dil3mm4 ha scritto:allora ho diversi colori ho alcuni che sono catalogati come Acrylic Paints(quindi penso siano colori acrilici) della Humbrol, poi ho un paio di colori della Revell dove c'è scritto EMAIL Color(penso sia smalto) ora va creato un colore di fondo? io con le miniature GW spruzzavo il prime nero a bomboletta...
Ciao Enzo,
ti confermo che
Acrylic Paints sono
acrilici, quindi in generale diulibili con acqua (meglio se distillata) o alcol (di solito va bene l'etilico rosa comprato al supermercato per risparmiare qualche soldino - per sbiancarlo è possibile esporlo,
con le dovute cautele per evitare incendi, esplosioni ed altre amenità, alla luce solare).
La scritta sugli altri sarà probabilmente
enamel a conferma che sono degli
smalti. La diluizione degli smalti si esegue normalmente con acquaragia, essenza di trementina (che personalmente preferisco usare in associazione con i colori ad olio) o diluente alla nitro (occhio che liquefa il polistirene dei modelli).
Naturalmente entrambi i tipi, a seconda delle marche utilizzate, mettono a disposizione dei diluenti specifici. In alcuni casi sono veramente ottimi anche se la scelta di prodotti generalisti (vedi l'alcool di prima) consente notevoli risparmi (pensa alla necessità di pulire l'aerografo, ad esempio, che ne richiede ingenti quantità).
Il fondo si usa generalmente per migliorare l'aggrappaggio delle vernici alle superfici del modello. Oggigiorno ci sono molti prodotti specifici anche se si sono usati in passato dei normalissimi colori di tonalità neutra come i grigi chiari che assolvono comunque benissimo allo scopo.
La scelta del fondo è spesso una questione di gusti personali, c'è chi lo preferisce acrilico (magari perché uno dei vantaggi è la rapida asciugatura) chi a smalto (forse per le buone caratteristiche coprenti). In ogni caso
il consiglio giusto in assoluto non esiste.
Se, come mi par di capire, hai una buona dotazione di acrilici comincia con questi. Se fossi insoddisfatto o avessi voglia di sperimentare al modello successivo passa pure agli smalti. Penso che sarà la tua preferenza personale legata all'abilità di padroneggiare un tipo piuttosto che l'altro ad orientare la scelta.
Considera poi che alcuni modellisti i quali hanno l'abitudine, per me sacrosanta, di lavare con acqua e sapone le stampate dei modelli ed i modelli assemblati prima della verniciatura sostengono che delle superfici ben pulite e correttamente levigate possono evitare l'uso del fondo. Personalmente mi sento di suggerire l'uso almeno di una sottile mano di fondo per un motivo molto semplice, la successiva vernice troverà una base composta dal medesimo materiale. Senza il fondo ci saranno parti il plastica, stucco, metallo e chi più ne ha più ne metta sulle quali un sottile strato di vernice potrebbe fornire rese differenti a seconda del materiale sul quale è depositata.
Ovvio poi che queste le puoi considerare tranquillamente s***e mentali e fare come preferisci.
Infine, dato che i link a
Scalemodelpedia li avrai già visti ti invito a leggere l'ultimo messaggio di
questa pagina dove si parla a livello general/teorico di vernici.
Sperando di non averti annoiato ti auguro
happy modelling!
microciccio