Pagina 1 di 3

Vernice particolarmente debole?

Inviato: 16 novembre 2024, 19:12
da Bade89
Ciao a tutti,
purtroppo oggi la mia sessione di mascheratura è stata interrotta da un problema di vernice particolarmente debole che mi ha obbligato a fermarmi e dover prendere in considerazione l'idea di sverniciare il pezzo e riverniciarlo da capo.
Purtroppo solo prendere in considerazione perché il pacco che mi doveva arrivare ieri con lo sverniciatore è in ritardo e non ho potuto procedere... :evil:


Praticamente in due pezzi verniciati, andando ad applicare maschere per colorare altre parti di altri colori, appoggiandomi sul tappetino ed utilizzando un'unghia per aggiustare il nastro Tamiya la vernice è venuta via.

Vi ammetto che la cosa è stata molto delicata, non ho grattato forte il pezzo del mozzo ma giusto per sollevare del nastro che mi rendevo conto aver applicato male; e nel pezzo del differenziale posteriore è solo stato appoggiato a testa in giù mentre mascheravo il retro.

Però nonostante la delicatezza con cui ho fatto le operazioni la vernice è venuta via con molta facilità.

Mi domando a questo punto se ho sbagliato qualcosa in fase di verniciatura.
Le vernici sono Tamiya, diluite con 70% di thinner X-20A e applicate 2 mani a distanza di 10 - 15 minuti.


Mi domando se c'è qualche errore o se veramente è così delicata.
Perché nel caso c'è rischio di sciupare il pezzo anche solo appoggiandolo...? :-GAZZ

Ripeto che è la mia prima esperienza quindi devo anche capire però vi dico che ho usato molta molta delicatezza.








Non badate alla freccia arancione mi serve per un'altro post sulle maschere de devo fare per chiedervi suggerimenti :-D :-D :-D



Grazie in anticipo per il vostro aiuto

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 16 novembre 2024, 21:44
da FreestyleAurelio
Questa cosa capita quando la superficie è sporca di grasso trasferito anche e soprattutto dal contatto a mani nude con la plastica.
Prima della verniciatura/primer è sempre bene dare una pulizia ai pezzi con alcool o sgrassatore.
E da questo lavaggio in poi ti suggerisco di maneggiare i pezzi con dei guanti ;)

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 16 novembre 2024, 22:27
da Bade89
Ok ci faro particolare attenzione.
I pezzi li avevo lavati prima di iniziare con acqua e sapone per piatti.
Sicuramente li ho toccati a mani nude, ma dici che veramente è colpa dell’unto delle mani?
avevo paura di aver verniciato male o che le due mani che ho dato erano diluite male o troppo leggere…

Grazie Aurelio

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 17 novembre 2024, 19:30
da microciccio
Ciao Davide,

concordo con Aurelio, le superfici con residui untuosi sono, mediamente, il motivo più diffuso di mancata aderenza della vernice sulle superfici. Se però le avevi ripulite e asciugate, anche dell'acqua sottostante può influire negativamente, è strano che ti sia capitato.

Altri fattori che possono influire sono:
  • la bassa temperatura, inferiore ai 20°C (es.: capita lavorando d'inverno in una autorimessa);
  • l'umidità che bagna le superfici su cui si depositerà la vernice (come da nota precedente sull'asciugatura delle parti);
  • la rugosità delle superfici. Se ci fai caso le superfici dei primer sono leggermente ruvide e lo stesso effetto si può ottenere passando un abrasivo non troppo fine, e neppure il contrario, sulle superfici da verniciare (es.: ricordo che gli smalti a pennello tollerano superfici lisciate con una abrasiva 800 mentre per l'aerografo è sicuramente meglio scendere anche fino a 2.000).
Prova a analizzare quanto ti è accaduto per capire quale sia il colpevole ;) .

microciccio

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 24 novembre 2024, 20:23
da Bade89
microciccio ha scritto: 17 novembre 2024, 19:30 Altri fattori che possono influire sono:
  • la bassa temperatura, inferiore ai 20°C (es.: capita lavorando d'inverno in una autorimessa);
  • l'umidità che bagna le superfici su cui si depositerà la vernice (come da nota precedente sull'asciugatura delle parti);
  • la rugosità delle superfici. Se ci fai caso le superfici dei primer sono leggermente ruvide e lo stesso effetto si può ottenere passando un abrasivo non troppo fine, e neppure il contrario, sulle superfici da verniciare (es.: ricordo che gli smalti a pennello tollerano superfici lisciate con una abrasiva 800 mentre per l'aerografo è sicuramente meglio scendere anche fino a 2.000).
Prova a analizzare quanto ti è accaduto per capire quale sia il colpevole ;) .

