Pagina 1 di 1
Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 19:16
da stefanozanella
Ciao ragazzi la cosa potra sembrare banale ma non l ho mai fatto. Come si procede per svuotare la vernice contenuta in una bomboletta spray per utilizzarla ad aerografo?? Grazie anticipatamente a tutti per le risposte. Ste
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 19:46
da willy74
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 19:50
da Rosario
Scusate l' ignoranza

, che vantaggi si hanno usando cosi' le bombolette?
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 19:56
da willy74
Rosario ha scritto:Scusate l' ignoranza

, che vantaggi si hanno usando cosi' le bombolette?
Credo per poter dare ad aerografo la vernice contenuta,ovviamente a tutto vantaggio della versatilità di colorazione che un aerografo,spece se a doppia azione,ti può dare nei confronti di una spruzzata con la bomboletta.Io non l'ho mai fatto,ma credo sia quello il vantaggio principale,magari Stefano ci dirà di più...ciao!
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 20:37
da stefanozanella
Grazie per il video Willy e spiegato da favola

Come giustamente hai detto l 'aerografo ti da quella precisione in verniciatura che una bomboletta non puo avere e certe tinte particolari si trovano solo in bomboletta a meno di non crearsele da soli mixando i colori (e prima o poi ci si arriva). Nel mio caso ho usato un giallo in bomboletta (per me il piu azzeccato e gia pronto) per una copertura totale e fin qui ok. Ora pero devo fare diversi ritocchi e non posso permettermi di sbagliare tinta...da qui l esigenza di utilizzare il contenuto della bomboletta con l aerografo lavorando a bassa pressione.
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 21:08
da Rosario
Capito!!!! Perfetto!!!!!

Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 16 agosto 2011, 21:59
da stefanozanella
eh eh effettuata modifica alla bomboletta per travaso vernice che effettuero domani (incrociate le dita per me)

Se qualcosa andrà storto diventero tutto giallo come tweety
Due foto (qualita scarsa) della mimetica tiger che dovro riprendere ad aerografo
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 17 agosto 2011, 0:09
da Starfighter84
Stefano, ma hai già posato una parte delle decal?
ottima la modifica alla bomboletta... semnbra molto funzionale!!

Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 17 agosto 2011, 8:43
da stefanozanella
Starfighter84 ha scritto:Stefano, ma hai già posato una parte delle decal?
ottima la modifica alla bomboletta... semnbra molto funzionale!!

Si Vale avevo gia cominciato a posare qualche decal poi il mio gatto ha deciso di giocarci e l ha fatto cadere

cosi si sono aperte delle piccole crepe nella parte anteriore della fusoliera che ho ristuccato e ora vedo di riprenderle al meglio
Re: Utilizzo vernice della bomboletta
Inviato: 17 agosto 2011, 11:05
da seastorm
stefanozanella ha scritto:Si Vale avevo gia cominciato a posare qualche decal poi il mio gatto ha deciso di giocarci e l ha fatto cadere cosi si sono aperte delle piccole crepe nella parte anteriore della fusoliera che ho ristuccato e ora vedo di riprenderle al meglio
Ecco, sono questi eventi che mettono alla prova la pazienza del modellista! Che dire, dopo un hoooooooooooooooom nella posizione di massimo relax si ricomincia a stuccare...con gatto a distanza di sicurezza!
Grande Stefano anche per aver tentato la strada del recupero-colore dalla bomboletta all'aerografo!
