[diluente] - alcol
Moderatore: FreestyleAurelio
[diluente] - alcol
Ciao a tutti,
so già che per diluire gli acrilici, oltre ai diluenti specifici và bene l'alcol, meglio se quello alimentare, anche perchè incolore.
Mi chiedevo, dovendolo reperire a un supermercato suppongo, se deve avere caratteristiche particolari, o basta che richiedo l'alcol etilico per fare i liquori.
Grazie.
so già che per diluire gli acrilici, oltre ai diluenti specifici và bene l'alcol, meglio se quello alimentare, anche perchè incolore.
Mi chiedevo, dovendolo reperire a un supermercato suppongo, se deve avere caratteristiche particolari, o basta che richiedo l'alcol etilico per fare i liquori.
Grazie.
- The..Game
- Mimetic User
- Messaggi: 1265
- Iscritto il: 29 gennaio 2010, 23:30
- Che Genere di Modellista?: Aerei moderni 1/48
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Tamiya
- scratch builder: si
- Nome: Antonio
- Località: Cagliari
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47464
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alcol
Giusto! e risparmi anche... altrimenti puoi chiedere dell'alcool etilico per liquori.The..Game ha scritto:puoi usare tranquillamente usare quello rosa,lasciato al sole perderà il colore diventando trasparente.

- errico
- Brave User
- Messaggi: 1389
- Iscritto il: 8 gennaio 2010, 20:36
- Che Genere di Modellista?: principalmente aerei WWII
- Aerografo: si
- scratch builder: si
- Nome: errico
- Località: nettuno
Re: Alcol
Ma davvero non trovate nessuna differenza con il diluente apposito della tamiya? Io nel dubbio uso quello, tanto con una boccetta da 5 euro ne faccio parecchi di modelli, e l'alcol lo uso per pulire l'aerografo.
- pitchup
- L'eletto
- Messaggi: 35342
- Iscritto il: 16 giugno 2008, 14:34
- Che Genere di Modellista?: Mi piacerebbe essere un modellista generico, ci ho anche provato ma alla fine il jet è sempre il primo amore!
- Aerografo: si
- colori preferiti: il verde
- scratch builder: si
- Nome: Max
- Località: Livorno
Re: Alcol
Ciao
Il diluente Tamiya a detta di esperti credo sia praticamente alcool isopropilico (non mi chiedete di più perchè ignoro cosa significhi
). Detto alcool si dovrebbe poter reperire in farmacia ma credo che sia più caro. L'alcool rosa (denaturato) costa pochissimo perchè appunto essendo colorato di rosa non è destinato ad usi alimentari. L'alcool "bianco" per fare il limoncello sconta un prezzo più alto per motivi fiscali di Accisa. In effetti visto il mio volume modellistico annuale una boccetta doppia di Thinner Tamiya mi dura una vita mentre per pulire uso l'alcool rosa. Non riesco ad usare l'acqua distillata per i Tamiya come molti fanno perchè mi sembra che il colore spruzzato esca ...diversamente.
saluti
Massimo da Livorno
Il diluente Tamiya a detta di esperti credo sia praticamente alcool isopropilico (non mi chiedete di più perchè ignoro cosa significhi

saluti
Massimo da Livorno
- PanteraNera
- Jedi Knight
- Messaggi: 4644
- Iscritto il: 4 febbraio 2010, 23:35
- Che Genere di Modellista?: Aerei in 1:72 e 1:48 moderni specialmente russi, special colors o aggressors.
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze,Tamiya, Alclad
- scratch builder: no
- Nome: Massimo
- Località: Milano
Re: Alcol
Cavolo, questa non la sapevo proprio!!The..Game ha scritto:puoi usare tranquillamente usare quello rosa,lasciato al sole perderà il colore diventando trasparente.
- st0rm
- Perfect User of Modeling Time
- Messaggi: 1066
- Iscritto il: 19 marzo 2010, 12:57
- Che Genere di Modellista?: Modellista Generico
- Aerografo: no
- colori preferiti: gunze tamiya modelmaster
- scratch builder: si
Re: Alcol
Questa non la sapevo e ne faccio tesoro, da domani la boccia dell'alcool sta sul davanzale della finestra!The..Game ha scritto:puoi usare tranquillamente usare quello rosa,lasciato al sole perderà il colore diventando trasparente.
- Starfighter84
- Amministratore
- Messaggi: 47464
- Iscritto il: 21 febbraio 2008, 12:53
- Che Genere di Modellista?: Prediligo i Jet moderni ma non rifiuto qualche bella elica! cultore sfegatato dei velivoli IAF, perdo completamente la testa di fronte al mio amore di sempre... il mitico F-104!
- Aerografo: si
- colori preferiti: Gunze Sangyo, Alclad!
- scratch builder: no
- Nome: Valerio
- Località: Roma
- Contatta:
Re: Alcol
in effetti usano l'alcool normale con i Tamiya la differenza c'è... tendono ad asciugarsi prima. Evidentemente, nel proprio thinner, c'è una piccola percentuale di retarder che fa essiccare la vernice con tempi più lunghi... ma la cosa è del tutto trascurabile. L'alcool costa sicuramente molto meno!errico ha scritto:Ma davvero non trovate nessuna differenza con il diluente apposito della tamiya? Io nel dubbio uso quello, tanto con una boccetta da 5 euro ne faccio parecchi di modelli, e l'alcol lo uso per pulire l'aerografo.

- sidewinder89
- Brave User
- Messaggi: 1379
- Iscritto il: 25 maggio 2009, 14:39
- Che Genere di Modellista?: Yankee giudeo
- Aerografo: si
- colori preferiti: GUNZE, HUMBROL, TAMIYA, ALCLAD
- scratch builder: si
- Nome: Francesco
- Località: Verona
Re: Alcol
C'è anche un'altra cosa (ma si tratta più che altro di gusti personali uniti alla mano che mi sono fatto con l'aerografo): i tamiya e i gunze, soprattutto quando molto diluiti e usati a bassa pressione, come quando si devono fare ritocchi o lavori di fino come amebe (che ho provato a fare solo su un cartoncino per curiosità
), pre-shading, perdite di liquido o mimetiche tedesche particolari della WWII, mi sembrano molto più gestibili diluiti con alcool, forse proprio perchè escono già più asciutti; personalmente li diluisco con il thinner apposito solo per la verniciatura esterna, mentre per i dettagli vado con l'alcool; alla fine sta al modellista fare tante prove e vedere il procedimento con cui si trova meglio.