Grazie Microciccio, farò attenzione.
Devo essere sincero, dopo il primer che a vista sembrava ben steso, non ho più maneggiato tanto i pezzi, però tutto ci può stare.
Per quanto riguarda la temperatura, potendo verniciare solo in garage, non ho modo di controllarla. Sotto i 20° è così impossibile?

Mi viene paura che avessi dato uno strato troppo fine...Era una mano bella bagnata e poi dopo 15 minuti una seconda mano...forse troppo bagnata la prima mano?

Non saprei...Ora mi è arrivato il Livax, svernicio e riparto e poi si vedrà.

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 10 dicembre 2024, 22:29
da Bade89
Ciao a tutti, torno sull'argomento.
Purtroppo non ho ancora avuto il tempo per sverniciare i pezzi ma mi è rimasto un dubbio...

Tra i fattori che indicavate come un potenziale problema sulla qualità della verniciatura c'è il fattore temperatura.

Io purtroppo ho solo spazio nel mio garage sotterraneo. Non è freddo come uno all'esterno però dubito che ora ci siano 20 gradi...c'è il rischio che questo mi danneggi la verniciatura? Perché nel caso devo rimandare il tutto a giugno se va bene. :,-(

Non ho altro posto che il garage...mi tocca prendere una stufetta elettrica ma i 20° non li vedo nemmeno con il binocolo :-sbraco

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 10 dicembre 2024, 22:37
da heinkel111
Io lavoro in cantina e spesso d'inverno ho 13/14 gradi

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 1 gennaio 2025, 18:37
da Bade89
Ciao a tutti finalmente ho trovato i tempo di rimediare ai miei errori, utilizzando il decerante livax per rimuovere la vernice.

Dopo qualche minuto di azione, necessario per rimuovere il colore, mi sono accorto che anche il primer aveva subito e che quindi non era più buono per poterci riverniciare sopra.

Però il decerante livax attacca si il primer, però non è estremamente efficace per rimuoverlo bene e per riportare il pezzo a nudo.

Non riuscendo ad uscirne alla fine ho usato il solvente per primer della Tamiya (il tappo giallo) con il quale sono riuscito a rimuovere il primer e tornare al punto di partenza.

Avrei dovuto usare altri prodotti o altri metodi per riportare il pezzo alla plastica nuda? Oppure non avrebbe dovuto cedere il primer?

Grazie in anticipo

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 1 gennaio 2025, 19:19
da FreestyleAurelio
Capita che sui primer lacquer based il livax non agisca così efficacemente come sui colori. Serve lasciare in posa il prodotto più tempo e ripetere le applicazioni.
La cosa importante è che il thinner Tamiya che hai utilizzato non ha intaccato la plastica dal momento che è a base nitro.
In ogni caso non utilizzare mai la nitro pura.

Re: Vernice particolarmente debole?

Inviato: 1 gennaio 2025, 20:25
da Bade89
Ciao Aurelio,

Si confermo.
FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2025, 19:19 Capita che sui primer lacquer based il livax non agisca così efficacemente come sui colori. Serve lasciare in posa il prodotto più tempo e ripetere le applicazioni.
Ha rimosso la vernice bene, poi il primer lo ha intaccato ma non molto bene. L'ho lasciato agire un po' anche lasciando i pezzi immersi ma non è stato molto di aiuto.

FreestyleAurelio ha scritto: 1 gennaio 2025, 19:19 La cosa importante è che il thinner Tamiya che hai utilizzato non ha intaccato la plastica dal momento che è a base nitro.
In ogni caso non utilizzare mai la nitro pura.
No ti confermo che non ha intaccato la plastica. Però aspetta non vorrei aver fatto confusione, io ho usato quello sotto in foto che serve per diluire il primer della Tamya.
Sapevo che il nitro era il tappo rosa non quello giallo.

Ho capito male e rischiato grosso? :shifty: