Trattato con primer Aqueous surfacer 1000 grigio diluito con Tamiya X 20 A 70 % Thinner 30% Primer, questo è il risultato
Cos'è successo secondo voi?
Cosa posso fare?
- altra mano sperando vada meglio
- una mano leggera del primer che ho sempre usato senza problemi Ammo One Shot
- Passo a dipingere perché il colore coprirà tutto
- Rimozione e come?
- Altro
Aiuto
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 9:41
da Carbo178
Con quel primer non ho mai avuto problemi, ma l'ho sempre diluito con nitro o leveling thinner, mai con X20.
Forse il problema è proprio il diluente.
Puoi sverniciare con alcool rosa e ridare il primer diluito con nitro in proporzione 80/20
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 9:52
da FreestyleAurelio
Dalle foto, oltre agli aloni scuri e chiari visibili e una disomogeneità superficiale, non riesco a capire il problema che hai avuto.
Spiegaci meglio.
La linea Acqueous è compatibile sia con thinner lacquer che con l'X-20A.
La diluizione che hai utilizzato non dà problematiche se quella suggerita da Marco è quella ottimale, a patto di aver agitato il Surface prima di prelevarlo dalla boccettina.
Pressione?
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 10:17
da Spit59
Ecco non vi ho messo la pressione sicuramente sotto 1 BAR 0,7 circa, si è come se in certi punti avesse preso e in altri no e poi mi ha fatto aloni, dall'aerografo usciva bene
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 12:00
da zipper
Sono brusco, lo so e me ne scuso a priori.
Però mi chiedo e vi chiedo: perché vi ostinate ad usare i primer quando non servono? Non siamo in carrozzeria dove le operazioni anti ruggine sono importanti o dove l'esposizione alle variazioni di temperatura di un'auto sulla strada sono notevoli.
Se il modello è tutto di plastica una leggera sgrassata a montaggio terminato è sufficiente e si può partire con i colori finali del soggetto. Altrimenti tra primer, colori e lucidi rischiate di perdere buona parte della profondità delle pannellature; dettaglio determinate per i lavaggi e per la resa finale del modello.
Altro e parlare di modelli in resina o con parti importanti in resina o frutto di estesa autocostruzione. In questi casi, ma e solo in questi casi, il primer (usato con giudizio) ha la sua ragion d'essere per facilitare la presa della vernice finale e fare da medium tra le diverse reazione alle temperature di colori e resina.
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 14:08
da rob_zone
zipper ha scritto: ↑1 agosto 2025, 12:00
Sono brusco, lo so e me ne scuso a priori.
Però mi chiedo e vi chiedo: perché vi ostinate ad usare i primer quando non servono? Non siamo in carrozzeria dove le operazioni anti ruggine sono importanti o dove l'esposizione alle variazioni di temperatura di un'auto sulla strada sono notevoli.
Se il modello è tutto di plastica una leggera sgrassata a montaggio terminato è sufficiente e si può partire con i colori finali del soggetto. Altrimenti tra primer, colori e lucidi rischiate di perdere buona parte della profondità delle pannellature; dettaglio determinate per i lavaggi e per la resa finale del modello.
Altro e parlare di modelli in resina o con parti importanti in resina o frutto di estesa autocostruzione. In questi casi, ma e solo in questi casi, il primer (usato con giudizio) ha la sua ragion d'essere per facilitare la presa della vernice finale e fare da medium tra le diverse reazione alle temperature di colori e resina.
Se esistesse una bibbia del modellismo io ci metterei questo pensiero. Sono sempre stato un fan di questo ragionamento.. e se devo proprio usare un primer, cosa che comunque faccio sulla plastica, uso un banalissimo grigio medio acrilico.
Saluti
Rob
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 17:08
da Starfighter84
Per prima cosa, meglio utilizzare il diluente lacquer per questo genere di prodotti... anche se so che, nel tuo caso specifico, l'odore è un serio problema.
vedendo le foto a me sembra solo un problema di copertura.. quante mani hai steso sulle superfici?
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 17:28
da Spit59
Starfighter84 ha scritto: ↑1 agosto 2025, 17:08
Per prima cosa, meglio utilizzare il diluente lacquer per questo genere di prodotti... anche se so che, nel tuo caso specifico, l'odore è un serio problema.
vedendo le foto a me sembra solo un problema di copertura.. quante mani hai steso sulle superfici?
Una sola poi non conoscendo il prodotto e visto il risultato mi sono fermato, però se la soluzione è usare il diluente laquer mi sa che non c'è soluzione
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 17:36
da FreestyleAurelio
Off Topic
Il fondo qualunque esso sia serve, a parer mio, quando fai interventi importanti su una superficie (che dovrà essere colorata) come ad esempio stuccature, reincisioni, rivettature, aggiunta di parti in resina o PE e altre operazioni che rendono disomogeneo il supporto.
Il primer in quel caso ti da una visione chiara e univoca sia del lavoro svolto che degli eventuali difetti ancora presenti sulle superfici, prima di passare alla verniciatura.
Chiaro che su parti dove queste tipologie di interventi non sono presenti e il suporto è liscio e omogeneo e pronto a ricevere il colore, come la scocca di un auto, un camion o di una motocicletta, dare il fondo sarebbe un di più a cui se ne potrebbe anche fare a meno.
Spesso però avere una base di colore neutro, come un grigio 18%, aiuta molto quando devi dare determinate tonalità.
Poi, non è detto che l'applicazione di un primer tappi sistematicamente le pannellature; queste possono scomparire anche con un solo layer di colore seguito poi dal gloss per via di recessi poco profondi o per colpa di strati eccessivamente abbondanti di prodotto.
Non mi sentirei, quindi, di mettere al bando il primer come soluzione definitiva e verticale a queste problematiche.
Ma queste sono mie considerazioni personali e frutto di esperienza. Reputo che prodotti come il Mr.Primer Surface o il Mr.Surface siano da tenere nel cassetto, almeno per chi ha a che fare anche con kit in plastica dove le stuccature occupano posizioni ben visibili una volta assemblato il modello.
Spit59 ha scritto: ↑1 agosto 2025, 10:17
Ecco non vi ho messo la pressione sicuramente sotto 1 BAR 0,7 circa, si è come se in certi punti avesse preso e in altri no e poi mi ha fatto aloni, dall'aerografo usciva bene
Probabilmente la prima causa di questo risultato è stata la possibile presenza di aloni oleosi sulle superfici.
Per il futuro, verifica anche di agitare bene la boccettina di Surface prima di diluirlo perchè il pigmento tende a precipitare sul fondo dopo poco.
Occhio a quella fessura sul ventre, verifica se era realmente presente o meno.
Se va stuccata, conviene farlo ora e non dopo.
Re: Surfacer Aqueous 1000
Inviato: 1 agosto 2025, 20:56
da Starfighter84
Una sola mano non copre e se non è omogenea può creare accumuli e aloni... come nel tuo caso.
Insisti ancora per ottenere una copertura completa.