Pagina 1 di 2

Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 17:53
da fabri79
Ragazzi aiuto!!
Ho una gran confusione nella testa,non capisco più nulla!!!
Qual'è la differenza tra i colori acrilici,a smalto,sintetici ecc ecc??
Io di solito uso i colori della Gunze o Humbrol...sono acrilici giusto??
Non ci stò capendo più nulla!!!
Ma è vero che i Gunze non si possono usare ad aerografo?? :-SBIGO

Please help me!!!

Fabry,confusione totale!

Re: Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 18:07
da CoB
ecco si hai fatto una gran confusione ma noi siamo qui per metterti le idee in chiaro! :-oook :-crazy
gunze e tamiya sono acrilici a base alcolica (diluibili in alcool)
lifecolor sono acrilici a base vinilica (diluibili in acqua o vetril)
humbrol sono smalti...(diluibili con diluente specifico humbrol o acquaragia per chi vuole)

Re: Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 18:09
da CoB
ah i gunze si DEVONO usare ad aerografo, sono acrilici specifici per "lo spruzzo"

Re: Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 18:11
da fabri79
CoB ha scritto:ecco si hai fatto una gran confusione ma noi siamo qui per metterti le idee in chiaro! :-oook :-crazy
gunze e tamiya sono acrilici a base alcolica (diluibili in alcool)
lifecolor sono acrilici a base vinilica (diluibili in acqua o vetril)
humbrol sono smalti...(diluibili con diluente specifico humbrol o acquaragia per chi vuole)
Ma grazie mille!!!quindi io usando i gunze stò usando acrilici a base alcolica..mm possono darmi noie in futuro con l'aeropenna??Babba mia quante cose che non sò...

Re: Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 18:17
da CoB
la gunze fa anche degli smalti ma io credo che tu stia usando degli acrilici...
Immagine
immagine inserita al solo scopo di discussione, fonte: www.bnamodelworld.com
suppongo che tu stia usando questi...sul barattolino se c'è scritto a base d'acqua, vai tranquillo che sono diluibili in alcool...strano giro di diluenti invece è proprio così. il diluente specifico per questi vasetti però è il diluente gunze. che però non è altro che alcool isopropilico. io uso per diluirli il normale alcool rosa. stay tuned.

Re: Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 18:22
da fabri79
Tanto per capirci per il cokpit del mig-21Um ho usato il colore gunze h-46..è acrilico giusto??
sul barattolo c'è scritto water base color..o qualcosa di simile..
ragazzi scusate la mia ignoranza in materia.. :.-(

Re: Colori che mistero

Inviato: 31 gennaio 2011, 19:38
da Starfighter84
Infatti per il cockpit del tuo Mig hai usato un Gunze ACRILICO! ma l'hai steso a pennello... giusto?

Se lavori a pennello è meglio utlizzare gli SMALTI (Humbrol o Molak, ad esempio).

Re: Colori che mistero

Inviato: 1 febbraio 2011, 0:17
da microciccio
fabri79 ha scritto:Ragazzi aiuto!!
Ho una gran confusione nella testa,non capisco più nulla!!!
Qual'è la differenza tra i colori acrilici,a smalto,sintetici ecc ecc??
Io di solito uso i colori della Gunze o Humbrol...sono acrilici giusto??
Non ci stò capendo più nulla!!!
Ma è vero che i Gunze non si possono usare ad aerografo?? :-SBIGO

Please help me!!!

Fabry,confusione totale!
Ciao Fabri,

molte risposte le hai già ottenute quindi mi limito a segnalare che anche Humbrol ha/aveva una sua linea di vernici acriliche peraltro molto valide anche per uso a pennello. Se vuoi leggere qualcosa in merito alle differenze tra i tipi di colore puoi dirigere lo sguardo su Scalemodelpedia alle voci Acrilici e smalti mentre nella discussione Avro Lancaster 1/72 (soprattutto in una delle note presenti nell'ultimo 3ad della pagina) troverai della teoria spicciola.

Buona lettura! :-D

microciccio

Re: Colori che mistero

Inviato: 1 febbraio 2011, 9:05
da fabri79
Ok ragazzi grazie per le vostre illuminazioni..ora ho le idee più chiare..spero!!
Cavoli mi stà quasi venendo una bella crisi modellistica...mi sembra quasi non sia un mondo fatto per me quello del modellismo...mah :(

Re: Colori che mistero

Inviato: 1 febbraio 2011, 10:51
da microciccio
fabri79 ha scritto:Ok ragazzi grazie per le vostre illuminazioni..ora ho le idee più chiare..spero!!
Cavoli mi stà quasi venendo una bella crisi modellistica...mi sembra quasi non sia un mondo fatto per me quello del modellismo...mah :(
Ciao Fabri,

per scongiurare la crisi niente di meglio che un modello eseguito, come dice un mio amico, da modellista felice :-D .

Concetto semplice quello del modellista felice: prendi un modello, stacca i pezzi dal telaio. assemblali e verniciali con semplicità senza impazzire dietro autocostruzioni :-NOOO , assoluta fedeltà storica :-NOOO , spasmodica ricerca dei colori corretti :-NOOO , tecniche di pittura che accrescano il realismo :-NOOO ecc. In particolare tieniti lontano dagli after market :-NOOO (set in resina, fotoincisioni, trasparenti termoformati, decalcomanie ecc.).

Continua così fino a quando la voglia di migliorare il modelo successivo riaffiorerà da sola. Anche in quel caso stabilisci a priori a cosa dedicarti. L'esempio che faccio sempre è limitarsi inizialmente ad aggiungere le sole cinture al seggiolino :-oook , cercare magari dei colori mediamente fedeli e magari osare con delle decalcomanie after market (l'ultimo punto solo se proprio ne senti l'esigenza). Nient'altro, amplierai il perimetro nel modello successivo ecc.

Per tutto il resto sul forum c'è sempre qualcuno disponibile a darti una mano nei limiti delle sue conoscenze.

Concludo con un logico happy modelling! :-sbraco

microciccio