Pagina 1 di 2

Colori Revell

Inviato: 27 gennaio 2024, 16:22
da Cox-One
Nel tempo mi sono trovato a comprare molti barattolini di colore revell. Vuoi perchè il barattolo solleticava la memoria degli amati humbroll, vuoi perchè indicati come smalti con cui mi sono sempre trovato bene.
Ma nell'impiego la cosa è risultata diversa ....
A pennello non mi convincono per niente, dopo un uso iniziale tendono a "impastare" .... a aerografo inizialmente la cosa era la stessa.
Risultato ... li usavo per qualche particolare o ritocco. - giusto per non buttarli -
Nel frattempo mi sono pian piano riconvertito ai tamiya che con la nitro non mi fanno rimpiangere più di tanto i vecchi colori.

Di recente ho però preso un flacone di diluente revell .... (di norma odio prendere diluenti specifici e uso nitro e aquaragia presa nei brico a prezzi nemmeno paragonabili a quelli "per modellismo") ..... e miracolo il colore diviene docile come un gattino che fa le fusa.
In questi giorni lo sto usando a aerografo e vado veramente bene.

Uso il loro diluente solo per il colore .... la pulizia con la nitro commerciale, quindi alla fine il costo diviene quasi irrisorio visto che il consumo è a poche gocce per volta.
Ma la domanda sotto sotto rimane .... che cavolo di diluente è il color mix revell? E' possibile pensare a una sua valida sostituzione?

Re: Colori Revell

Inviato: 27 gennaio 2024, 18:21
da Starfighter84
Ma quali Revell stai usando Vincenzo? perchè c'è anche la linea "Aqua Color" che sono vinilici.. oggi hanno una boccetta quadrata, ma anni fa mi pare fosse diversa...
Oppure sono gli Email Color?

Re: Colori Revell

Inviato: 27 gennaio 2024, 20:43
da Cox-One
No sto parlando degli email ...

.... la confezione è praticamente identica a quelli della humbroll :-)

A proposito dei vinilici, i cubetti :-sbraco ... ho preso i trasparenti da usare per sigillare tra un lavaggio e l'altro .... non li ho ancora provati. Pensavo di usare il classico vetrill come diluente ....

Re: Colori Revell

Inviato: 28 gennaio 2024, 11:52
da miki68
Gli smalti vanno diluiti con il White Spirit (detto anche diluente Humbrol). La nitro è un insieme di solventi, va bene per pulire.
Io ho preso un bottiglione di White Spirit più di 10 anni fa e gran parte è ancora lì.

Per gli Aqua Color, mai utilizzati ed avuti, essendo acrilici vinilici io proverei con il diluente della casa.

Re: Colori Revell

Inviato: 28 gennaio 2024, 11:55
da pitchup
Ciao
Io mi sono fatto una scorta di aquaRevell per usarli con i pennelli....ottimi direi .... però una prova ad aerografo la voglio fare appena ho un po' di tempo. In effefti con cosa potrei dilurli a parte il loro diluente che qui non trovo?
saluti

Re: Colori Revell

Inviato: 28 gennaio 2024, 12:26
da Cox-One
Quindi hai provato diluire gli smalti Revello con acquaragia commerciale (non il suo solvente marca Revello)? Io ci ho provato e il risultato è stato deludente ..... ma forse era scadente ....

Re: Colori Revell

Inviato: 28 gennaio 2024, 14:51
da Starfighter84
Gli Email li ho usato parecchi anni fa diluendoli con la ragia... non ricordo blocchi o sputazzi dall'aerografo... ma neanche una stesura piacevole.
Il diluente che hai comprato di cosa puzza? perché da lì si capiscono tante cose!

Re: Colori Revell

Inviato: 28 gennaio 2024, 16:24
da Rosario
io l'altro giorno ho preso un Diluente all'acqua ragia. La dicitura mi ha tratto in inganno ,cera una forte presenza di acetone e non andava bene

Re: Colori Revell

Inviato: 28 gennaio 2024, 19:07
da Cox-One
Starfighter84 ha scritto: 28 gennaio 2024, 14:51 Gli Email li ho usato parecchi anni fa diluendoli con la ragia... non ricordo blocchi o sputazzi dall'aerografo... ma neanche una stesura piacevole.
Il diluente che hai comprato di cosa puzza? perché da lì si capiscono tante cose!
..... a naso ha un odore diverso sia dalla ragia che dalla nitro .... ma sembra più vicino alla nitro.
Avendo però di recente acquistato una ragia più di qualità proverò a fare delle prove per vedere se in effetti si comporti alla stessa maniera ......
...... comunque, per non saper leggere e scrivere, mi sono già rifornito della "boccia" più grossa del diluente Revell così li posso usare tranquillamente.

PS
Vi è un motivo recondito del perché mi stia fissando sui Revell avendo orami apprezzato i Tamiya con la nitro.
Mi trovo a fare giri in Slovenia almeno tre volte l'anno e mia moglie mi trascina SEMPRE nella catena MULLER che tra i suoi scaffali ha parecchia roba Revell, sia come modelli che materiali di consumo. Non mancano scatole Tamiya e Italeri, ma in quantità minime.
È inutile dire che con qualcosa devo uscire .....

Re: Colori Revell

Inviato: 11 febbraio 2024, 19:17
da Cox-One
..... ho provveduto ha fare una prova con acquaragia .....
Per diluire diluisce ..... se ben miscelato non sembra lasciare grumi e il comportamento con l'aerografo è buono. In fase di preparazione, almeno inizialmente, sembra che il pigmento non gradisca l'aquaragia e pare rimanere a se stante come l'olio con l'acqua. Continuando a miscelare invece sembra comportarsi meglio ..... per miscelare, dopo aver usato un pennello, per prendere il pigmento e fatta la classica mescolata ho usato una pipetta con cui ho pescato e depositato più e più volte la soluzione. Il tutto lo ho fatto su una ciotolina in vetro dove potevo osservare se si creava deposito o se rimanevano grumi .....