preferibilmente.
come si fa ad ottenere l'effetto sfumato che vedo sempre nei vostri ugelli realizzati perfettamente?
Ci sono diversi modi. Uno è quello che ti ha suggerito Luca, cioè quello di usare gli appositi colori semi-trasparenti sempre prodotti dalla Alclad. Un metodo alternativo è quello di diluire gli Aclad stessi (ad esempio lo Steel) con dell'acetone da unghie e stendere il colore a bassissima pressione sul pezzo interessato. Quest'ultimo dovrà essere già verniciato con un colore di fondo... tipo, non sò, il Darkened Alluminium di uno scarico al quale vuoi dare dei riflessi dorati stendendo sopra di esso il Pale Burnt Metal.
inoltre per verniciare le parti inferiori(le pance) dei caccia che vanno in colore alluminio,voi usate gli alclad o del semplice colore alluminio?
Personalmente uso gli Alclad opacizzati con una mano finale di Flat.

Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 7:11
da Paolo Maglio
Ok, dico la mia.
Gli ACLAD vogliono una base per 2 motivi: il primo è che non hanno spessore, non coprono nessun difetto, nemmeno il graffio più insignificante. Il secondo è che su una base rimangono più grippati e meglio resistono sia alle manipolazioni che alle mascherature (meglio comunque usare solo post it sugli ACLAD).
La ACLAD fa 2 base: nero lucido e grigio chiaro. Il nero lucido serve solo per il cromo e il polished aluminium. Il grigio chiaro per gli altri.
Le basi ACLAD però non sono indispensabili, hanno il difetto di tempi di seccaggio lunghissimi ed un prezzo esagerato.
Qualsiasi colore acrilico o alla nitro va bene come base, basta evitare gli enamel (Humbrol o Xtracolor).
La tinta di base non è importantissima ma influenzerà un pochino il risultato finale, consiglio quindi colori chiari.
L'importante è che il fondo sia lucidissimo e senza pecche.
Sia il Mr.Surfacer 1000 che il Tamiya Primer sono perfetti come base a patto che da asciutti li si lucidi a specchio con olio di gomito.
Anche i Gunze o Tamiya vanno bene.
Se usate colori opachi una mano di Future garantirà la lucidatura.
Gli ACLAD sono compatibili con la Future, sia sopra che sotto.
Quando si spruzza la Future sopra occorre la massima luce ed attenzione perchè sugli ACLAD è assolutamente invisibile e si rischia di farla colare...
Gli ACLAD si possono diluire anche con il Mr. Thinner.
Le sfumature si possono fare anche aggiungendo qualche goccia di colori Tamiya clear (Blu, Giallo, etc..) diluiti col Mr. Thinner o con il Tamiya Laquer Thinner, NON coon il diluente Tamiya acriclico che fa precipitare la parte metallica degli ACLAD!
Prima di stendere gli ACLAD su una base sempre meglio lasciare una settimana per l'aciugatura.
A mio parere sono i colori più realistici per le finiture metallo naturale ma non replicano benela vernice aluminio, per quest'ultima meglio altre marche.
Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 19:22
da microciccio
Madd 22 ha scritto:...Magari il nostro
Don Ciccio ti fa una bella guida sugli alclad

Buona sera
Picciotti,
vedo che i miei fidatissimi
consigliori Valerio e Paolo hanno già provveduto alla bisogna e, come si conviene ad ogni
organizzazione modellistica*, saranno adeguatamente ricompensati consentendo loro di creare la propria
famigghia**!
Fortunatamente possiamo ancora permetterci di scherzare su questi argomenti che sono in realtà piuttosto seri.
Mi permetto solo di aggiungere un metodo di realizzazione delle sfumature*** che se ben ricordo, e Max/pitchup potrà confermarlo o meno, è stato consolidato dalla cosiddetta scuola spagnola.
Si possono usare gli inchiostri, in particolare quelli destinati al disegno/fotoritocco (vi linko ad una
marca famosa anche se in commercio ne trovate parecchie altrettanto valide). Sono colori per loro stessa natura semitrasparenti e facilmente aerografabili anche in assenza di diluizione. Sono delle valide alternative, ad esempio, ai Tamiya trasparenti.
microciccio
* Il termine modellisticità organizzata mi suonava proprio male
.
** Liberamente tratto dalla concessione di Don Corleone a Tessio e Clemenza nel film Il Padrino?
*** Oltre che per le sfumature possono essere validamente utilizzati per ottenere tinte metallizzate che non vengono prodotte. Ad esempio per un rosso basta stendere una mano di colore metallico (in questo caso magari al posto dei costosi Alclad può andar bene un classico Humbrol 11) e ricoprirla con un velo di inchiostro che grazie alla trasparenza darà al colore l'aspetto di una tinta metallizzata.
Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 20:04
da Paolo Maglio
aggiungo che la Tamiya ha prodotto una trousse apposita di "fard" per sfumare i metallici, io l'ho appena ordinata, c'è il Blue Pratt & Whitney, il rust il cotto, etc....

Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 20:26
da SPILLONEFOREVER
Ti riferisci al Weathering Master D Set Paolo ?
Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 20:30
da Paolo Maglio
SPILLONEFOREVER ha scritto:Ti riferisci al Weathering Master D Set Paolo ?
Sì, credo si chiami così scientificamente parlando...
Re: neofita alclad
Inviato: 29 novembre 2011, 21:00
da microciccio
Paolo Maglio ha scritto:aggiungo che la Tamiya ha prodotto una trousse apposita di "fard" per sfumare i metallici, io l'ho appena ordinata, c'è il Blue Pratt & Whitney, il rust il cotto, etc....

Ottima segnalazione Paolo

,
gli effetti dei
Tamiya weathering master puoi vederli applicati
qui dove ne abbiamo discusso.
microciccio